Pubblicato il

Martedi 18 Dicembre ore 19:00: Giornata Internazionale del Migrante, il CISP e Giuseppe Cederna

 

Giornata internazionale del Migrante

CISP

ll CISP e Giuseppe Cederna
inseme per raccontare il lungo viaggio di chi emigra

 

In tutto il mondo sono 120 milioni gli immigrati, il cui apporto all’economia dei paesi che li accolgono è fondamentale. Accanto a questi esiste una popolazione clandestina stimata tra i 20 e i 40 milioni di persone. Molti di loro sono “viaggiatori per forza”, o intrappolati in terre di confine, in attesa di un viaggio che non si realizzerà mai, e senza la possibilità di tornare a casa nè di giungere nei luoghi desiderati.
 
Il CISP-Sviluppo dei popoli è lieto di invitare tutti ad una serata di impegno e spettacolo, dedicata al tema delle migrazioni africane, martedì 18 dicembre, ore 19 presso la Libreria GRIOT, via di S.Cecilia 1/A, Roma (zona Trastevere)

PROGRAMMA SERATA:

H. 19.00: PROIEZIONE DEL DOCUMENTARIO “IN TRAPPOLA”, REALIZZATO IN ALGERIA

H. 19.30: GIUSEPPE CEDERNA RECITA E INTERPRETA IL VIAGGIO DEGLI IMMIGRATI ATTRAVERSO LE TESTIMONIANZE RACCOLTE DA CHI E’ PARTITO DALL’AFRICA SUB-SAHARIANA ALLA VOLTA DELL’EUROPA

SEGUIRA’ UN PICCOLO BUFFET

Ingresso libero fino a esaurimento posti

Per informazioni e contatti con la stampa:
Adele Lapertosa – 3385893531
Cisp (Comitato internazionale sviluppo dei popoli) – 063215498

 
Pubblicato il

Domenica 16 dicembre, ore 19.00: I viaggi africani di Sveva Sagramola

 
I viaggi africani di Sveva Sagramola
 
 
Sveva Sagramola
 
 
Domenica 16 dicembre, è la volta di uno dei volti più noti e nobili della televisione italiana: Sveva Sagramola, la conduttrice di Geo&Geo, che racconterà al pubblico la nuova serie di documentari realizzati in Kenia e in programma a Natale sulla sua trasmissione, e la sua relazione ormai decennale con il continente africano conosciuto attraverso una serie di viaggi con AMREF e con altre organizzazioni.
 
 
Link utili:
 
 
 
Prosegue per tutto Dicembre da GRIOT l’iniziativa di Natale promossa da COOPI–Cooperazione Internazionale “Pacchetti-regalo solidali” per la raccolta di fondi da destinare a progetti nei paesi del Sud del mondo.
 
Pubblicato il

Sabato 15 Dicembre, ore 19.00: Omaggio a Thomas Sankara

Thomas Sankara
 
Sabato 15 dicembre, GRIOT ospita un omaggio a Thomas Sankara, a vent’anni dal suo assassinio: primo presidente del Burkina Faso e riformatore coraggioso della politica africana, Sankara sarà ricordato da suo nipote, il monsignore Godefroid Sankara, da Yacouba Dabré e Gaoussou Ouattara del Movimento degli africani di Roma, e da Marinella Correggia, autrice di diversi libri sul “Presidente ribelle”.
 
 
 
 
Per saperne di più:
 
Wikipedia, voce Thomas Sankara
 
Video su Thomas Sankara
 
Le Monde Diplomatique En mai 2006, le Comité des droits de l’homme des Nations unies a fait droit à une demande de la Campagne internationale justice pour Sankara (CIJS), effectuée au nom de la veuve de Thomas Sankara, Mariam. Il a demandé au gouvernement actuel du Burkina Faso, issu du putsch de 1987, de diligenter une enquête indépendante sur les circonstances de la mort de Sankara et de rectifier son certificat de décès (il porte toujours la mention « mort naturelle »). La procédure se poursuit et une pétition de soutien à la CIJS est lancée. La décision du Comité représente une première dans la lutte contre l’impunité concernant les auteurs de coups d’Etat.

Petition Affaire Sankara

Pubblicato il

Venerdi 14 Dicembre, ore 18.00: Aperitivo di Natale

PER UN NATALE ALL’INSEGNA DELL’AFRICA
 

Il 14 Dicembre, GRIOT organizza uno aperitivo speciale pre-natalizio per un Natale all’insegna dell’Africa; dalle 18.00 in poi……
 
Per un Natale all'insegna dell'AfricaHa poco più di un anno di vita ma è già una realtà conosciuta, e non solo tra gli amanti dell’Africa. Piccola libreria specializzata in letteratura da e sul continente, con una sezione dedicata ai libri in lingua inglese e francese e un occhio di riguardo al medio oriente e alla politica internazionale, la piccola Libreria GRIOT si segnala sempre di più come luogo originale di incontro e di contaminazioni.

GRIOT offre inoltre al visitatore un’occasione in più per risolvere brillantemente l’annoso problema dei regali di Natale con i raffinatissimi indigo dell’artista maliano Aboukabar Fofana, con i prodotti pop della tradizione artigianale africana (sedie e oggetti in legno, teli colorati, borse e porta bimbi in stoffa, eccetera) o, naturalmente, con un bel libro africano. Ricordando che, come ha scritto come ha scritto il romanziere keniota Ngugi Wa Thiongo, “il sapere locale non è un’isola, ma parte del mare”.

 
Prosegue per tutto Dicembre da GRIOT l’iniziativa di Natale promossa da COOPI–Cooperazione Internazionale “Pacchetti-regalo solidali” per la raccolta di fondi da destinare a progetti nei paesi del Sud del mondo.
Pubblicato il

Giovedi 13 Dicembre, ore 19.00: Le "Serate Spritz" di Sekou Diabate, Spezie e Musica!

Aperitivi, spezie e musica africana
Le serate Spritz di Sekou Diabaté

 

 

Prosegue il 13 Dicembre l ciclo di “serate Spritz” di Sekou Diabaté; Dee Jay, esperto di musica e cultura africana, ballerino, insegnante di danza, animatore di feste, voce di Radio Città Futura, Sekou Diabaté torna da GRIOT per il ciclo di “serate Spritz” dedicate alla cultura africana.

Ogni primo giovedì del mese alle 19,00, indossati i panni insoliti dello chef (stessa radice di Scheikh, da dove prende il nome), Sekou alterna la guida all’ascolto della musica africana con la preparazione e la degustazione in diretta di unprodotto tipico del continente, come la noce di cola, lo zenzero, il carcadé.

Ogni incontro propone un tema e un abbinamento originale: questo giovedi, Sekou alternerà la guida all’ascolto della musica africana con una degustazione della noce di cola, pianta dalle proprietà eccitanti di più largo consumo in Africa occidentale, tanto da aver rappresentato la moneta di scambio per i popoli della regione e da essere utilizzata ancora oggi in tutte le occasioni rituali, a cominciare dal matrimonio.

 

Pubblicato il

Domenica 9 dicembre, ore 18.30: "I Racconti del vento", Storie del Benin di Paolo Valente

I racconti del vento
 
 
I racconti trascritti con stile fluido da Paolo Valente sono dieci storie africane che provengono dal Benin e che appartengono alla tradizione orale di quelle popolazioni.
 
Sono parole di saggezza universale e portano messaggi chiari e a tratti poetici.
 
Paolo Valente è nato a Merano, dove vive e lavora. Scrittore e giornalista, è stato direttore responsabile del settimanale altoatesino “Il Segno”. Ha svolto numerose ricerche sulla storia della sua terra, portandone in luce alcuni aspetti nascosti o rimossi. Ha raccontato la vita avventurosa di un cappellano degli operai (‘Un prete in miniera’, EDB, Bologna 1993), la passione che muove al servizio i giovani volontari (‘Che fatica, che gioia’, EGA, Torino 2003) e raccolto le testimonianze delle popolazioni dei paesi del Golfo di Guinea (‘L’albero dai fiori rossi’, EMI, Bologna 2004-2006). In ambito narrativo ha pubblicato ‘II maestro di Cordés’ (Praxis 3, Bolzano 1997), ‘Di là del passo’ (Raetia, Bolzano 2003) e ‘La città sul confine’ (OGE, Milano 2006). Per i più piccoli (e non solo) ha scritto ‘L’orchetto volante’ (Panorama, Trento 2001) e una prima raccolta di favole del Benin (La papaia di Senan, EMI, Bologna 2006).
 
 
Pubblicato il

Venerdì 7 dicembre, ore 19.00: GRIOT incontra SAMIA NKRUMAH

 

Ciclo “Racconti romani africani”
GRIOT incontra Samia Nkrumah
 
Samia Nkrumah

Da qualche decennio Roma ospita una piccola città nella città, costituita da alcune decine di migliaia di africani che nella capitale vivono, studiano, lavorano, fanno cultura. Per le note vicende coloniali, il suo nucleo più antico è costituito da somali, etiopi ed eritrei, ma con l’apertura di tutte le sedi diplomatiche questacittadella africana romana ha cominciato a parlare tutte le lingue del continente. Oggi sono ben 29 i paesi africani che fanno registrare presenze significative nella capitale.
 
A partire dal mese di dicembre e per tutto il 2008, la libreria Griot organizza una serie di incontri per cercare di illuminare queste realtà così variegate e composite (come il continente di cui sono espressione), e ascoltare le voci dei loro protagonisti: personalità, rappresentanti, organizzazioni, ma anche semplici lavoratori, “immigrati” che abbiano delle storie significative da raccontare.
 

 
 
Venerdì 7 dicembre, il primo appuntamento con “Racconti romani africani ” sarà animato da Samia Nkrumah, giornalista, figlia d’arte di Kwame Nkrumah e figura di spicco della diaspora africana. Laureata alla “School of Oriental and African Studies” dell’Università di Londra, Samia Nkrumah ha lavorato per oltre un decennio al quotidiano egiziano Al-Ahram e ha collaborato al desk inglese dell’agenzia di stampa ANSA. Vive a Roma da circa sette anni, dove anima due associazioni di africani in Italia: il Movimento degli Africani e la nascente organizzazione femminile Nyeleti. Nel 2006 ha ricevuto il premio giornalistico internazionale dalla Fondazione Napoli per il suo impegno sui temi dell’immigrazione e dell’amicizia tra i popoli.
 
Pubblicato il

Giovedi 6 Dicembre dalle 19.00 in poi aperitivo e musica con Afreak

Torna Afreak e il suo viaggio tra i suoni, le sensazioni e i profumi dall’Africa e non solo…

AfreakDal ‘blues’ del delta del Mali all’afrobeat di Fela Kuti, dai ritmi urbani del Kenya moderno alla struggente ‘saudade’ lusofona angolana, dai canti della tradizione Zulu all’esplosione sensuale del soukous congolese, dai fiati strascicati delle orchestre etiopi all’ Hip Hop senegalese, Afreak accompagnera’ gli amici di GRIOT in un viaggio musicale alla scoperta di un continente sempre piu’ in bilico tra tradizione e modernita’.

Non mancate!! Dalle 19.00 in poi…….

Via di Santa Cecilia 1/A Trastevere Roma
collegamento wi-fi gratuito

the, caffè, infusi, aperitivi, alcolici; dolci e piatti freddi
[email protected]
tel. 06 58 33 41 16

Pubblicato il

Mercoledi 5 dicembre, ore 19.00: Pacchetti di Natale per il Sud del Mondo

COOPI e le librerie romane insieme per aiutare le comunità più povere
 

Il 5 dicembre 2007 si terrà a Roma, da GRIOT alle ore 19.00, la presentazione dell’iniziativa di Natale promossa da COOPI–Cooperazione Internazionale per la raccolta di fondi da destinare a progetti nei paesi del Sud del mondo.

L’iniziativa si svolgerà presso librerie e negozi di Roma, dove dall’8 al 24 dicembre i volontari COOPI saranno presenti con un banchetto informativo per confezionare gli acquisti dei clienti in cambio di una piccola offerta. Il ricavato verrà interamente destinato al finanziamento delle attività che COOPI, Ong di Milano che opera in 25 paesi del mondo, svolge per assicurare acqua, cibo, salute, istruzione e tutela dei diritti umani alle comunità più povere.

A offrire con COOPI “pacchetti-regalo solidali” sono le librerie Griot Emporio (via di Santa Cecilia 1/A), Rinascita (nei due punti vendita di via Prospero Alpino 50 e di viale Agosta 36), Il Mattone (via Bresaola 14), Mezzomondo (largo Cocchi 11) e il negozio di giochi e giocattoli per bambini Toys Center (via Giovanni Conti 11).

Alla presentazione del 5 dicembre saranno presenti i rappresentanti di COOPI e dei negozi coinvolti nell’iniziativa di Natale. Ospite speciale della serata Giuseppe Carrisi, giornalista di RAI International e autore del libro “Kalami va alla guerra – i bambini soldato”, un’indagine sull’utilizzo dei minori nei conflitti.

COOPI-Cooperazione Internazionale è un’associazione indipendente che lotta contro la povertà e le ingiustizie sociali per costruire un mondo di pace e giustizia. In quarant’anni abbiamo realizzato oltre 700 interventi in circa 50 paesi in Africa, America Latina, Asia Centrale, Medio Oriente e Balcani per promuovere l’accesso all’acqua e il diritto alla salute e all’istruzione delle comunità più povere. In Italia COOPI realizza iniziative per favorire la conoscenza e lo scambio tra le diverse culture.

______________________________
Per informazioni:
COOPI Lazio
Via Ostiense 60 D, 00154 Roma
Tel. 06 5744399, www.coopi.org,

Pubblicato il

Festival Panafricana, le mille Afriche del Cinema a Roma, dall'1 al 9 Dicembre a Roma

Panafricana Festival

Giunto alla sua settima edizione, il festival Panafricana. Le mille Afriche del cinema a Roma da sabato 1 a domenica 9 dicembre, torna con incredibili sforzi e con inesausta passione a raccontare un’Africa diversa attraverso le immagini: i film più recenti e i mille volti dell’Africa contemporanea visti in soggettiva, attraverso lo sguardo di registi africani, italiani ed internazionali.
Il palinsesto, articolato in dieci sezioni, vetrine e retrospettive, coinvolge tre schermi romani prestigiosi (Accademia di Francia-Villa Medici, Cinema Trevi-Cineteca Nazionale e Centre Culturel Saint-Louis de France) ed è arricchito da tavole rotonde, incontri, omaggi e presentazioni.
 
Organizzato da Associazione Culturale Yeelen con il sostegno di Regione Lazio-Assessorato alla Cultura Spettacolo e Sport, Comune di Roma-Assessorato alle Politiche Giovanili, ai Rapporti con le Università, alla Sicurezza, Ambasciata di Francia-Servizio Culturale BCLA e Groupe des Missions diplomatiques francophones à Rome, il festival è realizzato in collaborazione con Università Roma Tre-Dipartimento Comunicazione e Spettacolo e Corso di Laurea in DAMS, Accademia di Francia-Villa Medici, Centro Sperimentale di Cinematografia-Cineteca Nazionale, Centre Culturel Saint-Louis de France, in partenariato con Napis-Sottotitoli elettronici, Movimento degli Africani e Servizio Civile Internazionale e con il contributo di Autocentri Balduina, Gruppo Rosati e Groupama Assicurazioni. Mobility Partner del festival è Atac. Media Partner del festival è anche quest’anno Raisat, che seguirà il festival attraverso Raisat Web Channel.
 
Panafricana – Le mille Afriche del cinema a Roma
www.panafricana.it
Direzione artistica: Maria Coletti, Leonardo De Franceschi
Panafricana è un progetto dell’ Associazione Culturale Yeelen
CP 5538 Roma Torpignattara
00177 Roma
www.yeelen.it