Pubblicato il

Mappe del Corpo. La poetessa sud africana, I. De Kok. Con Paola Splendore

Domenica 12 Ottobre, ore 18.30
Mappe del Corpo

La poetessa sud africana, Ingrid De Kok, per la prima volta tradotta in Italiano.


In occasione della pubblicazione del volume di poesie di Ingrid De Kok, Mappe del corpo (Donzelli Editore, 2008), a cura di Paola Splendore, la Libreria GRIOT invita ad una presentazione dell’opera della poetessa sudafricana, per la prima volta tradotta in italiano.

Presenta Paola Splendore, accompagnata da letture dell’attrice Tania Garribba.
L’inganno di un’infanzia all’ombra dell’apartheid, la presa di coscienza, lo strappo dell’esilio, il ritorno a casa: questa la topografia dei sentimenti delineata dalla poesia di Ingrid De Kok. Tappe di un percorso che non è solo privato, perché la storia del Sudafrica la incalza da vicino, si infila nei versi, reclama uno spazio: in tutto il suo percorso sono fitti i rimandi a eventi, luoghi e persone, del passato recente dell’estremo lembo del continente africano. Una storia violenta, fatta di dolore e morte, ma anche di lotta e speranza. Quella di De Kok è, nell’attenzione costante al dolore degli altri, una poesia che si elegge a testimonianza lirica di un paese tormentato. La poesia serve a non dimenticare, a riparare in qualche modo l’amnesia del passato, ad aiutare a ricostruire ciò che resta dell’identità, della memoria e del trauma. A parlare di un’umanità comune, ad accogliere, come in una sorta di transfert, le parole e i mondi dell’altro.
Ingrid De Kok. Nata nel 1951 nei pressi di Johannesburg, Ingrid De Kok è cresciuta in una famiglia borghese, anglofona, che la tiene al riparo dalla brutale realtà dell’apartheid. Alla fine degli anni Settanta, dopo aver lavorato attivamente nel movimento anti-apartheid, decide di emigrare in Nord America: l’unica possibilità di fronte all’alternativa rifiutata di entrare in clandestinità prendendo parte alla lotta armata. Il periodo canadese si rivela cruciale per la sua formazione artistica, ma il ritorno in Sudafrica si fa a un certo punto irrinunciabile. Se il Canada le ha dato consapevolezza di sé come poeta, il Sudafrica è l’unico posto dove sente di poter scrivere. Nel 1983, in uno dei momenti più cupi della storia del paese, rientra in Sudafrica dove tuttora dirige un programma di educazione per adulti presso l’Università di Cape Town ed è impegnata in varie attività editoriali e culturali. Quattro le raccolte poetiche principali: Familiar Ground (1988), Transfer (1997), Terrestrial Things (2002) e Seasonal Fires (2006).
Paola Splendore insegna letteratura inglese all’Università di Roma Tre. Si occupa di letterature postcoloniali e di lattura migrante; ha pubblicato saggi sull’opera di scrittrici e scrittori indiani, sudafricani e caraibici. Ha tradotto e curato opere di V. Woold, R. Williams, J.M. Coetzee, S. Bhatt e Ingrid de Kok.

Pubblicato il

Giovedi 16 Ottobre, ore 20.00: CARA LIBERTA! Serata in sostegno al MANIFESTO

 

 

ROMA, Giovedi 16 ottobre dalle ore 20.00 
Libreria GRIOT, Via di Santa Cecilia 1/A. 00153 Roma, Trastevere

 

In un paese soffocato dai monopoli e dalle grandi concentrazioni editoriali, il Decreto Tremonti assesta un colpo mortale al pluralismo e alla stampa indipendente. Si apre una grande emergenza democratica e di libertà, a cui bisogna reagire, prima che ogni voce dissidente e ogni produzione di cultura critica venga cancellata.

La libertà non ha prezzo. E chi da’ voce alle domande della società deve trovare le necessarie risorse.


Ci battiamo con il manifesto. Non solo per il manifesto ma per la libertà d’informazione. 
 

Interverranno: Marco Bascetta, Marina Forti.

 

Pubblicato il

Domenica 12 Ottobre, ore 18.30: Mappe del Corpo. La poetessa sud africana, I. De Kok. Con Paola Sple

Domenica 12 Ottobre, ore 18.30

Mappe del Corpo

La poetessa sud africana, Ingrid De Kok, per la prima volta tradotta in Italiano.

 

In occasione della pubblicazione del volume di poesie di Ingrid De Kok, Mappe del corpo (Donzelli Editore, 2008), a cura di Paola Splendore, la Libreria Griot invita ad una presentazione dell’opera della poetessa sudafricana, per la prima volta tradotta in italiano.

Presenta Paola Splendore, accompagnata da letture dell’attrice Tania Garribba.

L’inganno di un’infanzia all’ombra dell’apartheid, la presa di coscienza, lo strappo dell’esilio, il ritorno a casa: questa la topografia dei sentimenti delineata dalla poesia di Ingrid De Kok. Tappe di un percorso che non è solo privato, perché la storia del Sudafrica la incalza da vicino, si infila nei versi, reclama uno spazio: in tutto il suo percorso sono fitti i rimandi a eventi, luoghi e persone, del passato recente dell’estremo lembo del continente africano. Una storia violenta, fatta di dolore e morte, ma anche di lotta e speranza. Quella di De Kok è, nell’attenzione costante al dolore degli altri, una poesia che si elegge a testimonianza lirica di un paese tormentato. La poesia serve a non dimenticare, a riparare in qualche modo l’amnesia del passato, ad aiutare a ricostruire ciò che resta dell’identità, della memoria e del trauma. A parlare di un’umanità comune, ad accogliere, come in una sorta di transfert, le parole e i mondi dell’altro.

Ingrid De Kok. Nata nel 1951 nei pressi di Johannesburg, Ingrid De Kok è cresciuta in una famiglia borghese, anglofona, che la tiene al riparo dalla brutale realtà dell’apartheid. Alla fine degli anni Settanta, dopo aver lavorato attivamente nel movimento anti-apartheid, decide di emigrare in Nord America: l’unica possibilità di fronte all’alternativa rifiutata di entrare in clandestinità prendendo parte alla lotta armata. Il periodo canadese si rivela cruciale per la sua formazione artistica, ma il ritorno in Sudafrica si fa a un certo punto irrinunciabile. Se il Canada le ha dato consapevolezza di sé come poeta, il Sudafrica è l’unico posto dove sente di poter scrivere. Nel 1983, in uno dei momenti più cupi della storia del paese, rientra in Sudafrica dove tuttora dirige un programma di educazione per adulti presso l’Università di Cape Town ed è impegnata in varie attività editoriali e culturali. Quattro le raccolte poetiche principali: Familiar Ground (1988), Transfer (1997), Terrestrial Things (2002) e Seasonal Fires (2006).

Paola Splendore insegna letteratura inglese all’Università di Roma Tre. Si occupa di letterature postcoloniali e di lattura migrante; ha pubblicato saggi sull’opera di scrittrici e scrittori indiani, sudafricani e caraibici. Ha tradotto e curato opere di V. Woold, R. Williams, J.M. Coetzee, S. Bhatt e Ingrid de Kok.

Pubblicato il

Sabato 11 Ottobre, ore 18.30: Sulla sovranità alimentare. Incontro con i leaders contadini af

Sabato 11 Ottobre, ore 18.30

Sulla sovranità alimentare.
Incontro con i leaders contadini africani. 

 

Interverranno Nora McKeon – coordinatrice della campagna EuropAfrica), Ndigou Fall – ROPPA, Réseau des organisations paysannes et de producteurs de l’Afrique de l’Ouest e Elisabeth Atangana – Presidente del PROPAC, Piattaforma di organizzazioni contadine dell’Africa centrale,  Philip Kiriro – Presidente dell’Southern African Confederation of Agricultural Unions.
In occasione del convegno internazionale organizzato da EuropAfrica su L’agricoltura familiare reagisce alla “crisi” alimentare, la Libreria GRIOT vi invita Sabato 11 Ottobre alle 18.30 ad un incontro con alcuni tra i piu importanti leaders del movimento contadino africano che si battono rispondere alla crisi alimentare tramite un’agricoltura solidare e sostenibile, cui seguirà un aperitivo a base di prodotti e vini biologici.

Ndiogou Fall, Senegal, Presidente del ROPPA (Rete di organizzazioni contadine e di produttori agricoli dell’Africa occidentale, rappresenta 45 milioni di piccoli produttori).
Elisabeth Atangana, Presidente del PROPAC (Piattaforma di organizzazioni contadine dell’Africa centrale).
Philip Kiriro, Presidente del East African Farmers’ Federation, Ishmael Sunga, Director of SACAU (Southern African Confederatin of Agricultural Unions).

Fall e Atangana sono stati chiamati alle NU dal Segretaria-Generale Ban Ki-moon per portare la voce dei piccoli produttori africani nel Evento speciale sugli Obiettivi di sviluppo del millennium del 25 settembre. Le 4 reti hanno formato a maggio scorso una piattaforma continentale per fare pesare – finalmente – gli interessi della maggioranza della popolazione africana sulle decisioni politiche che condizionano le loro vita e le loro società. Il loro obiettivo è la difesa della agricoltura familiare sostenibile, che fa vivere e mangiare la maggioranza degli africani e la  “sovranità alimentare”, il diritto e dovere per ogni paesi di stabilire le misure politiche considerate più idonee per assicurare il diritto al cibo dei propri cittadini. Diritto al cibo al di sopra del libero mercato.


Segue aperitivo con prodotti e vini italiani biologici.
************************************************

L’incontro è organizzato in margine al Convegno Internazionale ’agricoltura familiare reagisce alla “crisi” alimentare. Quale appoggio da parte delle politiche agricole? Un dialogo tra attori e istituzioni.

Venerdì 10 Ottobre 2008. Città dell’Altra Economia


Largo Dino Frisullo (ex Mattatoio) – Roma

Un dialogo tra attori e istituzioni che si inserisce nell’ambito delle attività della Campagna “EuropAfrica-Terre Contadine”, e costituisce un momento di confronto sul tema delle politiche agricole, del commercio e dell’integrazione regionale, e sui modelli di produzione e sviluppo dei territori. Il congresso rappresenta un occasione per intrecciare uno scambio su queste tematiche tra rappresentanti delle organizzazioni contadine europee e africane, esponenti della società civile italiana e rappresentanti delle istituzioni africane, europee ed internazionali, ed ha l’obiettivo di promuovere un dialogo costruttivo tra tutti gli esponenti.


Il congresso si svolge a pochi giorni dalla ‘Giornata Mondiale dell’Alimentazione’ del 16 Ottobre, inserita nell’ambito della sessione del Comitato di Sicurezza Alimentare Mondiale della FAO (14-17 ottobre) che sarà focalizzata sulla ricerca di soluzioni alla crisi alimentare.

La Campagna “EuropAfrica-Terre Contadine: per un’agricoltura solidale e ostenibile nel Nord come nel Sud del mondo” nasce con lo scopo di avvicinarele organizzazioni contadine e la società civile africana ed europea in una riflessione ein un’azione comune rispetto alle grandi questioni delle politiche agroalimentari, delcommercio agricolo e della cooperazione nel Nord come nel Sud del mondo

Per saperne di più sulla Campagna EuropAfrica: www.europafrica.info
Programma del Congresso Internazionale: http://www.europafrica.info/italiano/calendario/int_congresso_prog_ita.pdf

Pubblicato il

Ottobre Piovono Libri 2008: il calendario di GRIOT

ottobre piovono libri 2008
Nell’ambito di Ottobre piovono libri 2008
la Libreria GRIOT presenta


domenica 12 ottobre, ore 19


Paola Splendore presenta "Mappe del corpo" di Ingrid De Kok (Donzelli, 2008), raccolta di testi della poetessa sudafricana emigrata in Canada, per la prima volta tradotta in italiano.

domenica 19 ottobre, ore 19


Presentazione del volume di Toni Fontana, "L’apartheid", (Nutrimenti, 2008), prefazione di Walter Veltroni, analisi dei primi sintomi di un regime di segregazione che stanno emergendo in Italia. Saranno presenti l’autore e gli editori.

sabato 25 ottobre, ore 19


Presentazione del saggio "Una leonessa in Senegal. In viaggio nel paese dei Teranga " (Robin, 2008), scritto da Peppe Sessa per "trasmettere le emozioni, quello stravolgimento interiore che con una semplice conversazione non mi era riuscito. Far viaggiare il lettore in un’Africa tanto vera quanto diversa da come viene presentata dai media: fame, guerra, miseria e malattie …". Sarà presente l’autore.

domenica 26 ottobre, ore 19


Presentazione del volume di Mauro Valeri "Nero di Roma. Storia di Leone Jacovacci, l’invincibile mulatto italico" (Palombi, 2008), ricostruzione delle discriminazioni razziali subite dal pugile italiano mulatto che il 24 giugno 1928 conquistò il titolo di campione d’Italia e d’Europa dei pesi medi. Sarà presente l’autore.

Pubblicato il

Venerdi 26 sett, ore 18.00: Il giudice e il terrorista (Einaudi), con il magistrato Roberta Barberin





AMNESTY INTERNATIONAL sezione italiana
 
Il Gruppo 221 – Roma Centro,
per il progresso della pace nel mondo
e a sostegno della politica di educazione ai diritti umani
 
 
Invita alla presentazione del libro di
Roberta Barberini
 Il giudice e il terrorista
Il diritto e le sfide del terrorismo globale
EINAUDI, 2008

Interverrà l’Autrice, magistrato
Introduzione di Stefano Pratesi, vicepresidente della
Sezione Italiana di Amnesty International

 








Cos’è il terrorismo? Qual è la differenza tra un terrorista e un combattente per la libertà? Come possiamo difenderci dalla nuova violenza fondamentalista senza rinunciare alla nostra civiltà del diritto?


Il nuovo terrorismo attraversa le frontiere nazionali e sfugge ai nostri tradizionali strumenti giuridici. Le idee di legge, diritto e libertà che la comunità internazionale ha definito nel corso del tempo non bastano ad afferrarne il profilo. Anche per questo manca nel mondo un’idea condivisa di come combatterlo, mentre si moltiplicano le risposte unilaterali. Roberta Barberini, da molti anni impegnata su questo fronte nelle istituzioni nazionali e internazionali, accompagna il lettore tra i molti interrogativi che attraversano la nostra coscienza civile e giuridica nel tempo nuovo del terrore globale.


«Terrorismo» non è un termine neutro. Per quanto si cerchi di essere distaccati, è difficile ignorare il fatto che il concetto implica un giudizio morale. Sono pochi i gruppi, le organizzazioni o gli stati che accettano volentieri l’etichetta. Ciò ha indotto molti a ritenere che la nozione di terrorismo abbia in sé un significato inevitabilmente soggettivo. In particolare, scegliere l’etichetta di «terrorista» o quella di «combattente per la libertà» dipenderebbe solo dal punto di vista e dalle simpatie politiche dell’osservatore. Se taluno condivide gli obiettivi di un individuo, costui è un combattente per la libertà, altrimenti è un terrorista. All’interno di un singolo stato è facile decidere chi è il terrorista: colui che esercita una minaccia qualificata nei confronti dello stato in quel determinato momento storico. A lungo, in Italia, gli irredentisti sudtirolesi furono qualificati come «terroristi», prima di essere soppiantati dalle Brigate Rosse.

Sul piano internazionale avviene l’opposto: non c’è accordo su chi debba considerarsi terrorista, e sembra anzi che in giro non vi sia un solo terrorista unanimamente considerato tale. È questa la ragione per cui le Nazioni Unite non sono riuscite sinora a formulare una definizione di terrorismo valida universalmente. Di tale mancanza la lotta contro il terrorismo risente pesantemente, perché nomina sunt substantia rerum. E per combattere un nemico occorre anzitutto identificarlo.


2008
Gli struzzi
EINAUDI
pp. XXII-246
16,5
ISBN 8806188577








 

 

Pubblicato il

Giovedi 25 Settembre: Per una Letteratura Mondo, incontro con lo scrittore Abdourahman Waberi







Per una Letteratura Mondo

Abdourahman A. Waberi incontra Maria Teresa Carbone

Libreria GRIOT, giovedi 25 Settembre ore 19.00









Tra gli intellettuali africani che si confrontano con le vicende del continente successive alla colonizzazione, Abdourahman Waberi, scrittore di Gibuti, spicca per la lucida ironia con cui mette in crisi gli stereotipi di un’Africa circoscritta alle antiche tradizioni o all’oralità. Autore dalle idendità multiple, africana, francese, francofona, Waberi è stato tra gli iniziatori del “Manifeste pour une littérature monde en français”, lanciato l’anno scorso in Francia via il giornale Le Monde e che ha suscitato un dibattito acceso in cui è intervenuto l’allora candidato all’Eliseo Nicolas Sarkozy sulla distinzione tra scrittori francesi ‘doc’ e scrittori ‘francofoni’, ovvero autori immigrati. Un dibattito che offre materia di riflessione ai cittadini italiani sul contributo che gli intellettuali di origine straniera possono offrire alla cultura italiana attuale.

 

Ospite della Libreria GRIOT, giovedi 25 Settembre alle 19.00, Waberi dialogherà con la giornalista e traduttrice Maria Teresa Carbone su questo ed altri temi legati alla letteratura mondo e alle identità cosmopolite.

 

 

 

Nella foto, i promotori del Manifesto per una "Letteratura Mondo", da sinistra gli scrittori Jean Rouaud, Alain Mabanckou, Anna Moi, Abdourahman Waberi, Michel Le Bris.

 

Abdourahman A. Waberi (Gibuti/Francia)

Nato nel 1965 a Gibuti, Abdourahman A. Waberi vive in Francia dal 1985. Waberi è l’autore di romanzi, saggi e racconti, tradotti nelle principali lingue europee. Quattro libri di Waberi sono stati tradotti in lingua italiana: “Balbala”, “Mietitura di teste”, “Transit” e “Gli Stati Uniti d’Africa”, pubblicati da Edizioni Lavoro e Morellini. L’ultimo romanzo “Gli Stati Uniti d’Africa” (Morellini, 2007) racconta l’Africa come un continente prosperoso che attrae migranti dall’Europa e dall’America.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Pubblicato il

Sabato 20 Settembre: Ornella Genito, Rimbocchiamoci il cuore

Ornella Genito presenta

Rimbocchiamoci il cuore

la presentazione sarà accompagnata dalla musica della Kora di Madya Diebate

 

Un autentico messaggio di speranza di salvezza di quei popoli che ormai da troppo tempo subiscono il sopruso della manipolazione delle menti e lo sfruttamento delle proprie risorse. L’autrice nel modo più fantasioso, ed allo stesso tempo realistico, interpreta nel romanzo quello che dovrebbe essere l’atteggiamento tenuto dagli uomini nei confronti dei propri simili che, portatori delle proprie diversità socio- economiche ed etniche, rappresentano la ricchezza dell’umanità.

Attraverso un sogno, che spera possa essere realizzato, la stessa sostiene che chiunque con animo puro e sensibile e con sentimento di amore possa sconfiggere l’intolleranza e l’odio verso il prossimo, semplicemente “rimboccandosi il cuore” ponendosi con atteggiamento propositivo e soprattutto di accoglienza verso chi ha bisogno. Laddove i bisogni di ognuno vengono espressi nelle forme più diverse del dialogo, molte volte anche difficili da interpretare, senza l’utilizzo di codici universali, il più diffuso tra tutti, quello della musica.

I messaggi di pace portati dal linguaggio della musica hanno sempre suscitato armonia di buoni sentimenti e momenti di aggregazione fra i popoli,contrapponendosi al linguaggio dell’ipocrisia e degli interessi economici che favoriscono le contrapposizioni fino a sfociare nell’odio e nelle guerre. La decodificazione della chiave della neutralità che la protagonista del romanzo realizza nella sua avventura si sostanza appunto nella scoperta di un importante messaggio rivolto all’umanità: “porsi con atteggiamento di disponibilità ad ampliare la propria capacità di ascolto perché si possa arrivare tutti a provare il medesimo sentimento di amore verso ogni popolo facendo proprio ogni bisogno altrui come proprio”.

Ornella Genito vive a Roma. Ha pubblicato Una finestra sulla luna, (ed. Aletti), una raccolta di poesie il cui ricavato è stato interamente devoluto all’Associazione Labor Mundi, per la costruzione di una scuola elementare nel Gatare in Rwanda. RImbocchiamoci il cuore è il suo primo romanzo, un giallo ambientanto in Mozambico, il cui ricavato sarà in parte devoluto all’associazione Cuore, per il progetto Una mano lava l’altra, che si occupa i realizzare progetti per l’infanzia in Congo.

Pubblicato il

Giovedì 18: Nessuna aggravante! Maratona di letture antirazzista in memoria di Abdul Guibre

Nessuna aggravante!

Maratona di letture antirazzista in memoria di Abdul Guibre, cittadino italiano, ucciso a soli 19 anni per un pacco di biscotti.  

 

Giovedì 18 settembre, Libreria GRIOT, ore 19,00


Nessuna aggravante razziale! L’omicidio di Abdul Guibre, un giovane italiano originario del Burkina Faso ucciso a sprangate domenica notte a Milano all’età di 19 anni per aver rubato un pacco di biscotti, non avrebbe motivazioni razziali: così dicono gli uomini di legge. Una ricostruzione discutibile che preoccupa tutti coloro che osservano con sgomento il crescente clima d’intolleranza in Italia. 


Mossi dallo sdegno per il linciaggio e uniti dal ricordo del giovane Abdul, scrittori, attori e intellettuali si ritroveranno Giovedì 18 settembre presso la Libreria GRIOT, alle ore 19,00, per dare vita ad una maratona di letture antirazzista seguita da un dibattito animato da Jean-Leonard Touadi, deputato DS ed ex Assessore alla Sicurezza del Comune di Roma e Ali Baba Faye.

Parteciperanno gli autori Amara Lakhous, Cristina Ali Farah, Jorge Canifa Alves, Lisa Ginzburg, Igiaba Scego, Lidia Ravera, Daniele Scaglione, Elisa Davoglio, Lidia Riviello, Mauro Covacich, Fausto Pellegrini, Victor Maggiar, gli attori Andrea Rivera e Giuseppe Cederna, i giornalisti e ricercatori tra cui Marino Sinibaldi, Maria De Lourdes, Gabriele del Grande, Barbara Romagnoli, Chiara Nielsen, Marina Astrologo, Wasim Dahmash, Massimo Ghirelli, Leonardo de Franceschis, Sandro Portelli; tra i musicisti Badara Seck, Andrea Satta dei Tetes de Bois e tanti altri.
 
 
Ode per Abdoul (pubblicata sull’Unità del 18 Settembre)
di Abdourahman A. Waberi

Mentre in Francia l’ormai 80enne leader del Front National, Jean-Marie Le Pen, col suo carico d’odio, appende i guantoni al chiodo lasciando ai suoi eredi un bilancio nullo, l’Italia di oggi scopre con spavento che parte dei suoi cittadini vorrebbero buttare a mare tutti quelli che non hanno il colore della pelle, la religione e il cognome giusti. Ecco allora che africani, magrebini, Rom e altri sfortunati extracomunitari sono messi alla gogna, e non soltanto negli stadi di calcio di cattiva reputazione. Rieccoci al razzismo e al fascismo! Neanche essere omosessuali a Verona porta bene, di questi tempi. Né esibire una targa automobilistica della Romania quando si vuole andare a Milano o altrove in quel Nord così freddoloso, così geloso delle sue ricchezze e così assorbito da se stesso. Ho la netta sensazione che il vecchio paese sornione e raffinato sia sull’orlo di una crisi di nervi. Anzi, peggio: è inebetito dopo l’inutile morte di Abdoul Guibre, un giovane italiano di 19 anni.
Dove sono finiti i suoi grandi viaggiatori curiosi ed empatici, tutti eredi di Marco Polo, tutti aperti all’altro? Penso a penne della tempra di un Claudio Magris, o di Gianni Celati, che aveva così ben descritto il Mali. Che cosa dicono oggi i grandi ingegni transalpini – almeno quelli che conosciamo in Francia, da Antonio Tabucchi a Giorgio Agamben, da Erri De Luca a Umberto Eco ?

Sarebbe illusorio voler vivere nell’isolamento, come predicano certi politici italiani, quando le sfide del mondo moderno ci invitano alla massima apertura – dei mercati, delle idee, ma anche delle persone. Certo, nessun paese sfugge all’illusione di dovere soltanto a se stesso il suo sviluppo, le sue conquiste, le sue arti e le sue specificità. E tuttavia, l’esperienza dimostra che le imprese umane prosperano appieno soltanto se gli orizzonti sono vasti e le menti aperte ai quattro venti del mondo.


Fuori d’Italia, siamo in tanti a non aver visto questo paese, un tempo tanto luminoso, accartocciarsi pericolosamente su se stesso. Di questo passo diventerà sempre più provinciale, fino a ridursi a una pallida imitazione di sé, o peggio, a un luna park per il resto del mondo… A meno che la popolazione e la società civile – in breve, la «moltitudine» cara a Toni Negri – non faccia sentire la sua voce. Esigendo l’instaurazione di un clima di rispetto e di tolleranza per tutti, misure più umane per coloro che vengono riaccompagnati alla frontiera, e l’applicazione della legge – tutta la legge – a chi minaccia la vita dei cittadini, quale che ne sia la razza, la religione o l’orientamento sessuale. Solo così vedremo finalmente i Le Pen locali, come Gianfranco Fini o Umberto Bossi, gettare anche loro l’infame spugna.

Abdourahman A. Waberi
scrittore francese e di Gibuti
[Traduzione di Marina Astrologo]

Pubblicato il

L'Africa è ovunque, GRIOT riapre le porte con un calendario fitto di eventi e incontri!


L’AFRIQUE EST PARTOUT

AFRICA IS EVERYWHERE

La libreria GRIOT riapre le porte e vi aspetta con un calendario che si annuncia fitto di eventi, incontri, corsi e laboratori. Denominatore comune: "l’Africa è ovunque". Da non perdere a Settembre, Abdourahman Waberi, scrittore di Gibuti di passaggio a Roma dopo il festival di Mantova, Kapuscinski letto da Giuseppe Cederna, "L’inattesa piega degli eventi" di Enrico Brizzi, Lisa Ginzburg con il suo laboratorio di scrittura.

E ancora, corsi settimanali di arabo, wolof e swahili. per saperne di piu……