Giovedì 18 giugno alle 18,30 ospitiamo sulla pagina facebook di Libreria GRIOT la presentazione del libro “Razzismo. Gli atti, le parole, la propaganda” dell’antropologa, saggista e scrittrice Annamaria Rivera, pubblicato da edizioni Dedalo. Insieme all’autrice partecipano Leonardo De Franceschi, docente di Storia del cinema e di Studi postcoloniali di cinema e media, all’Università Roma Tre, Grazia Naletto dell’Associazione “Lunaria”, Udo Enwereuzor di COSPE onlus e Gianluca Paciucci, dell’Associazione “Tina Modotti” di Trieste.
 Il nuovo libro di Annamaria Rivera è una raccolta di saggi brevi e articoli usciti dagli anni novanta al 2019 sul tema del razzismo, uno dei nuclei della ricerca e dell’attivismo dell’antropologa.
Il nuovo libro di Annamaria Rivera è una raccolta di saggi brevi e articoli usciti dagli anni novanta al 2019 sul tema del razzismo, uno dei nuclei della ricerca e dell’attivismo dell’antropologa.
Il razzismo descritto da Rivera è un sistema costituito dalle leggi, dalla propaganda e dalla xenofobia “popolare”, il cui carattere istituzionale è sempre più chiaro dopo i decreti dell’ex-ministro dell’Interno Matteo Salvini ma le cui radici vanno cercate nei trent’anni precedenti. Non si tratta quindi di una “guerra fra poveri” e i media, che ritraggono un complesso fenomeno sociale come reazione alla paura del diverso o semplice odio per l’altro, non ne rendono esplicite le responsabilità politiche. La ricostruzione storica delle tappe dal passato all’oggi fatta da Rivera si accompagna alla decostruzione di concetti – “razza”, “etnia”, “colore”, “identità” – quasi sempre usati erroneamente, in modo più o meno consapevole, con lo scopo di produrre ulteriori discriminazioni ed emarginazioni. Negli articoli scorrono storie di violenza e razzismo ormai dimenticate perché ignorate dalla stampa, accompagnate sempre da un’analisi puntuale e sferzante che non risparmia nessuno.
Annamaria Rivera, già docente di Etnologia e Antropologia sociale nell’Università di Bari, vive a Roma, è saggista, attivista, collaboratrice di alcune testate giornalistiche tra cui Il Manifesto e Micromega. Fra le sue opere: La città dei gatti (Dedalo, 2016); L’imbroglio etnico, in quattordici parole-chiave (con R. Gallissot e M. Kilani, Dedalo, 2012); Il fuoco della rivolta (Dedalo, 2012). È anche autrice del romanzo Spelix (Dedalo, 2010)

 In dialetto egiziano minnena significa «parte di noi» ma anche «da parte nostra». E dà il titolo al volume che raccoglie gli scritti di una comunità di studiosi che negli anni hanno scelto di indirizzare la loro analisi alla società, alla politica e alla letteratura egiziana. Contributi che raccontano l’effervescenza rivoluzionaria del Paese e la sua immediata repressione, ma anche i suoi rapporti con l’Europa, e in particolare con l’Italia, all’indomani dell’uccisione di Giulio Regeni. Minnena propone un’analisi approfondita e di ampio respiro, in un momento storico in cui la pol
In dialetto egiziano minnena significa «parte di noi» ma anche «da parte nostra». E dà il titolo al volume che raccoglie gli scritti di una comunità di studiosi che negli anni hanno scelto di indirizzare la loro analisi alla società, alla politica e alla letteratura egiziana. Contributi che raccontano l’effervescenza rivoluzionaria del Paese e la sua immediata repressione, ma anche i suoi rapporti con l’Europa, e in particolare con l’Italia, all’indomani dell’uccisione di Giulio Regeni. Minnena propone un’analisi approfondita e di ampio respiro, in un momento storico in cui la pol




 I lettori del Circolo del Libro di GRIOT si riuniscono per parlare di “Una piccola morte”. L’incontro è aperto a tutte le persone che hanno letto il libro e che hanno voglia di condividere riflessioni, domande e critiche.
I lettori del Circolo del Libro di GRIOT si riuniscono per parlare di “Una piccola morte”. L’incontro è aperto a tutte le persone che hanno letto il libro e che hanno voglia di condividere riflessioni, domande e critiche.
 La storia di due italiani, un medico e un biologo che si incontrano nelle foreste pluviali dell’Eastern Arc, tra Tanzania e Kenya, è lo spunto di Alessandro Pucci per parlare di cooperazione internazionale, protezione dell’ambiente e riscaldamento globale. “Il corno del camaleonte”, ambientato nei veri luoghi della cooperazione umanitaria e ambientale dell’area, è un romanzo durante il quale Francesco e Angelo – attraverso tante peripezie – scopriranno molte cose di sé stessi e del loro passato, un’ amicizia importante e la forza che arriva impegnandosi verso gli altri.
La storia di due italiani, un medico e un biologo che si incontrano nelle foreste pluviali dell’Eastern Arc, tra Tanzania e Kenya, è lo spunto di Alessandro Pucci per parlare di cooperazione internazionale, protezione dell’ambiente e riscaldamento globale. “Il corno del camaleonte”, ambientato nei veri luoghi della cooperazione umanitaria e ambientale dell’area, è un romanzo durante il quale Francesco e Angelo – attraverso tante peripezie – scopriranno molte cose di sé stessi e del loro passato, un’ amicizia importante e la forza che arriva impegnandosi verso gli altri.

