Sabato 18 gennaio, alle 18, GRIOT ospita la presentazione del saggio “Francesco d’Assisi, al-Malik al-Kamil, Federico II di Svevia. Eredità e dialoghi del XIII secolo” pubblicato da Edizioni di Storia e Studi Sociali. Partecipano due degli autori, Pino Blasone saggista e storico del mondo islamico e Carlo Ruta, saggista e storico delle civilizzazioni mediterranee. Insieme a loro ci saranno don Franco De Donno, ex-responsabile della Caritas di Ostia, e Mirella Arcamore, già presidente del Movimento Impegno Educativo Azione Cattolica.

Nel 1219, durante la Quinta Crociata, Francesco d’Assisi incontrava il sultano di Egitto e Siria al-Malik al-Kāmil presso Damietta, città portuale situata sul delta del Nilo. I documenti dʼepoca che attestano l’evento sono numerosi; non esistono perciò motivi per dubitare della sua storicità. Tuttavia, particolari leggendari possono averne alterato il ricordo tramandato mentre alcuni dettagli, a dispetto della varietà delle fonti, restano in ombra. Insiste perciò la discussione storiografica per cercare di chiarire ciò che realmente accadde. E in questo contesto critico e interpretativo si colloca il presente lavoro di Pino Blasone, Franco Cardini e Carlo Ruta, che, rivisitando fonti europee coeve, e in una certa misura anche arabe, introduce un terzo protagonista: l’imperatore Federico II di Svevia che dieci anni più tardi, in Terra Santa, concluse con al-Kāmil un importante trattato di pace, purtroppo rimasto in vigore finché i suoi firmatari furono in vita. Cosa rese possibili questi fatti, negli scenari dell’epoca? In che misura lʼincontro tra il sultano e Francesco può aver contribuito a influenzare gli sviluppi politici della Sesta Crociata, conclusa appunto in maniera incruenta? Possono episodi del genere suggerire qualcosa di utile al mondo contemporaneo? A queste e altre domande gli autori hanno cercato di rispondere.





GRIOT ospita per il secondo anno il mercatino solidale dell’associazione
I lettori del Circolo del Libro di GRIOT si riuniscono per parlare di “Una piccola morte”. L’incontro è aperto a tutte le persone che hanno letto il libro e che hanno voglia di condividere riflessioni, domande e critiche.
Questo diario emerge da Duma sotto assedio un anno dopo il sequestro della sua autrice, Samira. Lo riceve il marito, Yassin. E’ costituito da fogli non numerati. Non contiene solo brevi ricostruzioni dei fatti di gravità mondiale che accadevano a Duma sotto lo sguardo indignato di Samira, contiene momenti di vita sottratta al silenzio della storia, racconti di una realtà rimossa e il ritratto dei tre orchi che hanno distrutto la Siria per non cambiare il mondo: il terrorismo nichilista, il terrorismo di stato e il terrorismo internazionale dell’acquiescente indifferenza.
La storia di due italiani, un medico e un biologo che si incontrano nelle foreste pluviali dell’Eastern Arc, tra Tanzania e Kenya, è lo spunto di Alessandro Pucci per parlare di cooperazione internazionale, protezione dell’ambiente e riscaldamento globale. “Il corno del camaleonte”, ambientato nei veri luoghi della cooperazione umanitaria e ambientale dell’area, è un romanzo durante il quale Francesco e Angelo – attraverso tante peripezie – scopriranno molte cose di sé stessi e del loro passato, un’ amicizia importante e la forza che arriva impegnandosi verso gli altri.