Descrizione
Frantz Fanon nacque in Martinica, una colonia francese, nel 1925. Da giovane, si arruolò volontario nell’esercito di de Gaulle per la liberazione della Francia e si formò per diventare medico e psichiatra. Le sue esperienze come uomo di colore sotto il dominio coloniale francese ebbero un profondo impatto su di lui. Nel 1952 scrisse “Pelle nera, maschere bianche”, un’analisi fondamentale degli effetti del razzismo sulla psiche umana. In seguito fu riassegnato a un ospedale nell’Algeria francese. Fu qui che si coinvolse nella ribellione del Fronte di Liberazione Nazionale (FLN), che lottava per liberarsi dal potere coloniale. Il lavoro di Fanon per il FLN come propagandista e psichiatra divenne molto controverso. La sua ultima opera, “I dannati della terra”, fu pubblicata nel 1961, poco prima della sua morte all’età di 36 anni. Si è rivelato uno dei libri più controversi e influenti del nostro tempo. “La clinica del ribelle” è una biografia bruciante della breve e straziante vita di Frantz Fanon, e un’esplorazione brillante e sfumata delle sue idee, la cui eredità è ancora così potente. In un’epoca in cui i dibattiti sulla razza e sugli effetti del colonialismo sono sempre più urgenti, “La clinica del ribelle” è un libro profondamente attuale.