Pubblicato il

Presentazione del numero di dicembre di "Africa e Affari" dedicato all'Uganda del dopo LRA

Venerdì 13 dicembre, alle ore 18, GRIOT presenta il numero di dicembre di “Africa e Affari”, dedicato all’Uganda del dopo LRA
Interverranno Gianfranco Belgrano e Massimo Zaurrini
Schermata 2013-12-11 a 11.08.39A dicembre la rivista “Africa e Affari” ha dedicato il suo numero all’Uganda e alla voglia di crescere di questo paese che ama definirsi La Perla dell’Africa. Un paese che intende mettersi alle spalle definitivamente gli anni bui del conflitto contro i ribelli dell’Esercito di resistenza del Signore (Lra) guidati da Joseph Kony. L’incontro sarà anche occasione per parlare di Centrafrica, Paese a cui è stata dedicata la sezione Zoom di questo numero. A intervenire saranno Gianfranco Belgrano e Massimo Zaurrini, giornalisti della redazione di Internationalia che da oltre 10 anni si occupano di Africa. Un’Africa che hanno visto cambiare, che affascina, che resta un continente complesso ma che vuole uscire dalla rete di stereotipi nella quale viene spesso imprigionata.
In occasione della presentazione, saranno disponibili presso la libreria GRIOT anche i numeri precedenti della rivista. Ogni numero di Africa e Affari è corredato da un Focus su un paese, su un tema o su una regione, una sezione (Equilibri) dedicata agli sviluppi economici dei paesi africani, analisi politiche (Zoom), una sezione infografica e, infine, una rassegna di notizie su particolari settori (Agricoltura, Industria, Infrastrutture, Economia e Finanza, Energia, Commercio). Africa e Affari è distribuita soltanto per abbonamento a una platea di lettori interessata all’Africa; in via eccezionale è distribuita anche dalla Libreria GRIOT. La rivista è completamente autoprodotta e rispetta criteri giornalistici molto rigorosi che prevedono l’uso di fonti sia africane che internazionali. Un’iniziativa editoriale unica in Italia e con pochi eguali all’estero, una piazza d’incontro tra le varie realtà che operano in Africa, un modo per seguire con costanza gli sviluppi economici e politici di un continente in crescita.

Pubblicato il

Presentazione del libro "Oltre Tahrir" di Luciana Borsatti

Domenica 15 dicembre, alle 18, GRIOT presenta il libro “Oltre Tahrir. Vivere in Egitto con la rivoluzione”, di Luciana Borsatti
Assieme all’autrice, giornalista dell’Ansa, parteciperanno anche la giornalista e scrittrice Francesca Bellino ed Ernesto Pagano, regista, autore del video “Lontano da Tahrir”, che sarà proiettato durante la presentazione
unnamedIl 30 giugno 2013 è diventata una data storica per l’Egitto quanto il 25 gennaio 2011, che aveva posto fine al trentennio della residenza di Hosni Mubarak. Quel giorno, infatti, imponenti manifestazioni di piazza contro il governo dei Fratelli Musulmani hanno condotto alla destituzione del presidente Mohammed Morsi, eletto solo un anno prima. Determinante ancora una volta il ruolo delle forze armate, che hanno preso in mano la gestione di una e controversa fase di transizione verso una nuova Costituzione, ora in attesa di approvazione per referendum, e nuove elezioni legislative e presidenziali. La Fratellanza egiziana aveva fallito nella sua prima prova al governo, creando un malcontento diffuso in tutti gli strati sociali. E con la sua repentina ascesa e caduta sembra essere definitivamente crollato anche il progetto di governo dell’islam politico. Il libro della giornalista Luciana Borsatti, “Oltre Tahrir”, è una raccolta di testimonianze di persone di diverse appartenenze, provenienze geografiche e condizioni economiche su come sia cambiata la loro vita dopo la rivoluzione e sulle loro aspettative per il futuro. Ma la realtà e gli umori che emergono da questi racconti, raccolti proprio nelle settimane a cavallo del 30 giugno, fanno di queste pagine un inedito e profetico spaccato della società egiziana che si preparava ad una e radicale svolta della sua storia.
Domenica 15 dicembre, alle 18, Luciana Borsatti presenterà il suo libro da GRIOT. Assieme a lei, la scrittrice e giornalista Francesca Bellino e il regista Ernesto Pagano, co-autore del video “Lontano da Tahrir”. In occasione della presentazione sarà proiettato il video, che racconta la rivoluzione lontano dai riflettori mediatici di piazza Tahrir, raccogliendo le storie di alcuni abitanti delle comunità di El Desamy ed El Saff, due sobborghi poveri del Cairo. Il video è stato prodotto dall’Ong italiana CoSPE.

Pubblicato il

Presentazione del libro "La minoranza inesistente", di Marisa Fois

Venerdì 6 dicembre, alle 17.30, GRIOT presenta il saggio di Marisa Fois “La minoranza inesistente. I berberi e la costruzione dello Stato algerino”, di Marina Fois
Assieme all’autrice, interverrà Francesca Sibani, responsabile della sezione Africa e Medio Oriente della rivista Internazionale
Schermata 2013-12-03 a 10.07.17L’Algeria ha una storia complicata: dopo una colonizzazione più che centenaria e una lunga lotta di liberazione nazionale, è passata attraverso il monopolio del partito unico, il multipartitismo e la vittoria di un raggruppamento politico su base religiosa, il radicalismo islamico e la guerra civile. La sua complessa e frammentata società è stata spesso letta attraverso le istituzioni o il movimento nazionale. Studiare i gruppi minoritari, in uno spazio presentato come esclusivamente arabo, risulta quindi particolarmente interessante. I berberi, minoranza linguistica e culturale, nonostante la loro incidenza, sono stati volutamente dimenticati nella narrazione della storia algerina e solo recentemente sono diventati oggetto di studio. Il libro di Marisa Fois intende contribuire al dibattito storico sulla costruzione dello Stato, ponendo l’accento sull’identità, il dissenso e l’opposizione politica. Se dal 2011 si parla con assiduità di primavere arabe, l’Algeria rappresenta un caso emblematico: la prospettiva – propugnata dal movimento berberista – di una “Algeria algerina” rispetto a quella di una Algeria “arabo-islamica” ha tuttora un’attualità valida ben oltre la realtà maghrebina.
Venerdì 6 dicembre alle 17.30 GRIOT ospiterà l’autrice Marina Fois che discuterà del suo libro con Francesca Sibani, responsabile della sezione Africa e Medio Oriente di Internazionale

Pubblicato il

La Libreria GRIOT per i bambini: Dieci Domeniche da Fiaba!

LA LIBRERIA GRIOT PRESENTA DIECI DOMENICHE DA FIABA

A cura di Raffaella Zecchino, per bimbi dai 4 ai 10 anni

 

DOMENICA 8 DICEMBRE DALLE 11 ALLE 12.30 “LA NONNA E IL GATTO”

I racconti fiabeschi rappresentano un percorso gioioso naturale e spontaneo che, stimolando nel bambino la curiosità verso l’altro, la sua storia e l’umanità di cui è portatore, conduce all’acquisizione di atteggiamenti di confronto, costruttivi e solidali.
…Il racconto diventa “ponte” fra culture: il bambino, appassionandosi alla fiaba, impara a cogliere la bellezza delle differenze e questo è premessa importante per l’acquisizione di atteggiamenti consapevoli di cooperazione e per riuscire ad abbattere lo stereotipo che porta a considerare la propria cultura come centrale e dominante su tutte le altre per importanza….  ( di Rosa Tiziana Bruno, educatrice e autrice de “I ladri di favole”)
DIECI DOMENICHE DA FIABA è il nome di un ciclo di incontri a cura di Raffaella Zecchino, per bimbi dai 4 ai 10 anni (dai 4 ai 6 anni si richiede che siano accompagnati).
 
immagine Il mondo in una favola
E’ previsto un contributo di 10,00 euro a bambino; ogni singolo in contro avrà un tema conduttore sviluppato attraverso la narrazione animata di una fiaba o di una storia e prevederà:
– una breve introduzione sul paese di provenienza della fiaba e  i riferimenti culturali e geografici presenti nella storia;
– la lettura espressiva o il racconto animato della fiaba riproducendone i suoni, i rumori e le immagini con pupazzi, animali e marionette;
 
– il racconto da parte dei bambini della storia appena ascoltata e la simulazione dei personaggi
– giochi di animazione e con le parole “lontane” della fiaba
–  lettura di una filastrocca “dal mondo”
– disegno
 

Pubblicato il

Presentazione della nuova rivista "Africa e Affari"

Domenica 1 dicembre, alle ore 18, GRIOT presenta Africa e Affari, una nuova rivista dedicata all’Africa
Interverranno Gianfranco Belgrano, Céline Camoin, Massimo Zaurrini, giornalisti della redazione di Internationalia che da oltre 10 anni si occupano di Africa

coverL’Africa a cui è dedicata la nuova rivista Africa e Affari è un continente che cambia, che affascina, che resta complesso ma che vuole uscire dalla rete di stereotipi nella quale viene spesso imprigionata.

Presso la libreria GRIOT sarà disponibile l’ultimo numero della rivista dedicato al mondo della cooperazione, ma anche alcuni numeri precedenti con approfondimenti su Mozambico, Agribusiness, Africa turca, Risorse energetiche dell’Africa orientale.

Ogni numero di Africa e Affari è corredato di un Focus su un paese, su un tema o su una regione, da una sezione (Equilibri) dedicata agli sviluppi economici dei paesi africani, da analisi politiche (Zoom), da una sezione infografica e, infine, da una rassegna di notizie su particolari settori (Agricoltura, Industria, Infrastrutture, Economia e Finanza, Energia, Commercio).

Africa e Affari è distribuita soltanto per abbonamento a una platea di lettori interessata all’Africa per le sue specifiche attività; in via eccezionale è distribuita anche dalla Libreria GRIOT. La rivista è completamente autoprodotta rispettando criteri giornalistici molto rigorosi che prevedono l’uso di fonti sia africane che internazionali. Un’iniziativa editoriale unica in Italia e con pochi eguali all’estero, una piazza d’incontro tra le varie realtà che operano in Africa, un modo per seguire con costanza gli sviluppi economici e politici di un continente in crescita.

Pubblicato il

Presentazione del libro "Africa Express" di Giorgio Cosulich de Pecine

Domenica 17 novembre, alle 18.30, GRIOT presenta il libro “Africa Express”
Assieme all’autore, Giorgio Cosulich de Pecine, interverrà il fotografo Dario Coletti
716-CoverDiecimila Chilometri in treno attraverso |’Africa. Senza una meta finale. Corne meta il viaggio stesso. Seguendo le rotte migratorie di un popolo in perenne movimento, ogni giorno sulle rotte del proprio destino. Ii volto insolito di un continente misterioso attraverso io sguardo di un fotografo viaggiatore. Un racconto lontano dagli stereotipi dell’Africa misera e sofferente, che mostra il volto insolito di un continente troppo spesso dimenticato. Il volume è corredato da 44 fotografie a colori, e contiene un racconto della scrittrice italo-somala Cristina Ali Farah.
A dialogare assieme all’autore ci sarà il fotografo Dario Coletti
Giorgio Cosulich de Pecine è un fotoreporter indipendente distribuito dall’agenzia Getty Images. Il suo lavoro è regolarmente pubblicato da prestigiose testate internzionali, quali Geo, Stern, New York Times, Newsweek, Time, Life, Vanity Fair, The Guardian, El Pais, Sportweek, GQ. Ha esposto in mostre personali e partecipato a festival della fotografia, in Italia e all’estero

Pubblicato il

Visita guidata alla Moschea di Roma

Sabato 9 novembre, alle 9.30, GRIOT organizza una visita guidata alla Moschea di Roma
Moschea_-_sala_principale_00531Dal 1995 Roma ospita la più grande moschea d’Europa. Un progetto faraonico per il cui completamento sono stati necessari più di vent’anni. Oggi questo maestoso edificio, progettato dall’architetto Paolo Portoghesi e finanziato soprattutto dalla casa reale saudita, è diventato un punto di riferimento per la comunità musulmana della città, ma anche per tutti i romani che hanno desiderio di approfondire i tanti aspetti dell’affascinante cultura islamica. La moschea è infatti anche sede del Centro Culturale Islamico d’Italia, che organizza iniziative di promozione della cultura islamica in Italia.
Sabato 9 novembre chi fosse interessato potrà prendere parte a una visita guidata della moschea, organizzata dagli insegnanti che svolgono presso la libreria Griot di Roma i corsi di lingua araba ormai da diversi anni.
Per partecipare basta prenotarsi scrivendo all’indirizzo e-mail [email protected] e comunicando il numero di persone che parteciperanno alla visita. La visita è gratuita. L’appuntamento per la visita è alle 9.30 nel piazzale antistante alla moschea, sul Viale della Moschea (zona Parioli-Acqua Acetosa).

Pubblicato il

Presentazione del libro "La felicità araba" di Shady Hamadi. Sarà presente l'autore

Sabato 26 ottobre, alle 17, lo scrittore e attivista italo-siriano Shady Hamadi sarà ospite da GRIOT per presentare il suo libro “La felicità araba”, Add Edizioni.
Assieme all’autore ci sarà Chiara Comito, blogger esperta di cultura e società dei paesi arabi e collaboratrice di Arabismo.org
shady_hamadiShady Hamadi è figlio di madre italiana e padre siriano ed è uno dei principali punti di riferimento dell’opposizione al regime di Assad in Italia. Fino al 1997 gli è stato vietato di entrare in Siria, poiché suo padre, membro del Movimento nazionalista arabo, fu esiliato dopo aver subito torture ed arresti a causa della sua attività politica. Hamadi racconta nel suo libro “La felicità araba” (Add Editore) la sua storia e quella della sua famiglia, una storia fatta di dolore, di speranze e di coraggio che si intreccia con quella dei tanti ragazzi che hanno raccontato al mondo la rivolta siriana e la loro lotta per la libertà. Quelle a cui dà voce Hamadi sono testimonianze che ci richiamano con forza ad una realtà che, con colpevole distrazione o indifferenza, continuiamo ad ignorare.
Sabato 26 ottobre, alle 17, Shady Hamadi sarà ospite della Libreria GRIOT per parlare del suo libro, della sua storia e del suo attivismo a cavallo tra l’Italia e la Siria. A dialogare con lui ci sarà Chiara Comito, blogger esperta di letteratura, cultura e società dei paesi arabi e collaboratrice del portale Arabismo.org.

Pubblicato il

Marie Reine Toe ospite da GRIOT per presentare il suo romanzo "Il mio nome è regina"

Domenica 20 ottobre, alle 18.30, GRIOT in collaborazione con il Festival Ottobre Africano di Parma, presenta il romanzo “Il mio nome è regina”, di Marie Reine Toe
Assieme all’autrice, sarà presente Cleophas Adrien Dioma, direttore del Festival
4541489“Mi chiamo Marie Reine Josiane Maandinima Toe. Josiane, per mia madre. Maandinima, per mia nonna. Reine, solo Reine, per mio padre. Marie, per tutti gli altri. Da sempre sono stata tante persone. Tante quanti i nomi che avevo. Ma è del mio nome africano Maandinima che voglio parlare”.
“Il mio nome è regina” (Sonzogno) è la storia di una bambina, e della sua vita sconvolta dall’irruzione della Storia con la “S” maiuscola nella sua infanzia serena. Figlia di André Toe, un importante funzionario del regime di Saye Zerbo in quello che all’epoca era ancora l’Alto Volta, Reine vedrà il suo mondo crollare quando nel paese prenderà il potere Thomas Sankara. Le fortune del padre declineranno, e così per Reine inizia una vita fatta di disagi e difficoltà, che la porteranno nel 1991 in Italia. Qui, ospite di un amico del padre, la giovane, bellissima Marie Reine inizia a fare la cubista, inaugurando un periodo fatto di eccessi e mancanza di regole. Un vortice al quale Marie Reine saprà sottrarsi, per riappropriarsi con determinazione e coraggio della sua vita.
Domenica 20 ottobre, alle 18.30, Marie Reine Toe sarà ospite di GRIOT per raccontarci del suo romanzo e della sua vita. A dialogare con lei, Cleophas Adrien Dioma, direttore del Festival Ottobre Africano di Parma, con cui GRIOT ha collaborato per questo incontro.

Pubblicato il

Visita guidata alla Moschea di Roma

Sabato 19 ottobre, alle 11, GRIOT organizza una visita guidata alla Moschea di Roma
Moschea_-_sala_principale_00531Dal 1995 Roma ospita la più grande moschea d’Europa. Un progetto faraonico per il cui completamento sono stati necessari più di vent’anni. Oggi questo maestoso edificio, progettato dall’architetto Paolo Portoghesi e finanziato soprattutto dalla casa reale saudita, è diventato un punto di riferimento per la comunità musulmana della città, ma anche per tutti i romani che hanno desiderio di approfondire i tanti aspetti dell’affascinante cultura islamica. La moschea è infatti anche sede del Centro Culturale Islamico d’Italia, che organizza iniziative di promozione della cultura islamica in Italia.
Sabato 19 ottobre chi fosse interessato potrà prendere parte a una visita guidata della moschea, organizzata dagli insegnanti che svolgono presso la libreria Griot di Roma i corsi di lingua araba ormai da diversi anni.
Per partecipare basta prenotarsi scrivendo all’indirizzo e-mail [email protected] e comunicando il numero di persone che parteciperanno alla visita. La visita è gratuita. L’appuntamento per la visita è alle 11.00 nel piazzale antistante alla moschea, sul Viale della Moschea (zona Parioli-Acqua Acetosa).