
- Questo evento è passato.
Presentazione di “Amílcar Cabral. Un ponte fra Italia e Africa” di Filomeno Lopes
22 Febbraio @ 18:00

Sabato 22 febbraio alle 18, GRIOT ospita la presentazione di “Amílcar Cabral. Un ponte fra Italia e Africa” di Filomeno Lopes, pubblicato da Castelvecchi. Partecipano all’incontro l’autore, Cinzia D’Auria, antropologa e cineasta e lo scrittore Abdou M. Diouf.
L’incontro è organizzato nell’ambito delle attività della Rete Yekatit12-19Febbraio.
Per costruire una cultura di pace e di solidarietà tra Italia e Africa è necessario conoscere le esperienze di liberazione ed emancipazione che da secoli vedono protagonista il popolo africano, così come i leader che le hanno rese possibili. Filomeno Lopes racconta qui alcune figure decisive per la storia dell’Africa e delle relazioni italo-africane, prima tra tutte quella di Amílcar Cabral, principale artefice dell’indipendenza della Guinea-Bissau e di Capo Verde. Cabral è stato uno dei più importanti ideologi e politici del processo di decolonizzazione africano e uno dei maggiori leader del Ventesimo secolo. In questo momento di crisi del pensiero politico e della leadership, quello di Lopes è un invito per l’Italia a rivalutare il ruolo che può avere sullo scacchiere geopolitico europeo, immaginandosi come fulcro decisivo nelle relazioni politiche e culturali tra Europa e Africa.
Filosofo originario della Guinea-Bissau, Filomeno Lopes è scrittore e giornalista presso Radio Vaticana, e dal 1998 divide il suo tempo tra l’attività giornalistica e l’impegno letterario e artistico per la pace e lo sviluppo nel suo Paese. Tra i suoi scritti: Filosofia intorno al fuoco. Il pensiero africano contemporaneo tra memoria e futuro (EMI, 2001); E se l’Africa scomparisse dal mappamondo? Una riflessione filosofica (Armando Editore, 2009); Dalla mediocrità all’eccellenza. Riflessioni filosofiche di un immigrante africano (Edizioni Sui, 2015), Non amo i razzisti dilettanti (Castelvecchi, 2020).