Sabato 18 maggio alle 18.30 GRIOT ospita la presentazione di “La luce assoluta dell’Etiopia – Esperienze di montagnaterapia” di Marco Saverio Loperfido, pubblicato da Lorusso editore. Insieme all’autore ci sarà Marco Bartolomucci, videomaker e autore dell’introduzione del libro.
Marco Saverio Loperfido, cameraman, guida escursionistica, ricercatore sociale, autore di libri e documentari di viaggi e cammini, partecipa da oltre dieci anni a trekking con gruppi di persone con disagio mentale, l’ultimo svolto in Etiopia nel 2018.
Nel libro “La luce assoluta dell’Etiopia – Esperienze di montagnaterapia” attraverso diari, fotografie, riflessioni, ricordi ci restituisce un’esperienza umana ricca e affascinante, in uno dei paesaggi più antichi del mondo, ritornando alle origini dell’umanità con lo strumento primordiale: il cammino.
“La mia mente era anchilosata, ferma, girava a vuoto in se stessa. L’aria sapeva di muffa, nulla si muoveva più come una volta. Ma la vita è pur sempre movimento e allora la mente, inquieta, prendeva a girare nella stanza vuota, come una mosca destinata a spegnersi angosciata sul davanzale.
E io mi sono messo in cammino, non metaforicamente, sul serio. Ho preso lo zaino e ci ha messo dentro poche cose. Poi ho dato una direzione alla mia persona, ho trovato un senso di marcia. Adesso mi oriento, so dove sto andando, con chi e perché, almeno per oggi”.


Il 7 aprile 1994 in Rwanda avvenne il genocidio dei Tutsi con modalità che non hanno uguali nella storia. È stata gente comune – e non soldati – a massacrare i propri vicini – quelli con cui si erano festeggiati battesimi, comunioni, matrimoni, e con cui si era pianto ai funerali. Un massacro a colpi di machete che ha inondato di sangue non solo cortili e giardini ma le stesse strade di Kigali. Nei 25 anni che ci separano dal genocidio, in Rwanda è stato compiuto un radicale percorso di riconciliazione che ha coinvolto tutta la popolazione. È in questo percorso di pace che si è inserita l’attività di 







