Mercoledì 28 marzo, alle 18.30, GRIOT presenta il romanzo “Tunisi, taxi di sola andata”, di Ilaria Guidantoni
Assieme all’autrice, interverrà anche la scrittrice e saggista Tiziana Colusso
Sophie percorre Tunisi a bordo di taxi. La sua è un’esplorazione vera e propria, un viaggio nel ventre della capitale del paese che, con la sua “rivoluzione dei gelsomini”, ha dato l’avvio alla tumultuosa stagione delle primavere arabe. Un viaggio che Sophie, protagonista del romanzo “Tunisi, taxi di sola andata” di Ilaria Guidantoni, sceglie di compiere dal sedile di svariati taxi per diversi motivi. I tassisti erano considerati, sotto il regime di Ben Ali, informatori privilegiati del governo, e perciò considerati con diffidenza. Nel pieno della rivoluzione, sono i primi a captare gli umori della gente, tastando il polso di una situazione in continuo mutamento a partire dagli scampoli di conversazione con i propri clienti. In questo viaggio particolare, Sophie si imbatte in uomini politici – ad esempio il leader dell’opposizione a Ben Ali, Moncef Marzouki – artisti, attori – tra i quali Ahmed Hafiène, noto anche in Italia per aver lavorato, tra gli altri, con il regista Carlo Mazzacurati – blogger che hanno fatto da cassa di risonanza alle rivendicazioni del popolo e, naturalmente, tanti tassisti, cittadini comuni con i loro personali punti di vista sugli eventi a cui assistono in presa diretta. Un romanzo incalzante e vivace, che offre molteplici spunti a chi voglia farsi un’idea, al di là delle notizie dei telegiornali e delle analisi di esperti di varia natura, di cosa abbia significato vivere a Tunisi nei giorni cruciali della rivoluzione.
Presenteranno il romanzo l’autrice, Ilaria Guidantoni, giornalista e scrittrice che vive tra Roma, Milano e Tunisi, e Tiziana Colusso, autrice di narrativa, poesia, testi teatrali, fiabe e saggistica, fondatrice e direttrice del magazine telematico FORMAFLUENS – International Literary Magazine.
Presentazione del libro "Il velo nell'Islam" di Renata Pepicelli, con Anna Maria Rivera e Luisa Ciffolilli
Sabato 24 marzo, alle 18.30, GRIOT presenta “Il velo nell’Islam”
Assieme all’autrice, Renata Pepicelli, interverrà l’antropologa Anna Maria Rivera. Modera Luisa Ciffolilli, della rivista Internazionale
Nel dibattito contemporaneo sull’Islam e sulle relazioni tra Islam e occidente il velo è diventato il simbolo di un dialogo che fatica ad affermarsi. Attorno a questo pezzo di stoffa (o, più correttamente, pezzi di stoffa, data l’enorme varietà di fogge che quest’indumento assume) sembra combattersi una lotta che travalica l’elemento di costume e tocca i terreni dell’identità, religiosa, culturale o di genere. Sembra impossibile, leggendo i titoli dei giornali ogni volta che qualche episodio porta alla ribalta quest’argomento, parlare di questo argomento senza prendere automaticamente posizioni rigide e stereotipate, da un lato chi pensa che il velo sia il simbolo di un’identità misogina e oscurantista, dall’altro chi invece lo indossa come il simbolo di un’appartenenza culturale e religiosa forte. Parlare del velo da un punto di vista storico, socio-politico e culturale, oltre che religioso, è invece l’obbiettivo di Renata Pepicelli, che nel suo libro “Il velo nell’Islam” (Carocci Editore) prova a seguirne le tracce partendo dalle origini dell’Islam per arrivare fino ai giorni nostri. Uno strumento di riflessione preziosissimo per riuscire a orientarsi in un dibattito i cui toni accesi non facilitano certo il dialogo e la comprensione reciproca tra culture troppo spesso dipinte come distanti e inconciliabili.
Renata Pepicelli dialogherà del suo libro assieme all’antropologa Anna Maria Rivera, esperta di razzismo e degli stereotipi culturali di cui esso si nutre. Modera Luisa Ciffolilli, giornalista di Internazionale.
Presentazione del libro "Fela. Questa bastarda di una vita" di Carlos Moore. Interverrà Mauro Zanda
Domenica 18 marzo, alle 18.30, GRIOT presenta il libro “Fela. Questa bastarda di una vita”, di Carlos Moore
Interverrà Mauro Zanda, giornalista, critico musicale, conduttore radiofonico esperto di musica africana, ideatore del progetto “Afrodisia – L’Afrique à Rome”
Sono pochi i personaggi che hanno segnato, e continuano a segnare, l’immaginario di milioni di persone paragonabili a Fela Kuti. Descriverlo semplicemente come musicista sarebbe davvero riduttivo, sebbene sia stata proprio la sua musica a regalargli una fama immensa che ha travalicato i confini della sua Nigeria portandolo a calcare i più importanti palcoscenici di tutto il mondo. Folle oceaniche hanno ballato al ritmo del suo afrobeat, ma Fela Kuti è stato molto più che un musicista. Le sue liriche incendiarie contro il neocolonialismo, la corruzione e la mancanza di libertà, in inglese e quindi accessibili a tutto il mondo, lo hanno reso un personaggio scomodo a molti – soprattutto ai governi nigeriani che lo hanno perseguitato nel corso di tutta la sua vita – e adorato da moltissimi altri, le fasce marginali di un intero continente, che si risvegliava al ritmo delle sue note e si imbeveva della rabbia che trasudavano le sue canzoni. Musicista, attivista, personaggio multiforme e sempre controverso, su Fela Kuti è stato detto e scritto moltissimo, ma il libro che propone la casa editrice Arcana ai lettori italiani può essere a tutti gli effetti considerato un’opera seminale per capire chi fosse davvero questo gigante della creatività africana. “Fela. Questa bastarda di una vita” è stato pubblicato per la prima volta nel 1981, e oggi è finalmente disponibile in italiano: un libro che racconta Fela Kuti attraverso la sua voce e le sue canzoni, imperdibile per chi ama la musica africana e non ne ha un’immagine stereotipata e folkloristica.
Presenterà il libro per noi Mauro Zanda, giornalista, critico musicale, conduttore radiofonico esperto di musica africana, ideatore del progetto “Afrodisia – L’Afrique à Rome” che ha portato a Roma i più grandi artisti della scena musicale africana e della diaspora.
Un appuntamento imperdibile!
Presentazione del libro "La rivoluzione egiziana" di 'Ala al-Aswani. Con Francesca Sibani di Internazionale e Azzurra Meringolo, autrice del libro "I ragazzi di Piazza Tahrir"
Sabato 17 marzo, alle 18.30, GRIOT presenta “La rivoluzione egiziana” di ‘Ala al-Aswani
Interverranno Azzurra Meringolo, dottoranda presso il dipartimento di Studi Internazionali dell’Università Roma Tre e autrice del libro (e del blog) “I ragazzi di piazza Tahrir”, e Francesca Sibani, responsabile della sezione Africa e Medio Oriente della rivista “Internazionale”
La “primavera araba” ha avuto alcune potenti immagini-simbolo: la prima, quella del giovane Mohamed Bouazizi, che a dicembre del 2010 si dà fuoco nella cittadina tunisina di Sidi Bouzid, innescando con il suo gesto disperato una sommossa popolare che avrebbe condotto di lì a poco alla caduta del regime di Ben Ali. E poi, indubbiamente, le folle oceaniche di egiziani che per giorni e giorni hanno occupato piazza Tahrir, al Cairo, sfidando le forze di sicurezza, i cecchini, i servizi segreti e le milizie paramilitari di Hosni Mubarak, chiedendo a gran voce – e ottenendo alla fine – la caduta del vecchio dittatore. Da questa parte del Mediterraneo le immagini di delle decine di migliaia di egiziani – soprattutto giovani uomini e donne – decisi a manifestare caparbiamente contro un regime asfissiante ci hanno colto di sorpresa: l’Egitto veniva considerato, nello scacchiere geopolitico mediorientale, una colonna portante e sostanzialmente stabile, ma i più accorti sapevano che il regime non era che un gigante dai piedi di argilla. Uno dei più acuti e incrollabili critici di Mubarak e del suo regime è stato il giornalista e scrittore ‘Ala al-Aswani, che dalle pagine dei pochi giornali d’opposizione non ha mai cessato di raccontare nei suoi articoli un Egitto che spesso ci siamo rifiutati di vedere, fatto di un popolo stanco e insofferente, disilluso ma pieno di risorse e soprattutto pronto a cogliere l’occasione per far sentire la sua voce chiedendo libertà e dignità. Una raccolta di questi articoli è adesso disponibile nel volume “La rivoluzione egiziana”, pubblicato da Feltrinelli e diventato già un preziosissimo vademecum per orientarsi nella complessa fase di transizione che sta vivendo l’Egitto nell’era post Mubarak.
Sabato 17 marzo, alle 18.30, parleremo di questo libro da GRIOT: interverranno alla presentazione Azzurra Meringolo, dottoranda presso il dipartimento di Studi internazionali dell’Università Roma Tre e autrice del libro “Il ragazzi di piazza Tahrir” – diventato anche un seguitissimo blog – e Francesca Sibani, responsabile della sezione Africa e Medio Oriente per la rivista “Internazionale”.
Presentazione del libro "Malcolm X. Tutte le verità oltre la leggenda", di Manning Marable, con Alessandro Portelli e Adil Mauro
Interverranno alla presentazione Alessandro Portelli, docente di Letteratura Americana all’Università “La Sapienza” di Roma, e Adil Mauro, giornalista di LookOut TV

Domenica 4 marzo, alle 18.30, questo straordinario libro sarà presentato da GRIOT: interverranno alla presentazione Alessandro Portelli, docente di letteratura americana all’Università “La Sapienza” di Roma, che ha curato l’introduzione al testo e che in passato aveva già curato l’introduzione dell’autobriografia di Malcolm X, e Adil Mauro, giornalista di LookOut TV e collaboratore del Collettivo A.L.M.A.Blog.
Nota: L’immagine è utilizzata secondo i termini Creative Commons Attribution-Share Alike 3.0 Unported license. Attribuzione: United States Library of Congress
Presentazione del libro fotografico "Mal d'Africa" e, a seguire, performance del duo Soul Making
Giovedì 1 Marzo alle 18,30 GRIOT presenta il libro fotografico “Mal d’Africa”. A seguire, performance del duo Soul Making
Interverranno alla presentazione la scrittrice Claudiléia Lemes Dias e il fotografo brasiliano José Carlos Alexandre, autore delle foto e dei testi del libro

Insomma, una serata da mettere assolutamente in agenda!
Presentazione del laboratorio "Black Italians" a cura di Mauro Valeri
Domenica 26 febbraio, alle ore 18.30, Officina GRIOT presenta il nuovo laboratorio “Black Italians. Ovvero come sopravvivere con la pelle nera nell’Italia della Bossi-Fini”
Interverranno Mauro Valeri, curatore del laboratorio, e Jean-Léonard Touadi, giornalista e parlamentare

Nota: L’immagine è utilizzata secondo i termini Creative Commons Attribution-Share Alike 3.0 Unported license. Attribuzione: Presidenza della Repubblica
Due nuovi libri di Mia Couto protagonisti da GRIOT
Domenica 11 marzo, alle 18.30, GRIOT presenta il romanzo “Veleni di Dio, medicine del diavolo” e la raccolta di racconti “Perle” dello scrittore mozambicano Mia Couto
Interverranno alla presentazione Maria Teresa Carbone, giornalista del Manifesto e Giorgio De Marchis, docente di letteratura portoghese e brasiliana all’Università Roma Tre. Daniele Petruccioli, traduttore del romanzo “Veleni di Dio, medicine del diavolo”, leggerà alcuni brani tratti dal libro

Presentazione del libro fotografico "L'angelo della marea", a cura di Intermed ONLUS
Sabato 14 gennaio, alle 18.30, GRIOT in collaborazione con Intermed ONLUS presenta il libro fotografico “L’angelo della marea”
Sarà presente l’autrice Antonella Bertolotti
Uno sguardo peculiare e inedito sulle attività di operatori sanitari che esercitano in contesti spesso difficili: ecco la proposta del libro fotografico “L’angelo della marea”. La marea diventa paradigma di quel desiderio di protezione che si prova di fronte alle maree dell’anima, che pure amiamo attraversare. Operando in luoghi distanti dalla nostra quotidianità, difficili e al tempo stesso affascinanti, i medici e gli operatori sanitari di Intermed ONLUS maturano un’esperienza che va ben oltre quella professionale, e investe l’essenza stessa della loro umanità: la malattia e i pazienti diventano un tramite per mettere alla prova la capacità di chi opera nella cooperazione socio-sanitaria ad andare oltre la contingenza e ad aprirsi alla conoscenza di luoghi e persone altrimenti inaccessibili e incomprensibili. Da Haiti al Pakistan, dal Mozambico alla Costa d’Avorio, uno straordinario viaggio per immagini che documentano percorsi di guarigione e, al tempo stesso, di conoscenza dell’altro.
Nel corso della presentazione sarà proiettato un breve documentario sulle attività di Intermed ONLUS. Per maggiori informazioni sulle attività di Intermed ONLUS, clicca qui.
Presentazione della rivista "In pensiero", con Maria Teresa Carbone, Gianmaria Nerli e Elena Nonnis
Domenica 15 gennaio, alle 18.00, GRIOT presenta il quinto numero della rivista in pensiero
Parteciperanno all’incontro la giornalista Maria Teresa Carbone, il direttore della rivista Gianmaria Nerli e l’artista Elena Nonnis
Una rivista che si legge, si guarda, si ascolta: ecco in pensiero, giunta al suo quinto numero, ancora una volta dedicato alle cosmogonie contemporanee. La domanda che in questo numero in pensiero ha deciso di proporre ad artisti, studiosi, poeti, architetti, “un altro mondo o un mondo d’altri?”, è più politica, più essenziale: chiede di misurarsi con il problema cosmogonico per eccellenza, quello della prospettiva, della deriva, dell’utopia che coinvolgono il nostro presente e il nostro futuro: chiedendosi innanzitutto quale idea di presente o di futuro emerge dai vari tipi racconto, dalle cosmovisioni, dai nuovi rituali che oggi si riescono a intercettare. Interrogando e interrogandosi se in fin dei conti viviamo in un presente, o vivremo in un futuro, che ci appartiene, oppure se il mondo che abitiamo, e che molti altri abitano senza essere visibili ai nostri occhi, appartiene e apparterrà, in tutti i sensi, ad altri.
La presentazione sarà in particolare dedicata alla vitalità delle espressioni e della cultura orale: insieme a Maria Teresa Carbone si discuterà della figura del griot contemporaneo, e con la visione di uno spezzone di “Otello all’improvviso”, un documentario di David Riondino, si parlerà dei repenstistas, i poeti estemporanei di Cuba. Saranno mostrate inoltre, da “Joy is round”, le immagini con cui Jessica Hillout ha immortalato decine e decine di palloni da calcio improvvisati dagli appassionati giocatori di alcuni paesi dell’Africa occidentale. Saranno allestiti i libri d’artista di Elena Nonnis, “Nodi nido” e si ascolteranno i brani di rap di Francesco “Kento” Carlo, una canzone di Pane, un brano di Mamuthones… Insomma, un’esperienza artistica a tutto campo!
Guarda il booktrailer della rivista