GRIOT partecipa a Più Libri Più Liberi. 7a fiera della piccola e media editoria. Roma, Palazzo dei Congressi
5 dicembre, ore 12.00 (Sala Ametista)
Le scrittrici e gli scrittori migranti con le Biblioteche di Roma: esperienze di intercultura nelle scuole e nelle biblioteche.
A cura di “Biblioteche di Roma”
Intervengono: Cristina Ali Farah, Jorge Canifa, Ingy Mubiayi, Igiaba Scego, Giulia Riva (Libreria GRIOT) e Ribka Sibhatu
Coordina: Gabriella Sanna
Categoria: Eventi passati
9/12, ore 18.30: Dalla parte delle bambine in Africa e nei paesi in via di sviluppo.
MARTEDI’ 9 DICEMBRE, ore 18.30
Dalla parte delle bambine in Africa e nei paesi in via di sviluppo.
La Libreria GRIOT presenta il volume “Diritti umani e diritto allo sviluppo, la promozione dei diritti dei minori da una prospettiva di genere”. A cura di Nicola Boccella e Paola Viero.Intervengono i curatori del libro.Sono le bambine e le adolescenti a subire le violazioni più gravi dei diritti umani fondamentali, all’interno di contesti sociali e politici spesso insensibili e a volte conniventi. Ne discutono martedì 09 dicembre, alle ore 18:30, presso la libreria GRIOT, Nicola Boccella, professore di Economia dello Sviluppo all’Università "La Sapienza di Roma", e Paola Viero, esperta diritti dei minori per del Ministero degli Affari Esteri, in occasione della presentazione del volume "Diritti Umani e Diritto allo Sviluppo. La Promozione dei Diritti dei Minori da una prospettiva di genere".
Riflettendo sulla necessità di un approccio integrato, multi-settoriale e di genere ai bisogni dei minori, in particolare delle bambine e delle adolescenti, il volume offre una panoramica sulle buone pratiche attraverso il contributo di esperti e operatori della cooperazione internazionale: Cristina Angelini, Federico Bevilacqua, Graziella Boat, Nicola Boccella, Paola Boncompagni, Giulio Cederna, Paola Cirillo, Marsden Momanyi, Joseph Moyersoen, Marco Nicoletti, Gianguido Palumbo, Serenella Pesarin, Giovanna Rizzi, Serena Saquella, Elisa Serangeli, Marco Simonelli, Ornella Sinigaglia, Paola Viero, Elisabetta Zamparutti.
TAXI di Khaled Al Khamissi: Le strade del Cairo si raccontano
TAXI di Khaled Al Khamissi. Le strade del Cairo si raccontano
Domenica 7 Dicembre alle ore 18.30, la libreria GRIOT è lieta di invitarvi alla presentazione di “Taxi”, il caso editoriale egiziano che racconta il Cairo con le parole della gente comune nell’edizione italiana della casa editrice il Sirente. Sarà Presente l’autore Khaled Al Khamissi. Intervengono, la scrittrice Ingy Mubiayi. Letture di Alessandro Scaretti.
Taxi è un viaggio nella sociologia urbana della capitale egiziana attraverso le voci dei tassisti. 58 storie brevi che raccontano sogni, avventure filosofiche, amori, bugie, ricordi e politica. Uno dei libri più venduti di sempre in Egitto e nel mondo arabo.
« Pur essendo un’opera di fiction non è un vero romanzo, ma un insieme di quadri in cui si affrontano i temi caldi come la politica, l’economia, la sanità e l’istruzione. »
Dalla parte delle bambine in Africa e nei paesi in via di sviluppo.
MARTEDI’ 9 DICEMBRE, ore 18,30
Dalla parte delle bambine in Africa e nei paesi in via di sviluppo.
La Libreria GRIOT presenta il volume “Diritti umani e diritto allo sviluppo, la promozione dei diritti dei minori da una prospettiva di genere”. A cura di Nicola Boccella e Paola Viero.Intervengono i curatori del libro.
Sono le bambine e le adolescenti a subire le violazioni più gravi dei diritti umani fondamentali, all’interno di contesti sociali e politici spesso insensibili e a volte conniventi. Ne discutono martedì 09 dicembre, alle ore 18:30, presso la libreria GRIOT, Nicola Boccella, professore di Economia dello Sviluppo all’Università “La Sapienza di Roma”, e Paola Viero, esperta diritti dei minori per del Ministero degli Affari Esteri, in occasione della presentazione del volume “Diritti Umani e Diritto allo Sviluppo. La Promozione dei Diritti dei Minori da una prospettiva di genere”.
Riflettendo sulla necessità di un approccio integrato, multi-settoriale e di genere ai bisogni dei minori, in particolare delle bambine e delle adolescenti, il volume offre una panoramica sulle buone pratiche attraverso il contributo di esperti e operatori della cooperazione internazionale: Cristina Angelini, Federico Bevilacqua, Graziella Boat, Nicola Boccella, Paola Boncompagni, Giulio Cederna, Paola Cirillo, Marsden Momanyi, Joseph Moyersoen, Marco Nicoletti, Gianguido Palumbo, Serenella Pesarin, Giovanna Rizzi, Serena Saquella, Elisa Serangeli, Marco Simonelli, Ornella Sinigaglia, Paola Viero, Elisabetta Zamparutti.
6/12, ore 19.00: La luna è girata strana, di Simone Rossi – Zandegù Editore
La luna è girata strana, di Simone Rossi
Zandegù Editore
Saranno presenti l’autore Simone Rossi e i cucchiaiodivetro.

Simone, 25 anni, una tesi di laurea pronta, ma ancora un mese libero prima della discussione. Che fare? Partire per l’Etiopia al seguito di un gruppo di pensionati romagnoli che vanno a trovare i loro figli adottivi nella missione di padre Bernardo. Tra le abbuffate di injera, i bambini che vogliono le caramelle, le chiese scavate nella roccia di Lalibela, le scimmie, la polvere e le tagliatelle mangiate sotto un cielo che è girato tutto storto rispetto all’Italia, un racconto di viaggio semplice e toccante, vibrante di vita e di passione per un paese meraviglioso e travagliato.
L’autore
Simone Rossi è nato a Forlì nel 1982. Laureato in Semiotica all’università di Bologna, è attualmente redattore delle pagine culturali del quotidiano “La Voce di Romagna”. Questo è il suo primo romanzo.
13/12, ore 18.00: Philia e amicizia. Metamorfosi di un concetto. Da Aristotele a Facebook
Sabato 13 dicembre, alle ore 18,00, la Libreria GRIOT ti propone di condividere con tutti i tuoi amici una riflessione sul concetto di amicizia e sulle sue metamorfosi invitandoti a partecipare alla presentazione dell’ultimo libro di Daniele Guastini, docente di Poetica e Retorica all’Università La Sapienza di Roma: "Philia e amicizia. Il concetto classico di philia e le sue trasformazioni". Cos’era per gli antichi la philia? E in che cosa il moderno concetto di amicizia, oggi veicolato e a sua volta già in parte trasformato anche dallo stesso social networking, si differenzia da quello di philia? Dove, quando e con quali effetti sul piano culturale, etico, religioso e soprattutto politico, questa differenziazione ha avuto luogo? Con un linguaggio lontano dallo specialismo accademico, Guastini propone un percorso rigoroso e avvincente attraverso le metamorfosi di un’idea che permea la nostra vita quotidiana, permettendoci di leggere in modo nuovo alcune delle pagine più belle di Aristotele, Cicerone, Sant’Agostino, fino a Carl Schmitt.
7/12, ore 18,30: TAXI di Khaled Al Khamissi: Le strade del Cairo si raccontano
TAXI di Khaled Al Khamissi. Le strade del Cairo si raccontano
Domenica 7 Dicembre alle ore 18.30, la libreria GRIOT è lieta di invitarvi alla presentazione di "Taxi", il caso editoriale egiziano che racconta il Cairo con le parole della gente comune nell’edizione italiana della casa editrice il Sirente. Sarà Presente l’autore Khaled Al Khamissi. Intervengono, la scrittrice Ingy Mubiayi. Letture di Alessandro Scaretti.
Taxi è un viaggio nella sociologia urbana della capitale egiziana attraverso le voci dei tassisti. 58 storie brevi che raccontano sogni, avventure filosofiche, amori, bugie, ricordi e politica. Uno dei libri più venduti di sempre in Egitto e nel mondo arabo.
« Pur essendo un’opera di fiction non è un vero romanzo, ma un insieme di quadri in cui si affrontano i temi caldi come la politica, l’economia, la sanità e l’istruzione. »
13/12, ore 18.00: Philia e amicizia. Metamorfosi di un concetto. Da Aristotele a Facebook
Sabato 13 dicembre, alle ore 18,00, la Libreria GRIOT ti propone di condividere con tutti i tuoi amici una riflessione sul concetto di amicizia e sulle sue metamorfosi invitandoti a partecipare alla presentazione dell’ultimo libro di Daniele Guastini, docente di Poetica e Retorica all’Università La Sapienza di Roma: "Philia e amicizia. Il concetto classico di philia e le sue trasformazioni". Cos’era per gli antichi la philia? E in che cosa il moderno concetto di amicizia, oggi veicolato e a sua volta già in parte trasformato anche dallo stesso social networking, si differenzia da quello di philia? Dove, quando e con quali effetti sul piano culturale, etico, religioso e soprattutto politico, questa differenziazione ha avuto luogo? Con un linguaggio lontano dallo specialismo accademico, Guastini propone un percorso rigoroso e avvincente attraverso le metamorfosi di un’idea che permea la nostra vita quotidiana, permettendoci di leggere in modo nuovo alcune delle pagine più belle di Aristotele, Cicerone, Sant’Agostino, fino a Carl Schmitt.
3/12, ore 18.30: Premesso che non sono razzista
Premesso che non sono razzista…Mangrovie Edizioni
Con:
Michele Di Salvo, editore
Khalid Chaouki, giornalista
Susanne Portmann, scrittrice
Helene Paraskeva, scrittrice
Simona Maggiorelli e Federico Tulli redattori di Left – Avvenimenti
Nel 2008 ci siamo guadagnati il titolo, assai poco onorifico, di «Belpaese dell’intolleranza». L’Italia Razzista, nei primi dieci mesi di quest’anno ha conosciuto picchi che non ricordavamo dal 2005.
Il razzismo è divenuto un “pensiero ordinario”, facile e normale, che non suscita neanche più indignazione. Lo troviamo con facilità non solo nelle conversazioni che possiamo udire in treno o al supermercato, ma anche – e più pericolosamente – nei titoli dei giornali, nel modo in cui sono riportate le notizie, nel lessico scelto da chi opera nel mondo della comunicazione e che, per mestiere, dovrebbe essere più cauto ed esperto. Sfumato nei suoi contorni, depauperato dei suoi reali contenuti dai Media e dagli stessi amministratori della Cosa Pubblica che non denunciano ma minimizzano, il fenomeno del razzismo sta prendendo una pericolosa deriva xenofoba.
Mangrovie Edizioni ha deciso di levare una voce. Non solo la sua ma anche quella di altri; scrittori, giornalisti, mediatori culturali e chiunque vorrà intervenire sulla questione culturale del dire l’altro per analizzare le forme e i contenuti di matrice razzista nascosti nel linguaggio dei media.
29/11, ore 18.30: Agenda Razzismo Nonsolonero 2009: "Un razzismo da paura"
Agenda Razzismo Nonsolonero 2009: "Un razzismo da paura"

Realizzata
da Massimo Ghirelli con la collaborazione di Patrizia Valenti, l’Agenda è corredata da articoli, dati, biografie ed immagini, con cui viene affrontato il binomio sicurezza-immigrazione e un clima diffuso di Razzismo da Paura! L’agenda è al tempo stesso uno strumento d’informazione e mobilizzazione che offre strumenti per capire come il fenomeno migratorio sia associato alla dimensione criminogena, ignorando i processi di stabilizzazione della popolazione straniera e i meccanismi del suo inserimento creando cosi un clima di contrapposizione volto ad escludere "il diverso".