Venerdì 17 gennaio, alle 18.00 GRIOT presenta il cd Atse Tewodros Project, della scrittrice e performer italo-etiope Gabriella Ghermandi
All’incontro sarà presente Gabriella Ghermandi e il giornalista musicale Federico Scoppio
Nell’ottobre del 2012 GRIOT aveva ospitato Gabriella Ghermandi, scrittrice, performer e cantante italo-etiope, in una serata di presentazione del suo progetto musicale “Atse Tewodros Project”. Un lavoro di ricerca e arte che partiva dall’idea di un incontro tra Italia ed Etiopia sul terreno della musica. Il progetto avrebbe visto la luce grazie a una campagna di crowdfunding: chi ci credeva, chi ne era incuriosito, era invitato a sostenere Gabriella Ghermandi e il suo gruppo “acquistando” in anticipo il cd che sarebbe stato prodotto alla fine di questo suggestivo viaggio. Oltre a questo importante canale, “Atse Tewodros” è stato sostenuto da associazioni che ne hanno sposato il progetto, come l’Archivio delle memorie migranti e il Circolo “Gianni Bosio”. A poco più di un anno di distanza, noi di GRIOT siamo felici di invitarvi a una serata in cui presenteremo questo lavoro finale, frutto dell’incontro di musicisti etiopici che suonano strumenti tradizionali e musicisti italiani che suonano strumenti propri della musica contemporanea occidentale (piano, basso elettrico, batteria). Un incontro in chiave jazz, che mira a riportare sulla scena internazionale la musica tradizionale etiope creata con strumenti musicali tradizionali, soppiantata negli ultimi decenni dagli strumenti moderni e dall’uso di sintetizzatori elettronici. Il progetto prende il suo nome dall’imperatore Tewodros, l’imperatore che modernizzò l’Etiopia pur rispettandone le tradizioni e che combatté contro la Regina Vittoria garantendo all’Etiopia l’indipendenza nel secolo in cui l’intero continente africano veniva colonizzato.
Oltre all’autrice Gabriella Ghermandi, che eseguirà alcuni brani cantati a cappella, interverrà alla presentazione anche il giornalista Federico Scoppio. Nel corso della presentazione saranno narrate alcune favole etiopi e saranno fatti ascoltare alcuni brani del cd. Naturalmente il cd sarà in vendita presso la libreria! Vi aspettiamo!
Presentazione del libro "Oltre il velo. Nel cuore del Pakistan", di Daniela Bignone
Sabato 18 gennaio, alle 16.30, GRIOT presenta il libro “Oltre il velo. Nel cuore del Pakistan”, di Daniela Bignone
Assieme all’autrice, interverranno Patrizia Caiffa, giornalista dell’agenzia SIR, e Paolo Masini, assessore allo sviluppo delle periferie di Roma Capitale
Un racconto appassionante, quasi fotografico, scritto con grande delicatezza. “Un’occidentale, cristiana in terra islamica, campione in tutti i sensi di una vera e propria minoranza. Per di più donna. Non è stato automatico e indolore arrivare ad assaporare la bellezza di quella terra e della sua gente, il Pakistan”. Uno Stato recente, ma dalla storia millenaria. Terra di guerre, di invasioni e conquiste, la cui cultura ha origine nella miscela di varie culture. È il Paese della Via della Seta e il secondo Stato islamico del mondo. Tutti gli ingredienti per fare un viaggio nella pelle dell’altro e per scendere nel pensiero e nella profondità di una cultura così diversa da quella europea.
Sabato 18, alle 16.30, presenteremo il libro assieme all’autrice. Daniela Bignone. Interverranno inoltre la giornalista dell’agenzia SIR Patrizia Caiffa e Paolo Masini, assessore allo sviluppo delle periferie di Roma Capitale
Presentazione del libro "Governare l'Oltremare", a cura di Gianni Dore, Chiara Giorgi, Antonio Morone e Massimo Zaccaria
Sabato 11 gennaio, alle ore 18, presenteremo il libro “Governare l’Oltremare”
Assieme a Chiara Giorgi e Antonio Morone, tra i curatori del volume, interverranno alla presentazione Eliana Augusti e Alessandro Volterra
Il volume, adottando un approccio comparativo, inserisce il funzionamento della macchina coloniale italiana in una storia amministrativa nazionale e mostra la complessità e l’ibridismo del potere nelle diverse fasi e contesti territoriali in cui si trovava ad operare. Nell’interazione di carte coloniali, documenti scritti e memorie dei gruppi colonizzati vengono ricostruiti nella specificità delle storie locali i profili biografici dei funzionari. I saggi, attraverso casi di studio, documentano come i funzionari italiani dovettero tener conto della storia di lunga durata delle regioni oggetto di dominio e delle relazioni di potere preesistenti, dei processi di ridefinizione politica e delle negoziazioni con i capi e gli intermediari locali. Attivando proprie strategie, individui, famiglie e dinastie, pur nella cornice di dominio coloniale e con equilibri instabili, furono capaci di difendere una relativa autonomia, di contrattare tempi e modi di inserimento, di perseguire propri obiettivi di mobilità sociale o di rivolgimento degli equilibri di potere interni.
All’incontro interverranno Chiara Giorgi e Antonio Morone, tra i curatori del volume, assieme a Eliana Augusti e Alessandro Volterra.
GRIOT propone un nuovo laboratorio: cultura arabo-islamica, a cura di Francesca Di Fulvio
Da gennaio GRIOT presenta un nuovo laboratorio di cultura arabo-islamica, a cura di Francesca Di Fulvio
Dall’archeologia all’arte islamica, dal Corano alla calligrafia araba: quattro appuntamenti per conoscere la cultura arabo-islamica e le sue tante meraviglie
Il laboratorio si articolerà in quattro moduli:
Islamistica – 25 e 26 gennaio
Il laboratorio si concentra sugli elementi fondanti che caratterizzano la religione islamica e ha come obbiettivo quello di analizzare la nascita e l’evoluzione dell’Islam, la sua dottrina religiosa, politica e giuridica e le sue differenze interne.
Il Corano – 22 e 23 febbraio
Al centro del laboratorio, la struttura del Corano, il libro sacro della religione islamica, con letture commentate tratte dal testo.
Archeologia e arte islamica – 29 e 30 marzo
Il laboratorio illustrerà i tratti salienti della creatività musulmana, attraverso lo studio dell’archeologia, dell’architettura e delle arti applicate. Verranno analizzate le testimonianze archeologiche e le espressioni artistiche dei primi secoli dell’Islam. L’espressione “arte islamica” sta a indicare l’archeologia e l’arte dei popoli che professano la religione musulmana, ma essa attinge abbondantemente alle tradizioni delle culture preislamiche, in particolare quella bizantina e sasanide, si arricchisce nel corso dei secoli con elementi artistici originari della Mesopotamia, dell’India, dell’Asia centrale e dell’Estremo Oriente, e passa attraverso la cultura occidentale, fino a raggiungere una propria inconfondibile identità.
Calligrafia araba – 3 e 4 maggio, 24 e 25 maggio (ore 15,30-18,00)
Il laboratorio propone un avvicinamento alla calligrafia araba, una delle forme d’arte di maggior rilievo e di più lunga e antica tradizione nella cultura arabo-islamica. Verranno acquisite le principali tecniche e regole di questa meravigliosa scienza. Al termine degli incontri gli studenti saranno in grado di riconoscere le lettere dell’alfabeto arabo, di collegarle tra loro e di riprodurle in uno o più possibili stili calligrafici tradizionali. Non è necessaria la conoscenza dell’alfabeto della lingua araba, poiché l’attenzione si focalizza sull’aspetto artistico della scrittura.
Chi è Francesca Di Fulvio?
Appassionata di storia e filosofia dei paesi islamici, islamistica, filologia semitica, archeologia e architettura musulmana, Francesca di Fulvio frequenta attualmente un MA in Near and Middle Eastern studies presso la SOAS University (School of Oriental and African studies) di Londra. Selezionata per un laboratorio di ricerca dal Direttore dei progetti archeologici islamici del Centro Scavi dell’Istituto Italiano per l’Africa e l’Oriente (IsIAO), Francesca Di Fulvio si è occupata della catalogazione e dello studio dei reperti archeologici risalenti al XI secolo ritrovati a Ghazni in Afghanistan e delle iscrizioni in arabo rinvenute su questi.
Per informazioni più dettagliate sul calendario dei moduli e per le modalità e i costi di iscrizione, consultate la sezione “Corsi” del nostro sito, scriveteci a [email protected] o chiamateci al 06-58334116.
Aspettando il Natale da GRIOT: libri, cioccolata e la musica di Madya Diebaté e Lorenzo Barone!
Per Natale vi aspettiamo tutti da GRIOT!
Sabato 14 dicembre, dalle 11.00 alle 18.30 GRIOT ti aspetta con una cioccolata calda e tante idee per i regali di Natale. E alle 18.30 concerto con Madya Diebaté e Lorenzo Barone
Regali originali che porteranno un po’ d’Africa sotto il vostro albero di Natale! Potrete gustare una buona cioccolata calda mentre curiosate tra sciarpe realizzate con veli mauritani, grembiuli, tovaglie e borse in tessuti wax, orecchini del Mali, collane e braccialetti dal Ghana, vetrini dipinti a mano da artisti senegalesi (tecnica sous verre)…. e naturalmente tra gli scaffali della libreria, a caccia di romanzi, noir misteriosi, splendidi libri fotografici e di arte africana, fiabe per i vostri bambini e libri di racconti che vi faranno viaggiare con la fantasia. E solo sabato 14 dicembre, sconto del 10% sui romanzi e i libri per bambini!
Alle 18.30 concerto di Madya Diebaté (Kora) e Lorenzo Barone (chitarra)
Madya e Lorenzo suoneranno una musica straordinaria in cui le cascate senza fine di note che si rincorrono l’un l’altra, i motivi ricorsivi, le infinite variazioni ritmiche e armoniche sui semplici temi di base trasmettono pace, freschezza, ma anche interiorità e spiritualità ed elevano ad uno stato di virtuosismo meditativo.
Ingresso riservato ai soci di Officina GRIOT (5€, tessera associativa inclusa)
Vi aspettiamo!
Presentazione del numero di dicembre di "Africa e Affari" dedicato all'Uganda del dopo LRA
Venerdì 13 dicembre, alle ore 18, GRIOT presenta il numero di dicembre di “Africa e Affari”, dedicato all’Uganda del dopo LRA
Interverranno Gianfranco Belgrano e Massimo Zaurrini
A dicembre la rivista “Africa e Affari” ha dedicato il suo numero all’Uganda e alla voglia di crescere di questo paese che ama definirsi La Perla dell’Africa. Un paese che intende mettersi alle spalle definitivamente gli anni bui del conflitto contro i ribelli dell’Esercito di resistenza del Signore (Lra) guidati da Joseph Kony. L’incontro sarà anche occasione per parlare di Centrafrica, Paese a cui è stata dedicata la sezione Zoom di questo numero. A intervenire saranno Gianfranco Belgrano e Massimo Zaurrini, giornalisti della redazione di Internationalia che da oltre 10 anni si occupano di Africa. Un’Africa che hanno visto cambiare, che affascina, che resta un continente complesso ma che vuole uscire dalla rete di stereotipi nella quale viene spesso imprigionata.
In occasione della presentazione, saranno disponibili presso la libreria GRIOT anche i numeri precedenti della rivista. Ogni numero di Africa e Affari è corredato da un Focus su un paese, su un tema o su una regione, una sezione (Equilibri) dedicata agli sviluppi economici dei paesi africani, analisi politiche (Zoom), una sezione infografica e, infine, una rassegna di notizie su particolari settori (Agricoltura, Industria, Infrastrutture, Economia e Finanza, Energia, Commercio). Africa e Affari è distribuita soltanto per abbonamento a una platea di lettori interessata all’Africa; in via eccezionale è distribuita anche dalla Libreria GRIOT. La rivista è completamente autoprodotta e rispetta criteri giornalistici molto rigorosi che prevedono l’uso di fonti sia africane che internazionali. Un’iniziativa editoriale unica in Italia e con pochi eguali all’estero, una piazza d’incontro tra le varie realtà che operano in Africa, un modo per seguire con costanza gli sviluppi economici e politici di un continente in crescita.
Presentazione del libro "Oltre Tahrir" di Luciana Borsatti
Domenica 15 dicembre, alle 18, GRIOT presenta il libro “Oltre Tahrir. Vivere in Egitto con la rivoluzione”, di Luciana Borsatti
Assieme all’autrice, giornalista dell’Ansa, parteciperanno anche la giornalista e scrittrice Francesca Bellino ed Ernesto Pagano, regista, autore del video “Lontano da Tahrir”, che sarà proiettato durante la presentazione
Il 30 giugno 2013 è diventata una data storica per l’Egitto quanto il 25 gennaio 2011, che aveva posto fine al trentennio della residenza di Hosni Mubarak. Quel giorno, infatti, imponenti manifestazioni di piazza contro il governo dei Fratelli Musulmani hanno condotto alla destituzione del presidente Mohammed Morsi, eletto solo un anno prima. Determinante ancora una volta il ruolo delle forze armate, che hanno preso in mano la gestione di una e controversa fase di transizione verso una nuova Costituzione, ora in attesa di approvazione per referendum, e nuove elezioni legislative e presidenziali. La Fratellanza egiziana aveva fallito nella sua prima prova al governo, creando un malcontento diffuso in tutti gli strati sociali. E con la sua repentina ascesa e caduta sembra essere definitivamente crollato anche il progetto di governo dell’islam politico. Il libro della giornalista Luciana Borsatti, “Oltre Tahrir”, è una raccolta di testimonianze di persone di diverse appartenenze, provenienze geografiche e condizioni economiche su come sia cambiata la loro vita dopo la rivoluzione e sulle loro aspettative per il futuro. Ma la realtà e gli umori che emergono da questi racconti, raccolti proprio nelle settimane a cavallo del 30 giugno, fanno di queste pagine un inedito e profetico spaccato della società egiziana che si preparava ad una e radicale svolta della sua storia.
Domenica 15 dicembre, alle 18, Luciana Borsatti presenterà il suo libro da GRIOT. Assieme a lei, la scrittrice e giornalista Francesca Bellino e il regista Ernesto Pagano, co-autore del video “Lontano da Tahrir”. In occasione della presentazione sarà proiettato il video, che racconta la rivoluzione lontano dai riflettori mediatici di piazza Tahrir, raccogliendo le storie di alcuni abitanti delle comunità di El Desamy ed El Saff, due sobborghi poveri del Cairo. Il video è stato prodotto dall’Ong italiana CoSPE.
Presentazione del libro "La minoranza inesistente", di Marisa Fois
Venerdì 6 dicembre, alle 17.30, GRIOT presenta il saggio di Marisa Fois “La minoranza inesistente. I berberi e la costruzione dello Stato algerino”, di Marina Fois
Assieme all’autrice, interverrà Francesca Sibani, responsabile della sezione Africa e Medio Oriente della rivista Internazionale
L’Algeria ha una storia complicata: dopo una colonizzazione più che centenaria e una lunga lotta di liberazione nazionale, è passata attraverso il monopolio del partito unico, il multipartitismo e la vittoria di un raggruppamento politico su base religiosa, il radicalismo islamico e la guerra civile. La sua complessa e frammentata società è stata spesso letta attraverso le istituzioni o il movimento nazionale. Studiare i gruppi minoritari, in uno spazio presentato come esclusivamente arabo, risulta quindi particolarmente interessante. I berberi, minoranza linguistica e culturale, nonostante la loro incidenza, sono stati volutamente dimenticati nella narrazione della storia algerina e solo recentemente sono diventati oggetto di studio. Il libro di Marisa Fois intende contribuire al dibattito storico sulla costruzione dello Stato, ponendo l’accento sull’identità, il dissenso e l’opposizione politica. Se dal 2011 si parla con assiduità di primavere arabe, l’Algeria rappresenta un caso emblematico: la prospettiva – propugnata dal movimento berberista – di una “Algeria algerina” rispetto a quella di una Algeria “arabo-islamica” ha tuttora un’attualità valida ben oltre la realtà maghrebina.
Venerdì 6 dicembre alle 17.30 GRIOT ospiterà l’autrice Marina Fois che discuterà del suo libro con Francesca Sibani, responsabile della sezione Africa e Medio Oriente di Internazionale
La Libreria GRIOT per i bambini: Dieci Domeniche da Fiaba!
LA LIBRERIA GRIOT PRESENTA DIECI DOMENICHE DA FIABA
A cura di Raffaella Zecchino, per bimbi dai 4 ai 10 anni
DOMENICA 8 DICEMBRE DALLE 11 ALLE 12.30 “LA NONNA E IL GATTO”
I racconti fiabeschi rappresentano un percorso gioioso naturale e spontaneo che, stimolando nel bambino la curiosità verso l’altro, la sua storia e l’umanità di cui è portatore, conduce all’acquisizione di atteggiamenti di confronto, costruttivi e solidali.
…Il racconto diventa “ponte” fra culture: il bambino, appassionandosi alla fiaba, impara a cogliere la bellezza delle differenze e questo è premessa importante per l’acquisizione di atteggiamenti consapevoli di cooperazione e per riuscire ad abbattere lo stereotipo che porta a considerare la propria cultura come centrale e dominante su tutte le altre per importanza…. ( di Rosa Tiziana Bruno, educatrice e autrice de “I ladri di favole”)
DIECI DOMENICHE DA FIABA è il nome di un ciclo di incontri a cura di Raffaella Zecchino, per bimbi dai 4 ai 10 anni (dai 4 ai 6 anni si richiede che siano accompagnati).
E’ previsto un contributo di 10,00 euro a bambino; ogni singolo in contro avrà un tema conduttore sviluppato attraverso la narrazione animata di una fiaba o di una storia e prevederà:
– una breve introduzione sul paese di provenienza della fiaba e i riferimenti culturali e geografici presenti nella storia;
– la lettura espressiva o il racconto animato della fiaba riproducendone i suoni, i rumori e le immagini con pupazzi, animali e marionette;
– il racconto da parte dei bambini della storia appena ascoltata e la simulazione dei personaggi
– giochi di animazione e con le parole “lontane” della fiaba
– lettura di una filastrocca “dal mondo”
– disegno
Presentazione della nuova rivista "Africa e Affari"
Domenica 1 dicembre, alle ore 18, GRIOT presenta Africa e Affari, una nuova rivista dedicata all’Africa
Interverranno Gianfranco Belgrano, Céline Camoin, Massimo Zaurrini, giornalisti della redazione di Internationalia che da oltre 10 anni si occupano di Africa
L’Africa a cui è dedicata la nuova rivista Africa e Affari è un continente che cambia, che affascina, che resta complesso ma che vuole uscire dalla rete di stereotipi nella quale viene spesso imprigionata.
Presso la libreria GRIOT sarà disponibile l’ultimo numero della rivista dedicato al mondo della cooperazione, ma anche alcuni numeri precedenti con approfondimenti su Mozambico, Agribusiness, Africa turca, Risorse energetiche dell’Africa orientale.
Ogni numero di Africa e Affari è corredato di un Focus su un paese, su un tema o su una regione, da una sezione (Equilibri) dedicata agli sviluppi economici dei paesi africani, da analisi politiche (Zoom), da una sezione infografica e, infine, da una rassegna di notizie su particolari settori (Agricoltura, Industria, Infrastrutture, Economia e Finanza, Energia, Commercio).
Africa e Affari è distribuita soltanto per abbonamento a una platea di lettori interessata all’Africa per le sue specifiche attività; in via eccezionale è distribuita anche dalla Libreria GRIOT. La rivista è completamente autoprodotta rispettando criteri giornalistici molto rigorosi che prevedono l’uso di fonti sia africane che internazionali. Un’iniziativa editoriale unica in Italia e con pochi eguali all’estero, una piazza d’incontro tra le varie realtà che operano in Africa, un modo per seguire con costanza gli sviluppi economici e politici di un continente in crescita.