Venerdì 20 dicembre, alle 19, GRIOT presenta il libro di Espérance Hakuzwimana Ripanti ” E poi basta. Manifesto di una donna nera italiana”, pubblicato da People. Insieme all’autrice ci sarà la scrittrice Francesca Melandri.

Espérance Hakuzwimana, nata in Rwanda nel 1991, è arrivata in Italia a soli tre anni insieme ad un gruppo di bambini di un orfanotrofio gestito da un’associazione italiana ed è stata adottata da una famiglia di Brescia. Questa è la storia dei momenti della sua vita che l’hanno resa consapevole di quello che è – una donna nera italiana – di quello che era e di quello che vorrebbe essere. La ricostruzione di sé è fatta di frammenti di diario, lettere, ritratti di amici e persone che l0hanno accompagnata, racconti di piccoli episodi di quotidiano razzismo che l’hanno spinta a mettere da parte gli amati libri per uscire in strada e dedicarsi all’attivismo. In questo libro ci parla di razzismo, di come questo agisca sui corpi neri, in particolare su quelli delle donne, del sentirsi sempre “l’eccezione dell’eccezione”, del crescere in un contesto abitato solo da bianchi. “E poi basta” è un ritratto duro e spietato di un paese che ancora non si rende conto del razzismo sotterraneo e subdolo che gli afrodiscendenti devono subire e di una vita dedicata a smontare con le parole, il sorriso e la determinazione i piccoli e grandi pregiudizi che si nascondono ovunque.
Espérance Hakuzwimana Ripanti ha studiato all’università di Trento e nel 2015 si è trasferita a Torino, dove ha frequentato la Scuola Holden. Si definisce “un’attivista culturale” e fa parte di “Razzismo brutta storia”, un movimento che lavora per smontare gli stereotipi alla base di tutte le discriminazioni. Inoltre, da un anno lavora per Radio Beckwith Evangelica, una radio locale piemontese dove ha un programma in cui parla di libri e attualità.


GRIOT ospita per il secondo anno il mercatino solidale dell’associazione
I lettori del Circolo del Libro di GRIOT si riuniscono per parlare di “Una piccola morte”. L’incontro è aperto a tutte le persone che hanno letto il libro e che hanno voglia di condividere riflessioni, domande e critiche.
Questo diario emerge da Duma sotto assedio un anno dopo il sequestro della sua autrice, Samira. Lo riceve il marito, Yassin. E’ costituito da fogli non numerati. Non contiene solo brevi ricostruzioni dei fatti di gravità mondiale che accadevano a Duma sotto lo sguardo indignato di Samira, contiene momenti di vita sottratta al silenzio della storia, racconti di una realtà rimossa e il ritratto dei tre orchi che hanno distrutto la Siria per non cambiare il mondo: il terrorismo nichilista, il terrorismo di stato e il terrorismo internazionale dell’acquiescente indifferenza.
La storia di due italiani, un medico e un biologo che si incontrano nelle foreste pluviali dell’Eastern Arc, tra Tanzania e Kenya, è lo spunto di Alessandro Pucci per parlare di cooperazione internazionale, protezione dell’ambiente e riscaldamento globale. “Il corno del camaleonte”, ambientato nei veri luoghi della cooperazione umanitaria e ambientale dell’area, è un romanzo durante il quale Francesco e Angelo – attraverso tante peripezie – scopriranno molte cose di sé stessi e del loro passato, un’ amicizia importante e la forza che arriva impegnandosi verso gli altri.
Questo è il viaggio che 
“Ogni pagina di Silenced by sound contiene almeno una rara perla di saggezza: sfide allarmanti, osservazioni profonde e taglienti, riflessioni storiche unite a dettagli personali intensi e sorprendenti. È come ascoltare una musica pura, stimolante e sconosciuta per la prima volta in assoluto.” —David Harrington (Kronos Quartet)