Pubblicato il

Presentazione del libro "Vivi!" di Roland Rugero

Martedì 18 marzo, alle 18.30, GRIOT presenta il libro “Vivi!”, dell’autore burundese Roland Rugero
Presenteranno il libro Piera Mattei, scrittrice, poetessa e traduttrice, e Giuseppe Sofo, scrittore e traduttore
Copertina_ViviIl romanzo “Vivi!” è un affresco della cultura e della civiltà burundese, delle sue genti, dei suoi costumi e dei paesaggi; un viaggio attraverso i sapori e i colori del territorio africano. Protagonista della storia è Nyamuragi, un ragazzo muto, che fin dall’infanzia sceglie di non parlare, cosciente dell’impotenza della sua parola in una realtà dove ormai a contare sono i fatti, le prove schiaccianti di una colpevolezza insensata. Nyamuragi, infatti, non ha la forza di sconfiggere la violenza che lo circonda, e che lo vuole ingiustamente reo di stupro. “Vivi!” è l’urlo disperato di chi vuole avere speranza, di singoli individui. È l’urlo di un ragazzo che è diventato ormai uomo, cittadino di un Paese, il Burundi, afflitto da occupazioni, conflitti, lacerazioni insanabili; di una terra che insieme al Ruanda ha vissuto il sanguinoso scontro degli Hutu e dei Tutsi. È l’urlo di un mondo intero, quello africano, che risuona chiaro, potentissimo.
Martedì 18 marzo, alle 18.30, GRIOT presenta il romanzo di Roland Rugero. Ne discuteranno Piera Mattei e Giuseppe Sofo, entrambi scrittori e traduttori
 

Pubblicato il

Presentazione del libro "Stronzo nero", di Caterina Amodio e Mor Amar

Sabato 12 aprile, alle 18.30, GRIOT presenta “Stronzo nero”, di Caterina Amodio e Mor Amar
Assieme agli autori, Mor Amar e Caterina Amodio, interverranno Marco Ruopoli, amministratore della cooperativa Sophia, e l’editore Luca Strambi
copertinaMor Amar, giovane rifugiato politico della Mauritania, dopo un evento drammatico che ha bucato il suo cuore, arriva in Europa con il sogno di ricominciare, per dare un futuro diverso ai suoi figli e alla moglie. Lungi dal voler essere un libro per “sensibilizzare”, “Stronzo Nero” si propone solo di raccontare. La storia di Mor si intreccia a quella di altri tre giovani che vogliono provare a fare impresa, e ci riescono. Partendo dai loro talenti e desideri, accettando le sfide contro le proprie resistenze e paure, insieme, costruiscono opportunità di lavoro, per dimostrare che nella crisi, anche quella economica, c’è tanta ricchezza. Se non si scende a compromessi, se si evitano scorciatoie… si risale, piano, ma si risale. La pazienza, l’attesa e, soprattutto, la lucidità di non perdere mai di vista la buona strada sono gli ingredienti di un percorso ricco di incontri, esperienze, fallimenti e successi tanto necessari alla crescita di ognuno di noi. Sua compagna di viaggio, Caterina ascolta e prova a raccontare quello che Mor le consegna, comparendo a volte come voce fuori campo che prova a immaginare e a immedesimarsi nei tramonti e nelle aurore di una vita trasformata.
Sabato 12 aprile, alle 18.30, GRIOT ospiterà la presentazione del libro “Stronzo nero”. Assieme ai due autori, interverranno Marco Ruopoli, amministratore della cooperativa Sophia, e Luca Strambi, editore.

Gli autori:
Mor Amar è nato a Nouakchott il 3 dicembre 1983. Dopo aver studiato Lettere all’Università di Dakar, consegue un diploma di informatico. Un colpo di stato lo costringe a lasciare il suo paese. Arriva in Italia nel 2011 e, dopo numerose vicende, incontra tre giovani italiani con i quali costituisce la cooperativa Sophia. Si occupa di grafica editoriale.
Caterina Amodio è nata a Napoli l’11 giugno 1984. Dopo essersi diplomata al Liceo Classico “Michelangiolo” di Firenze, consegue la laurea in Ingegneria Gestionale alla Sapienza di Roma. Nella cooperativa Sophia si occupa di affiancamento ad adolescenti in materie scolastiche e di scrittura.

Pubblicato il

Presentazione del libro "La strada di Ilaria", di Francesco Cavalli

Venerdì 21 marzo, alle 18, GRIOT presenterà il libro “La strada di Ilaria”, di Francesco Cavalli
Assieme all’autore, interverranno il giornalista Pietro Veronese e la scrittrice Igiaba Scego
librocavalli-190x300“Sono passati vent’anni da quando Ilaria Alpi e Miran Hrovatin vennero assassinati a Mogadiscio. La verità giudiziaria su quel duplice omicidio non è emersa né emergerà più. Eppure là dove i fatti non sono comprovati, ma restano nondimeno ragionevolmente possibili, è lecito tendere dei fili per cercare di colmare i vuoti. Fili narrativi che tessono una trama di romanzo, come ha fatto Francesco Cavalli. La sua matassa, però, è costituita di fatti e non di fantasie. Questo costituisce forse il punto più vicino alla verità sulla fi ne di Ilaria e Miran che riusciremo mai a raggiungere.” Pietro Veronese
“La strada di Ilaria” racconta i fatti sui quali lavorava Ilaria Alpi e sulle ragioni della sua morte. Un caso scomodo, che è stato insabbiato velocemente per le tante implicazioni fra Italia e Somalia. Un caso che per la giustizia italiana non è ancora chiuso, e rimasto fi no ad oggi senza responsabili. Traffici di armi e di rifiuti tossici, corruzione, misteri nello storico rapporto fra Somalia e Italia: una storia che deve essere raccontata, e che nella scelta stilistica volutamente non giornalistica, riesce a coniugare narrazione pura a informazione. E si fa ascoltare da tutti, adulti e ragazzi. Un romanzo rigoroso nelle informazioni e poetico nelle parole, che riesce a raccontare tante storie, unite tra loro dal filo sottile, ma vero e indispensabile, della verità e del rispetto della memoria. Questo libro, frutto di diversi viaggi sul campo, darà vita anche a una rappresentazione teatrale che girerà per l’Italia.
Venerdì 21 marzo, alle 18.00, GRIOT ospiterà Francesco Cavalli che ci parlerà del suo libro. Assieme a lui, il giornalista Pietro Veronese e la scrittrice Igiaba Scego.
L’autore: Fracesco Cavalli è fra coloro che da vent’anni si occupa del caso Ilaria Alpi, ideatore e direttore dell’omonimo Premio di Giornalismo, ma soprattutto è colui che, insieme ad alcuni colleghi altrettanto tenaci, non ha mai smesso di indagare. Produttore televisivo e responsabile di un gruppo editoriale radiotelevisivo, ha realizzato come autore diversi reportage tra i quali “Somalia Italia” e “Un clown a Gaza”. Autore di testi teatrali tra cui “Occhi scritti”, interpretato da Lella Costa. È tra i curatori di “Carte False. L’assassinio di Ilaria Alpi e Miran Hrovatin. Quindici anni senza verità” (Edizioni Ambiente/Verdenero, 2009). È stato Assessore alla Cultura del comune di Riccione.

Pubblicato il

"Di viaggi e di altri piaceri". Incontro con Giuseppe Cederna

Sabato 15 marzo, alle 19.00, da GRIOT parleremo di viaggi e altri piaceri: un incontro tra Guido Bosticco, Vince Cammarata, Guido Mariani e Giuseppe Cederna, attore, grande viaggiatore e scrittore di viaggio

Gli ospiti raccontano “DAKAR – The original Senegal Culture and Lifestyle”: una rivista, un’opera d’arte, un carnet de voyage, un divertimento, un fake…
Layout 1Lo spunto di partenza per questo incontro organizzato in collaborazione con la Scuola del Viaggio sarà la rivista “DAKAR” creata da Guido Bosticco, Guido Mariani e Vince Cammarata (presenti all’incontro) per raccontare un progetto culturale che ha legato la musica senegalese a quella sarda. Da un carnet di viaggio semi-serio, DAKAR è divenuto un oggetto d’arte esposto a Londra, Parigi, Berlino, Venezia. La verità su “DAKAR” è che è un gioco per scrivere e fotografare, ma soprattutto è un’opportunità per guardare al mondo con occhi diversi. A discutere di questo inedito viaggio interverrà Giuseppe Cederna, che oltre che attore di cinema e teatro è un grande viaggiatore e scrittore di viaggio.
Nell’occasione sarà allestita anche la mostra fotografica “Senegal – The original Africa, culture and lifestyle”.
Vi ricordiamo inoltre che sabato 15 e domenica 16 GRIOT ospiterà il laboratorio di scrittura di viaggio a cura di Guido Bosticco della Scuola del Viaggio. Per info e iscrizioni chiamare lo 0658334116

Pubblicato il

Poesie contro l'oblio. Letture poetiche per Mahmoud Darwish

Giovedì 13 marzo, alle 19, GRIOT in collaborazione con Arabismo e con il Comitato italiano UNRWA, vi invita a una serata dedicata al poeta palestinese Mahmoud Darwish
Parteciperà Simone Sibilio, docente di letteratura araba presso l’università LUISS di Roma. Modera Chiara Comito
Schermata 2014-03-10 a 21.15.52In occasione del 13 marzo, data di nascita del grande poeta palestinese Mahmoud Darwish, GRIOT è lieta di aderire all’iniziativa di Arabismo che ha organizzato in 11 città italiane degli incontri dedicati alla vita e alle opere di questa importante figura della letteratura mondiale. La serata nasce anche dalla volontà di sensibilizzare il mondo editoriale in vista di una possibile riedizione dell’opera di Darwish, attualmente non più disponibile dopo la chiusura definitiva della casa editrice Epoché, che aveva pubblicato in italiano alcune delle sue opere.
La serata vedrà la partecipazione di Simone Sibilio, docente di letteratura araba presso la “LUISS”, che parlerà di Darwish, della sua poetica e del suo ruolo per la cultura palestinese e guiderà un reading di poesie in arabo e italiano. Parteciperà inoltre il Comitato italiano UNRWA (agenzia ONU per i rifugiati palestinesi), con una selezione di fotografie provenienti dall’archivio storico dell’agenzia che documentano la vita dei rifugiati palestinesi dal 1948 a oggi e la proiezione del video “The Road to Silverstone – Dreams Come True” a cura di R. Tognazzi. Modererà Chiara Comito, di Arabismo.

Pubblicato il

Presentazione del libro "Il risveglio della democrazia. La Tunisia dall’indipendenza alla transizione", di Leila El Houssi

Giovedì 6 marzo, alle 18.30, GRIOT presenta il libro di Leila El Houssi “Il risveglio della democrazia. La Tunisia dall’indipendenza alla transizione”
Assieme all’autrice, interverrà Cecilia Dalla Negra, di Osservatorio Iraq
2699969Dopo una lunga fase di transizione democratica vissuta dal paese, attraversata da ombre ed inquietudini, la recente approvazione del nuovo testo costituzionale ha segnato un passaggio fondamentale nel cammino verso la stabilizzazione. Un punto di partenza che, fino a poco tempo fa, sembrava solo un sogno. Tuttavia oggi la Tunisia è di fronte a nuove sfide. Resterà un paese aperto e transculturale, in cui la parità tra uomini e donne sia garantita, e in cui sia rispettata la libertà di espressione per tutti i suoi cittadini?
Questi ed altri interrogativi saranno affrontati direttamente con l’autrice del libro “Il risveglio della democrazia” (Carocci), la storica di origine italo-tunisina Leila El Houssi, in un incontro moderato dalla giornalista Cecilia Dalla Negra, di Osservatorio Iraq, testata indipendente gestita dalla cooperativa di giornalisti e ricercatori “Memoriente”. L’incontro avrà luogo giovedì 6 marzo alle 18.30.

Pubblicato il

Cercate il Chatwin che c'è in voi! Laboratorio intensivo con Guido Bosticco

Il 15 e il 16 marzo da GRIOT un laboratorio intensivo di scrittura di viaggio condotto da Guido Bosticco, docente della Scuola del viaggio
docenti_guido_bosticcoQuante volte ci troviamo a narrare di luoghi visitati e di persone conosciute? Quanti di noi tengono un diario di viaggio? Quanti amano scrivere i propri ricordi legati a viaggi lontani, sensazioni provate, emozioni vissute? Il viaggio e il suo racconto sono due cose inscindibili.
E imparare a narrare meglio i propri viaggi significa viaggiare due volte.
Basta poco per migliorare la qualità dei propri scritti, non tanto acquisendo tecniche da professionisti, ma semplicemente imparando a guardare meglio le cose, con lo sguardo dello scrittore, appunto. E’ questo l’obiettivo del laboratorio di scrittura di viaggio organizzato dalla libreria GRIOT di Roma, sabato e domenica 15 e 16 marzo, condotto da Guido Bosticco, docente della Scuola del viaggio.
Da molti anni la Scuola del viaggio, nata come spin off da tre università e poi divenuta un’associazione culturale senza scopo di lucro, è all’avanguardia nell’insegnamento creativo legato al viaggio: scrittura, fotografia, disegno, video… Centinaia sono stati i partecipanti ai corsi organizzati in tutta Italia, dalle Summer School intensive, fino ai seminari più tecnici (www.scuoladelviaggio.it).
I laboratori nei week end, veloci e intensi allo stesso tempo, sono il modo migliore per conoscere questa realtà e per avvicinarsi all’apprendimento dell’arte del racconto, che non è privilegio per pochi, ma può essere il piacere di molti.
Per informazioni visitate il nostro sito alla sezione Corsi
Per iscrizioni al laboratorio, entro e non oltre il 7 marzo: [email protected] – 0658334116

Pubblicato il

Presentazione del libro "Sguardi altrove" di Anna Fresu

Lunedì 24 febbraio, alle 18.00 GRIOT presenta il libro “Sguardi altrove”
Assieme all’autrice, Anna Fresu, interverrà Giulia De Martino dell’associazione Scritti d’Africa
Schermata 2014-02-20 a 12.25.37Un libro che racconta il percorso di una migrante, l’autrice stessa, che dall’Italia approda in Africa, e poi in Argentina, e nel percorso si fa attenta e solidale osservatrice di altri migranti, soprattutto donne, e di altri mondi. Un’osservazione che diventa partecipazione alle vite incrociate lungo la strada, e che si traduce in una serie di brevi racconti filtrati e attraversati da un senso di malinconia che trascorre dalla saudade sarda a quella lusofona
Lunedì 24 febbraio, alle 18.00, GRIOT ospiterà Anna Fresu, autrice di “Sguardi altrove” (edizioni Vertigo). Assieme a lei, interverrà Giulia De Martino dell’associazione Scritti d’Africa, curatrice della presentazione.

Pubblicato il

Presentazione del libro "Pezzi di turchi. Storie da un paese in trasformazione", di Cristoforo Spinella

Domenica 23 febbraio, alle 18.30, GRIOT presenta il libro “Pezzi di turchi. Storie da un paese in trasformazione”, di Cristoforo Spinella
Assieme all’autore, interverranno Anna Mazzone, giornalista di Rai Radio3, e Roberta Zunini, giornalista de “Il Fatto Quotidiano” e autrice del libro “Resistanbul”
PEZZI TURCHILaica e islamica, occidentale ed esotica, moderna e tradizionalista: che cos’è davvero la Turchia? Questa raccolta di interviste vuole raccontare la realtà di uno dei paesi emergenti più importanti e misconosciuti in Italia. A parte alcuni saggi storici, la pubblicistica sulla Turchia è scarsa e la sua conoscenza superficiale. Ancora persistono stereotipi vecchi di decenni sul fez e Atatürk, i baffi e il fumo. Più che pregiudizi, non-giudizi. Eppure, oggi la Turchia riveste un’importanza crescente per l’Italia, con cui ha un interscambio superiore ai 20 miliardi di dollari e floridi rapporti politici e culturali (tutti gli ultimi governi, pur politicamente diversi, ne hanno sostenuto il percorso di adesione all’Unione europea). Un paese diventato ancor più importante negli equilibri internazionali dopo le proteste degli ultimi mesi. Questo libro vuole mostrare la Turchia com’è, al di là di stereotipi e semplificazioni. Il racconto di un paese reale attraverso le vicende emblematiche di turchi con una biografia rappresentativa insieme. Storie che restituiscono la complessità e la ricchezza di una società che non possiamo più ignorare.
Domenica 23 febbraio, alle 18.30, GRIOT ospiterà l’autore di “Pezzi di turchi”, Cristoforo Spinella. Assieme a lui, interverranno Anna Mazzone, giornalista di Rai Radio3, e Roberta Zunini, giornalista de “Il Fatto Quotidiano” e autrice del libro “Resistanbul”

Pubblicato il

Presentazione del nuovo numero di "Africa e Affari", dedicato all'Italia africana

Domenica 16 febbraio, alle 18.00, GRIOT presenta il nuovo numero della rivista “Africa e Affari”, dedicato all’Italia africana
Interverranno i giornalisti della redazione di “Africa e Affari”
cover_febbraioQuanta Italia c’è a sud del Sahara? E che Italia c’è? La verità è che l’Italia in Africa c’è da sempre. C’è stata e c’è con i suoi missionari, con i suoi viaggiatori, con le ong. C’è stata con Enrico Mattei, il cui nome è ancora ricordato dall’Africa occidentale a quella orientale, e con i grandi gruppi. Ma c’è stata, e continua a esserci, anche con i suoi imprenditori, piccoli, medi e grandi che non hanno mai smesso di operare nel continente.
Una ricchezza di storie e di persone che si è sempre mossa da sola, in assenza di quel sistema paese di cui l’Italia ha spesso sofferto. Ma negli ultimi mesi qualcosa sembra cambiare…
Domenica 16 febbraio, alle 18.00, da GRIOT si parlerà di questa Africa italiana presentando l’ultimo numero di “Africa e Affari”. Interverranno i giornalisti della redazione.