
Presentazione di “Nel marsupio della storia” di Maria Abbebù Viarengo
05 Aprile @ 18:00

Sabato 5 aprile alle 18, GRIOT ospita la presentazione di “Nel marsupio della storia” di Maria Abbebù Viarengo, pubblicato da Funambolo Edizioni. Insieme all’autrice ci partecipano Sandro Triulzi, storico dell’Africa, e Giulia Riva della Libreria GRIOT.
Tra la fine dell’Ottocento e il Novecento, un giovane italiano, Alberto Prasso, parte da un paesino del Piemonte. Ha un sogno: trovare l’oro e aprire una miniera. Ci prova in America, poi in Sudafrica e infine riesce a realizzare il progetto in Etiopia, dove diventa amico del re Menelik e ottiene le concessioni. Nel 1928, suo nipote Oreste e altri parenti lo raggiungono in Africa per affiancarlo nell’attività. Poi all’improvviso l’Italia fascista invade l’Etiopia: gli italiani che vivono lì subiscono gli effetti di una efferata invasione militare, lacerati tra il senso di appartenenza alla cultura che li ha accolti e l’obbligo imposto dalla madrepatria di prendere le armi contro gli etiopi, divenuti ormai loro amici, collaboratori, compagni e compagne di vita. Un memoir pieno di pathos, dove emerge vivida e dirompente la sensazione di sospensione tra due mondi lontanti, dove le vite di uomini e donne si incontrano in una esplosione di emozioni, profumi, perdite e ricongiungimenti.
Maria Abbebù Viarengo, figlia di Oreste – nata in Etiopia e vissuta poi in Italia – in dialogo con suo padre, traccia un filo delle tante storie nella Storia, restituendoci in maniera vivida e concreta i fatti avvenuti. Li arricchisce della propria gioiosa e pulsante esperienza di vita di bambina e ragazza, testimone di un’Etiopia ricca di tradizioni travolta dall’incontro culturale con l’Occidente.