Pubblicato il

Sfogliando Haiti, tra le due sponde dell'Atlantico Nero


« J’ai quitté là-bas, mais je ne suis pas encore d’ici » Dany Laferrière

hatiuf6fs6Domenica 7 Marzo alle 18.30, a due mesi dal terremoto che ha devastato Haiti, la Libreria Caffè GRIOT dedica una serata-omaggio alla straordinaria letteratura dell’Isola Caraibica. Sfogliando le pagine di scrittori e scrittrici tra cui Dany Laferrière, Louis-Philippe Dalembert, Lionel Trouillot, Edwige Danticat e altri si leggerà l’isola in prospettiva – sullo sfondo delle eroiche vicende che la portarono a diventare la prima repubblica governata da neri nel 1804, l’influenza del vudù e la diasporizzazione delle élite durante gli anni della dittatura di Duvalier e poi di Aristide – cercando di mettere a fuoco la complessa questione dell’identità creola e della tensione tra le due sponde, africana e caraibica dell'”Atlantico Nero”.
Conduce la serata Marie-José Hoyet (docente di Letteratura francese specializzata nel mondo nero e traduttrice). Letture della scrittrice Ingy Mubiayi Kakese.
Edizioni Lavoro, devolverà una parte del ricavato della vendita dei romanzi haitiani al fondo Cgil-Cisl-Uil e Confindustria per Haiti.

Pubblicato il

Sotto Tregua Gaza. Un documentario di Maria Nadotti

SABATO 6 Marzo alle 18.30

Proiezione del documentario ‘Sotto Tregua Gaza’ seguito da un incontro con la realizzatrice Maria Nadotti, in compagnia di Mara Chiaretti e Paolo Benzi di Faber Film

Sotto Tregua Gaza. 33 min., col., Italia, 2009



Sotto Tregua Gaza
Febbario 2009. L’attacco di Israele alla Striscia di Gaza si è appena concluso, lasciandosi alle spalle una scia di sangue, rovina e menzogne.
Nove attori e attrici italiani prestano le loro voci alle parole di scrittori e intellettuali palestinesi, israeliani e europei, che, nel silenzio altissimo e complice dei mezzi di informazione internazionali, ristabiliscono la verità dei fatti, non alla generosa solidarietà, ma alla severa responsabilità.
Una carrellata a ritroso, dal gennaio 2009 all’ottobre del 1956, nel paesaggio devastato di un lembo della Palestina occupata. Un viaggio nel tempo in compagni a di scrittori come Mahmud Darwish, John Berger, Gideon Levy e Ghassan Kanafani.


——–

cast & credits

con
Marco Baliani
Giuseppe Cederna
Pippo Delbono
Silvia Gallerano
Sandro Lombardi
Andrea Lupo
Licia Maglietta
Maria Grazia Mandruzzato
Anna Nogara

regia
Maria Nadotti e Giuseppe Baresi

Montaggio
Valentina Andreoli

Montaggio del suono
Riccardo Spagnol

Fotografia
Giuseppe Baresi
Mara Chiaretti
Pierluigi Laffi

prodotto da
Maria Nadotti

in collaborazione con
Paolo Benzi per Faber Film

Pubblicato il

Primo Marzo 2010 Sciopero degli stranieri

Domenica 28 febbraio, ore 18.30 – Primo Marzo 2010 Sciopero degli stranieri 
 
logo24 ore senza di noi. Vediamo che effetto fa.
Il 1 marzo gli immigrati si fermeranno. L’obiettivo: tentare di far comprendere quale sarebbe il cambiamento senza il fondamentale contributo del lavoro degli immigrati. Ispirato a “La journée sans immigrés: 24h sans nous” , movimento nato qualche mese fa in Francia, anche in Italia molto si sta muovendo intorno a questa giornata di protesta e riflessione.
Se ne parla da GRIOT con Jean-Léonard TouadiAly Baba Faye, Zhanxing Xu e Queenia Pereira De Oliveira dell’Associazione G2, in occasione della presentazione di “Rondini e Ronde”, nuova antologia di Mangrovie Edizioni, raccolta di racconti inediti autori di autori migranti e italiani. Voci, culture, pensieri diversi levati contro una politica razzista che non deve avere la meglio sul nostro futuro, impensabile senza immigrati. E senza l’arricchimento che scaturisce dal confronto tra diverse culture.
 
Racconti di: Julio Monteiro Martins, Pina Piccolo, Daniele Barbieri, Tahar Lamri, Milton Fernàndez, Mihai Mircea Butcovan, Giuseppe Calabrese, Raffaele Niro, Zhanxing Xu, Claudiléia Lemes Dias, Susanne Portmann, Helene Paraskeva, Jorge Canifa Alves, Marina Sòrina, Ismail Ademi, Leonardo Tondelli, Rosana Crispim Da Costa, Božidar Stanišić, Raphael D’abdon, Paolo Buffoni Damiani. Prefazione di Jean-Léonard Touadi.

Pubblicato il

"Memorie di un porcospino" di Alain Mabanckou

Domenica 21 Febbraio alle 18.30, La Libreria Caffè GRIOT presenta l’ultimo libro di Alain Mabanckou, “Memorie di un porcospino”, Morellini Editore, 2009.


2859470Una leggenda africana racconta che a ogni uomo alla nascita viene affidato un doppio nel mondo animale. Al giovane Kibandi è stato assegnato un porcospino che lo seguirà ovunque fino agli ultimi istanti di vita. Ma del porcospino Ngoumba ha solo l’aspetto esteriore: acuto e malizioso filosofo, ritiene di non aver “nulla da invidiare agli uomini”, e, facendosi “beffe della loro presunta intelligenza”, rifletterà su tutto ciò che ha fatto per compiacere Kibandi. Seguendo il racconto del piccolo porcospino, il lettore si troverà invischiato in una fitta serie di omicidi a colpi di aculei, di piccole e comiche avventure. Mentre il padrone sotto l’effetto di una bevanda psicotropa perde man mano il rapporto con la realtà, il porcospino analizza e critica la lunga scia di morti che si lasciano dietro. Ma chi è l’assassino? Il porcospino o il padrone che lo spinge a uccidere? Kibandi o il piccolo porcospino che riflette e si confessa al suo amico baobab? “Memorie di un porcospino” è il secondo romanzo della trilogia inaugurata da Verre Cassé.
Ascolta la recensione di Memorie di un Porcospono a cura della Libreria GRIOT (Maria Teresa Carbone) su Afriradio!

Pubblicato il

"Tutto quello che dovresti sapere sull'Africa e che nessuno ti ha mai raccontato"

africa
 
Domenica 14 febbraio alle 18.30: Giuseppe Carrisi presenta “Tutto quello che dovresti sapere sull’Africa e che nessuno ti ha mai raccontato”, Newton Compton 2009.
Fin da tempi più remoti l’Africa è stata terra di conquista, e gli interessi extracontinentali ne hanno impedito il consolidamento in Stati, seminando guerre, miseria e morte su tutto il suo enorme territorio.
Oggi, agli inizi del XXI secolo, il continente nero è un luogo indifeso che, dopo anni di promesse dell’Occidente, spesso tradite dai fatti, vive ancora i retaggi del passato coloniale a cui si aggiungono le grandi contraddizioni del presente. Nonostante il suo illimitato potenziale, l’Africa infatti non è ancora riuscita a darsi un’unità politica ed economica, né ha realizzato un’equa redistribuzione delle risorse e un sistema difensivo che la metta al riparo dai potenziali razziatori delle materie prime. Inoltre, pur essendo diminuiti, i conflitti armati e i “golpe” continuano a essere la causa principale dell’instabilità politica e il terreno fertile per l’ingerenza straniera. A questo si aggiungono nuove piaghe: dal terrorismo internazionale alla droga, dalla biopirateria all’emergenza climatica.

Pubblicato il

Palm Wine Bar@Griot: Appunti di viaggio, famiglie di Griot in Gambia e Casamance..

Sabato 27 febbraio alle ore 19.00, il Palm_Wine_Bar@GRIOT, a cura di TP Africa, vi da appuntamento per una serata “Appunti di viaggio: famiglie di griot, (fotografie, video, musica e parole”.
palmwinebar27febbraioOvunque si stabilisca, la relazione tra europei e africani fatica sempre a trovare un equilibrio, perché vacilla sotto il peso delle differenze culturali e di reddito e dell’eredità della storia. Noi racconteremo del nostro tentativo di andare oltre quelle difficoltà, a partire dal rispetto e dal desiderio di imparare. Una massima africana sostiene che se vuoi conoscere una persona devi andare a trovarla a casa sua.
Noi ci abbiamo provato. Siamo andati a casa di Madya Diebate a Daresalam, un minuscolo villaggio sulle rive del fiume Casamance, e a casa di Ibu e Omar Suso a Tambasansang, un antico villaggio sulle rive del fiume Gambia. Accompagnati dalle melodie della kora e dai canti, ciò che ci ha più colpito del nostro viaggio è lo spirito di fratellanza con cui siamo stati accolti e ospitati, e che ci ha fatto sentire parte di quelle famiglie, fratelli, genitori e figli.
Le serate, rigorosamente accompagnate da vino di palma, sono curate da TP Africa (www.tpafrica.it), un’associazione nata per diffondere la musica e la cultura africana attraverso la costruzione di ponti per accedere a una terra fremente. Il suffisso T.P. – Tout Puissant (che può tutto) – vuole evidenziare il potenziale dell’Africa, che a volte non si esprime, ma anche quando accade, come nella musica, rimane spesso poco conosciuto.


Pubblicato il

"Il piede del cammello. L'Egitto dei deserti e del Nilo" – incontro con l'autore Luciano Anelli

Sabato 13 febbraio alle ore 18.30, la Libreria Caffè GRIOT presenta il libro “Il piede del cammello. L’Egitto dei deserti e del Nilo”, con l’autore Luciano Anelli.


cammello“Il piede del cammello” è un libro di viaggio, di molti viaggi in Egitto, e l’autore è un viaggiatore di stampo antico che percorre le strade della Terra per la  propria educazione al mondo e alla vita, muovendo verso culture, società, costumi, mentalità, esperienze artistiche differenti dalle proprie: il viaggio diviene, così, fondamentale momento di arricchimento, di esperienza, di conoscenza di sé.
Egitto è, per Luciano Anelli, nome fascinoso che richiama alla mente una civiltà antica, misteriosa ed ancora oggi in parte non disvelata, monumenti imponenti di dimensioni e perfezione incredibili, teorie di figure ieratiche che raccontano vicende di guerra, di amministrazione, di culti solenni a divinità inaccessibili. Ma Egitto è anche una miriade di siti archeologici che testimoniano la  grandezza dell’Impero Romano e il suo sgretolarsi nella polvere sottile e cangiante del deserto; è una serie di chiese e di monasteri logorati dal tempo, muti testimoni di un’antica cristianizzazione e di un fervore ancora vivo (anche se minoritario) di comunità cristiane caparbiamente sopravvissute all’uragano dell’Islam; è un fiorire di minareti “aguzzi come matite adorne di bulbi panciuti” che si levano nel cielo, alti sulle costruzioni modeste di paesi e città accanto ai più tozzi campanili delle chiese cristiane. Inoltre, nel testo si parla anche dell’Egitto dei nostri anni difficili, una terra in cui si sono succedute e mescolate differenti civiltà, tradizioni, religiosità apparentemente antitetiche; un paese che vive molteplici antinomie.
Luciano Anelli, nato a Brescia parecchi anni fa, dopo gli studi classici ed artistici (con il “Perfezionamento” universitario in entrambi) si è dedicato per anni all’insegnamento delle discipline umanistiche in varie scuole, concludendo il proprio cursus al Liceo “Calini”, prima di assumere, per nove anni, la Presidenza dell’Istituto d’Arte di Brescia. Ha infine assunto l’incarico di insegnamento di “Teoria del Restauro” e di “Storia delle Tecniche Artistiche” presso l’Università Cattolica. Ha pubblicato circa settecento articoli in giornali e riviste specializzate, prevalentemente di carattere storico-artistico, ma anche interventi di costume, curiosità e viaggi. Ha pubblicato una trentina di libri che raccolgono in monografie soggetti e pittori che prevalentemente vanno dal Tardo Cinquecento all’Ottocento, in area lombardo-veneta, con attenzione ai fatti della storia, alla mentalità e all’analisi stilistica ed iconologica dei dipinti.

Pubblicato il

APERITIVOX: il piacere dell’aperitivo unito al gusto del racconto



Griot_1-471x600
Domenica 07/02: APERITIVOX: L’aperitivo di GRIOT una volta al mese  unisce il piacere dell’aperitivo e il gusto del racconto.  Tendiamo a collegare il concetto di oralità all’Africa, ma anche da noi il gusto della narrazione c’è, benché spesso soffocato dai tempi rapidi delle nostre vite e dal flusso dei media. Domenica si inaugura una serie di serate un po’ speciali. Insieme a tradizionale aperitivo, con brik e falafel, ci sarà anche una cosa nuova, o  molto vecchia: gli avventori,  potranno – se vogliono – raccontare una storia, vissuta o  semplicemente orecchiata, allegra o saggia, breve o lunga..
Domenica 14 Marzo alle ore 18.30.
In seguito al successo esilarante del primo appuntamento pilota di Febbraio, GRIOT propone un nuovo APERITIVOX. L’aperitivo di GRIOT che, una volta al mese, unisce il piacere dell’aperitivo e il gusto del racconto. 

 Tendiamo a collegare il concetto di oralità all’Africa, ma anche da noi il gusto della narrazione c’è, benché spesso soffocato dai tempi rapidi delle nostre vite e dal flusso dei media. Domenica si inaugura una serie di serate un po’ speciali. Insieme al tradizionale aperitivo, con brik e falafel, ci sarà anche una cosa nuova, o  molto vecchia: gli avventori,  potranno – se vogliono – raccontare una storia, vissuta o  semplicemente orecchiata, allegra o saggia, breve o lunga…
Pubblicato il

Kan ma kan, ‘c’era una volta’: Il teatro delle ombre, il riso, il comico e le feste del folklore arabo

Sabato 20 febbraio alle ore 16.00, prosegue il ciclo di Seminari su “Le Società Arabo Islamice. L’arte del racconto”, con un incontro curato dall’arabista Francesca Corrao, Professore ordinario di Lingua e letteratura araba all’Università Orientale di Napoli.

Kan ma kan, ‘c’era una volta’: Il teatro delle ombre, il riso, il comico e le feste del folklore arabo
 
Nella storia della letteratura araba di intrattenimento, la produzione popolare ha conosciuto momenti di alterna fortuna, e si è arricchita particolarmente grazie all’interazione tra la rivelazione coranica e le tradizioni letterarie e religiose di popoli e civiltà diverse. La cultura popolare dei nuovi convertiti è entrata infatti nell’orizzonte dell’immaginario islamico producendo nuove forme espressive e nuovi contenuti di cui si presenteranno le più esemplari caratteristiche tra comico, grottesco, storia e leggenda. Questo incontro permetterà di immergersi in un mondo magico abitato da saltimbanchi, imbonitori, buffoni e cantastorie che hanno percorso la cultura arabo-islamica.
*********  *********  *********  *********  *********  *********  *********
Il ciclo seminariale LE SOCIETA ARABO-ISLAMICHE, L’ARTE DEL RACCONTO si svolge presso la Libreria GRIOT dal 23 gennaio al 15 maggio. Articolato in 5 incontri a scadenza mensile (il Sabato alle 16.00 alle 19.00), il seminario propone a chi per ragioni professionali o per curiosità intellettuale, è interessato al mondo islamico un percorso di formazione accurato e originale che tocca diversi aspetti della produzione culturale arabo-islamica. Gli incontri, curati da diversi specialisti, si occuperanno della questione femminile, della funzione degli intellettuali ma soprattutto del potere e della forza della parola, proponendo a chi, per ragioni professionali o per curiosità intellettuale è interessato al mondo islamico, un percorso di formazione accurato e originale che tocca i diversi aspetti della produzione culturale arabo-islamica.
COME PARTECIPARE: E’ possibile iscriversi all’intero ciclo o partecipare ai singoli incontri, previa iscrizione. 160€ per la partecipazione a tutto il ciclo + quota associativa dell’Associazione “Officina GRIOT” 35€ per la partecipazione ad un singolo incontro più quota associativa.
Al termine di ciascun incontro verrà fornita ai partecipanti una scheda con bibliografia, sitografia, etc. Intervallo al bar della libreria dove sarà possibile ordinare caffè, té e pasticceria araba. Il calendario degli incontri
23 gennaio: La strega l’amante la sposa: immagini femminili nella letteratura araba, a cura di Oriana Capezio e Roberta Denaro
20 febbraio: Kan ma kan, ‘c’era una volta’: Il teatro delle ombre, il riso, il comico e le feste del folklore arabo, a cura di Francesca Corrao
20 marzo: Le donne, i cavalier, le armi, gli amori nell’epica araba, a cura di Giovanni Canova.
17 aprile: L’immaginario goloso: percorso tra cibi e storie dell’altra sponda del Mediterraneo accompagnato da cena araba.
15 maggio: Il peso della tradizione orale: il cinema arabo tra antichità e modernità, a cura di Tarek Ben Abdallah
Per le iscrizioni contattare: Associazione culturale Officina GRIOT Via di Santa Cecilia 1/A; 00153 Roma tel/fax. 06 58 33 41 16 email: [email protected]

Pubblicato il

Tra fiaba e storia: il Gruppo di Lettura di GRIOT legge "la polvere dei sogni" di André Brink

Domenica 28 febbraio, alle ore 11:00, il Gruppo di lettura della Libreria GRIOT continuerà il suo viaggio letterario alla scoperta della letteratura sudafricana, immergendosi nell’atmosfera fiabesca del romanzo “la polvere dei sogni”, di André Brink.
brinkOuteniqua 1994: una città immaginaria nel Sudafrica di pochi mesi prima delle elezioni che porteranno Nelson Mandela al potere. Kristien, dopo molti anni di esilio a Londra, torna nella città dove ha trascorso la sua infanzia per vegliare la nonna, Ouma Kristina, in punto di morte, dopo che la sua casa è stata oggetto di un attentato terroristico. Ouma, ancora mentalmente vivacissima, è ossessionata dall’idea di non riuscire a trasmettere alla nipote la storia della famiglia e del Sudafrica. E le racconta tante storie affascinanti, tratte dalla realtà e dal mito.
L’autore:  André Brink è nato a Vrede in Sudafrica nel 1935. Appartiene alla generazione letteraria detta dei “Sestigers”, che hanno impresso una svolta alla storia letteraria in lingua afrikaans. Brink, infatti, iniziò scrivendo in afrikaans, e solo più tardi passò a scrivere in inglese, in parte per un rifiuto politico della cultura dell’apartheid che aveva eletto l’afrikaans a propria lingua, in parte perché l’inglese gli permetteva di parlare a un mondo più vasto. La sua attenzione si è rivolta a lungo alle tragiche fratture e divisioni che hanno segnato il suo paese e alle radici lontane, storiche e culturali, del razzismo e dell’apartheid. . Attualmente insegna letteratura moderna all’Università di Cape Town. Ha ricevuto riconoscimenti e premi letterari prestigiosi all’estero e anche nel suo paese (è stato tre volte vincitore del premio letterario sudafricano, CNA Award,è stato selezionato due volte per il Booker Prize e ha vinto il Prix Medicis in Francia),sebbene alcuni dei suoi romanzi siano stati banditi in Sudafrica per motivi politici. È autore di tredici romanzi, tradotti in ventinove lingue, tra cui “Un’arida stagione bianca” (Frassinelli 1989), da cui la regista martinicana Euzhan Palcy nel 1989 ha tratto un film dal titolo omonimo.
Non è necessario aver partecipato agli appuntamenti precedenti per partecipare all’incontro del Gruppo di Lettura. Per saperne di più sul Gruppo di Lettura, cos’è e cosa non è, clicca QUI