
Presentazione di “Se non credete venite quaggiù” di Teresa Colliva
28 Febbraio @ 17:30

Venerdì 28 febbraio alle 17.30 GRIOT ospita la presentazione di “Se non credete venite quaggiù. Gli immaginari contesi dell’Africa nell’Italia degli anni Sessanta”, pubblicato da Viella. Insieme all’autrice partecipa Giulia Grechi, docente all’Accademia di Belle Arti di Napoli, modera Silvano Falocco, autore di “Roma coloniale”.
L’incontro è organizzato nell’ambito delle attività della Rete Yekatit12-19Febbraio.
Il testo di Teresa Colliva offre un’ampia panoramica sui conflitti interpretativi intorno all’idea di Africa nell’Italia degli anni Sessanta. L’indagine considera un decennio di transizione sia per l’Italia che per il continente africano. Mentre la prima termina l’amministrazione fiduciaria della Somalia, il secondo è attraversato dalle lotte di liberazione. I casi studio presentati fanno emergere le prospettive da cui lo sguardo italiano si rivolge all’Africa. Quella dominante rivela una persistente reticenza nel riconoscere le potenzialità dei nuovi Stati, ed è ancora viziata da una forte componente esotica e coloniale. Tuttavia, a questo punto di vista se ne affiancano altri, più marginali e militanti: l’Africa e il suo desiderio di futuro, esempio per i vari soggetti rivoluzionari globali, e l’Africa come continente in movimento, finalmente svincolato dall’immobilità del mito.
Teresa Colliva è dottoressa di ricerca in Storia contemporanea e attualmente collaboratrice di enti storici e culturali di Bologna. I suoi principali interessi di ricerca riguardano la storia culturale italiana del Novecento.