Pubblicato il

Presentazione della rivista "Africa"

Venerdì 23 ottobre alle 18,30 GRIOT vi invita alla presentazione della rivista “Africa”
L’incontro sarà a cura del direttore della rivista Marco Trovato

La scuola per iCover_Africa_05_2015_TW futuri leader africani di Johannesburg, il giornalista col gesseto di Monrovia, i call center di Nairobi, Il piccolo mondo antico dei pigmei Baka, le cicliste di Port Harcourt, le marionette giganti del Burkina, i gladiatori di Brazzaville, i sapeurs di Kinshasa, la nuova regina di Kampala…Racconti e immagini sorprendenti dal “continente vero”.

Africa è un bimestrale diffuso in abbonamento, a cui collaborano alcuni dei migliori reporter e fotografi del panorama internazionale. Il magazine si propone di mostrare il volto meno conosciuto del continente, sforzandosi di raccontare come e quanto l’Africa sta cambiando… in ogni aspetto della società.

Africa non si trova in edicola. Si riceve solo per via posta (in formato cartaceo) o via mail (formato digitale). Per info: www.africarivista.it.

 All’incontro sarà possibile abbonarsi alla rivista ad un prezzo promozionale:

AFRICA IN DIGITALE 1 anno –15,00 euro invece di 20 euro
AFRICA CARTACEO 1 anno – 25,00 euro – invece di 30 euro
AFRICA CARTACEO + DIGITALE 1 anno – 30,00 euro – invece di 50 euro
AFRICA CARTACEO + DIGITALE 2 anni – 50,00 euro invece di 100 euro

Vi aspettiamo venerdì 23 ottobre alle 18,30 per l’incontro di presentazione della rivista “Africa”, a cura del direttore Marco Trovato.

Pubblicato il

Presentazione del libro "Marikana. Il Sudafrica e la fine del sogno arcobaleno" a cura di Raphael D'Abdon (Aviani & Aviani editori)

Venerdì 16 ottobre, alle 18,30, GRIOT presenta “Marikana. Il Sudafrica e la fine del sogno arcobaleno” (Aviani & Aviani editore)


L’incontro sarà a cura delle associazioni Scritti d’Africa e TimeforAfrica. Interverranno Giulia De Martino (Scritti d’Africa) e Umberto Marin (Time for Africa), letture di Rosella Clavari (Scritti d’Africa).

Marikana, 16 agosto 2012: a pacopertina_marikanartire dalla tragica uccisione di circa quaranta minatori da parte delle forze dell’ordine, il Sudafrica si risveglia dall’illusione che con la riottenuta libertà tutto sia cambiato; si innescano una serie di dure riflessioni sia tra gli intellettuali che tra gli artisti, oltre che tra la gente comune che da tempo lo stava già gridando per le strade, senza alcun ascolto da parte dei politici e di tutta la classe dirigente. E’ da qui che nasce un movimento di poeti, giornalisti e scrittori in favore della conoscenza non addomesticata e unilaterale dell’evento -diversamente da come si è comportato il governo- e con la ferma intenzione di aiutare la comunità di Marikana così duramente colpita : molte famiglie sono rimaste, all’improvviso , prive di sostentamento e della possibilità di inviare i propri figli a scuola.
Il collettivo sudafricano che si è formato per questo scopo ha visto allargare il suo fronte anche ad altri paesi, tra cui l’Italia, e ha prodotto una antologia di scritti poetici e giornalistici , che l’Associazione italiana di Udine TimeForAfrica, condotta da Umberto Marin, ha tradotto e trasformato in uno strumento, per gli italiani, in primo luogo di conoscenza ma anche di solidarietà con la comunità dei minatori sudafricani.
I testi sono particolarmente coinvolgenti, soprattutto quelli poetici, espressi in forme assimilabili al rap e alla “spoken word”, ma sono puntuali e ricchi di informazioni anche i brani giornalistici; inoltre con l’acquisto del libro, i cui proventi saranno inviati a Marikana, diretti particolarmente alla scuola di bambini e ragazzi del villaggio, si può dare il proprio contributo per ricostruire un tessuto sociale, attraverso l’educazione all’arte e allo sport.

L’Associazione Scritti d’Africa unitamente all’Associazione TimeforAfrica è particolarmente felice di contribuire a questo scopo, con la presentazione del libro “Marikana” . Interverranno Giulia De Martino e Umberto Marin, letture di Rosella Clavari. Vi aspettiamo venerdì 16 ottobre alle 18,30 da GRIOT!

Pubblicato il

Presentazione del libro "finta finta" di Paola Rolletta (Aviani & Aviani editori)

Sabato 26 settembre alle 18,30 GRIOT presenta il libro “Finta finta” di Paola Rolletta. All’incontro sarà presente l’autrice.

Copertina finta fintaNel libro “finta finta” , pubblicato da Aviani & Aviani editori, con prefazione dello scrittore mozambicano João Paulo Borges Coelho, Paola Rolletta racconta la storia del calcio mozambicano attraverso il ritratto di giocatori e allenatori che hanno fatto conoscere il nome del Mozambico nel mondo, dagli anni 50 ai giorni nostri.
“finta finta” è un omaggio a tutti i giocatori e allenatori mozambicani, famosi e anonimi, sognatori e che hanno fatto e fanno la storia del calcio e della nazione mozambicana. Nel libro ci sono trentuno ritratti, un campione dell’enorme contributo che il Monzambico ha dato allo sviluppo del calcio mondiale, con personaggi come Matateu, Mário Coluna, Eusébio, Shéu, Calton Banze, Tico Tico …, tra gli altri “principi del pallone”, nelle parole di João Paulo Borges Coelho.

“finta finta”, come i mozambicani dicono per “giocare a calcio”, è un’espressione associata alle partite di ragazzini, in spiaggia o nei campetti di periferia, partite da cui sono usciti in passato tanti campioni, che oggi però scarseggiano.
Nonostante abbia un ruolo importante nella vita di tutti i giorni in Mozambico, il calcio non ha mai avuto un posto speciale nella storia, ma anche il calcio è storia. Come diceva José Craveirinha, il massimo poeta del Mozambico, attraverso un semplice pallone, il modo di giocare, di organizzare una partita, si può conoscere la storia di un popolo.
Il libro è stato pubblicato in Mozambico, in edizione bilingue portoghese/inglese nel 2011. Ricco di informazioni storiche e corredato da schede tecniche e numerose fotografie, è stato tradotto e pubblicato in Italia, nel 2015.

Paola Rolletta, giornalista italiana, vive in Mozambico e lavora come freelancer per diverse testate nazionali e internazionali. Il calcio è una delle sue passioni, non avendo alcun talento con il pallone, si diverte a scriverne.

Il ricavato della vendita del libro sarà utilizzato per la realizzazione del progetto “Finta-Finta Mabilibili” promosso da Time For Africa in collaborazione con la scuola comunitaria di Mabibilbili del distretto di Matutuine in Mozambico, per la realizzazione del campo sportivo necessario per favorire la pratica sportiva dei giovani.

Sabato 26 settembre, alle 18,30, GRIOT vi invita alla presentazione del libro “finta finta” con l’autrice Paola Rolletta.

Pubblicato il

Presentazione del romanzo "Non è tempo di fare gli eroi" di Nicolò Papa (La Corte Editore)

Venerdì 9 ottobre alle 19,00 GRIOT presenta il romanzo “Non è tempo di fare gli eroi” di Nicolò Papa (La Corte Editore).
A discuterne insieme all’autore ci sarà il giornalista de L’Espresso Pier Vittorio Buffa


Una settimanCover Non è tempo di farea cruciale per il futuro della Libia durante il dominio dell’Italia fascista: il ribelle Omar Al Mukhtar sta per essere giustiziato, Mussolini è atteso in visita nella colonia, le vite di sette persone si intrecciano, trascinate dalla Storia.  Nonostante le loro volontà, desideri e ambizioni, gli eventi sembreranno essere più forti dei protagonisti travolti da un disegno più grande di loro da cui sembrano non poter scappare.  

Nicolò Papa ci racconta la storia di un territorio che ha resistito con tutte le sue forze a un’occupazione, quella italiana, che ne ha stravolto la geopolitica in maniera talmente radicale da essere irreversibile, un’occupazione nella quale possiamo trovare le radici della guerra civile che sta devastando la Libia dei giorni nostri.

Nicolò Papa nato a Roma nel 1980 e si è laureato con una tesi sul diritto coloniale, pubblicata da Aracne editrice nel 2009 con il titolo “L’Africa italiana”. Ha viaggiato molto nel Corno d’Africa e si è innamorato dell’Eritrea e della sua capitale Asmara; da questo amore è nato il romanzo “Caffè Impero”, uscito nel 2011. Lavora nella cooperazione internazionale, realizzando progetti finanziati dalla Banca Mondiale e l’Unione Europea. 

Venerdì 9 ottobre alle 19,00 Nicolò Papa presenta il suo secondo romanzo “Non è tempo di fare gli eroi” (La Corte Editore); discuterne insieme all’autore ci sarà il giornalista de L’Espresso Pier Vittorio Buffa. 

Pubblicato il

Presentazione del libro "La densità delle cose" a cura di Anna Paini e Matteo Aria (Pacini Editore)

Mercoledì 30 settembre, alle 18.30, GRIOT presenta il libro “La densità delle cose. Oggetti ambasciatori tra Oceania e Europa” a cura di Anna Paini e Matteo Aria


Ne discuteranno assieme agli autori gli antropologi Pietro Clemente e Vito Lattanzi

La-densita-delle-coseTra Ottocento e Novecento un grande flusso di oggetti di arte e artigianato proveniente da mondi lontani ha circolato tra i paesi coloniali, i grandi musei e le collezioni europee e nordamericane. Nel periodo postcoloniale tali beni sono stati interpretati come emblemi del rapace dominio occidentale e della sua violenza epistemologica e i popoli indigeni ne hanno spesso chiesto la restituzione. In un simile scenario si è andata sviluppando anche un’altra sensibilità, rappresentata dalla visione di oggetti ambasciatori dei kanak della Nuova Caledonia e da cui questo volume prende le mosse. Tale prospettiva concepisce gli oggetti del passato oggi custoditi nei musei occidentali non solo come testimoni di una storia di incomprensioni e sopraffazioni, ma anche come messaggeri di altre narrazioni. Più che segni inequivocabili di un’appartenenza identitaria da valorizzare o da rivendicare attraverso le politiche della repatriation, essi possono raccontare frammenti dell’articolato incontro/scontro tra europei e popolazioni locali, evidenziando gli scambi, i malintesi e le costanti risemantizzazioni operate da entrambi le parti. I contributi del libro affrontano simili processi di densificazione facendo dialogare le ricerche etnografiche e le suggestioni provenienti dall’Oceania con le riflessioni sviluppatisi all’interno del dibattito italiano su patrimonio, musei e cultura materiale.


Mercoledì 30 settembre alle 18,30 presso la Libreria GRIOT vi invita alla presentazione del libro “La densità delle cose” di Anna Paini e Matteo Aria. Oltre agli autori, saranno presenti all’incontro Pietro Clemente e Vito Lattanzi.

Pubblicato il

Presentazione del romanzo "La città del piacere" di Ezzat El Kamhawi (Il Sirente)

Domenica 27 settembre alle 18,30 GRIOT presenta il romanzo “La città del piacere” di Ezzat El Kamhawi
A discuterne insieme all’autore, ci saranno l’arabista Isabella Camera d’Afflitto e la professoressa Naglaa Waly.  Introdurrà l’incontro Chiarastella Campanelli della casa editrice Il Sirente

”Nessucittàno conosce la storia della città del piacere, nessuno ne è mai tornato per poterla raccontare”.
Una città unica, semplice fino all’astrattismo, i cui bianchi palazzi si stagliano alti e leggeri nel mezzo del deserto. Si dice sia stata eretta in un solo giorno e consacrata alla Dea del piacere. I suoi abitanti, plasmati per rispondere alla chiamata della seduzione e abbandonarsi a carezze, consumati da un desiderio bruciante e inappagabile.
“Il piacere di questa città è un’arsura che non si disseta, un incendio che non si placa”
La città del piacere è un luogo leggendario in cui reale, immaginario e illusorio si intrecciano e si confondono. Un testo con diversi livelli e registri narrativi, che celatamente descrive alcune città arabe del Golfo dove l’ostentazione del benessere rivela il suo essere effimero.

La città del piacere è considerata una delle espressioni più particolari della produzione letteraria egiziana. Nel dicembre del 2012, El Kamhawi ha ricevuto la medaglia “Nagib Mahfouz” per la Letteratura

Ezzat El Kamhawi è nato nel villaggio di Mit Suhayl, nel Governatorato di Sharqiyya. Si è laureato in giornalismo all’Università del Cairo e ha iniziato a lavorare per il quotidiano egiziano Al-Akhbar e ha contribuito a fondare Akhbar al-adab, settimanale in arabo, del quale è vicedirettore. Attualmente collabora anche coi quotidiani al-Misri al-Yawm e al-Quds al-’arabi. Come scrittore ha pubblicato sei romanzi e due raccolti di racconti. La città del piacere è il suo primo romanzo.

Domenica 27 settembre alle 18,30 lo scrittore egiziano Ezzat El Kamhawi presenta da GRIOT il suo romanzo “La città del piacere”. All’incontro, che sarà introdotto da Chiarastella Campanelli della casa editrice Il Sirente, interverranno l’arabista Isabella Camera d’Afflitto e la professoressa Naglaa Waly.

Pubblicato il

Presentazione del numero di settembre di "Africa e Affari", dedicato ai rapporti tra Africa e Italia

Domenica 13 settembre, alle 18.30, GRIOT presenta il numero di settembre della rivista “Africa e Affari”, dedicato questa volta ai rapporti tra Africa e Italia

All’interno anche uno speciale sulla prima edizione del RomAfrica Film Festival.
Interverranno alla presentazione i giornalisti della redazione di “Africa e Affari”

L’Africa è la safrica e affari_settembre15econda regione del pianeta con la crescita economica più rapida dopo l’Est asiatico. Molti paesi, soprattutto economie emergenti, stanno rafforzando i loro legami con il continente in vista del prossimo futuro, ma se si guarda alla relazione economica tra l’Italia e l’Africa ci si rende  conto che questa è limitata e circoscritta.
Questa è la sintesi estrema del rapporto ‘Italy & Africa 2015. Deepening economic ties’ commissionato dal ministero degli Affari Esteri italiano e realizzato dal Centro di sviluppo dell’Ocse.
Il documento, presentato recentemente a Roma, analizza il quadro economico attuale della presenza e dell’impegno italiano in Africa, riportando una fotografia che evidenzia come siano ancora moltissimi i margini di crescita e come in Italia non sia stata ancora compresa la reale situazione del continente.
Il rapporto, di cui sinteticamente questo numero intende riportare dati e considerazioni, parte quindi dalla constatazione che la maggiore (e migliore) presenza italiana in Africa si ottiene prima di tutto da una maggiore conoscenza dell’Africa.

Domenica 13 settembre, alle 18.30, la redazione di “Africa e Affari” presenta da GRIOT il nuovo numero della rivista, dedicato ai rapporti tra Africa e Italia

 

Pubblicato il

Nuovo corso di Introduzione alla letteratura araba contemporanea

Dopo l’estate si aggiunge un nuovo corso all’offerta formativa di GRIOT!


Il 10 ottobre partirà il corso di Introduzione alla letteratura araba contemporanea, a cura dell’arabista e blogger Chiara Comito

IL CORSO

La letteratuimmagine corsora araba contemporanea è una letteratura ricchissima ma ancora poco conosciuta. Nonostante le case editrici italiane negli ultimi anni abbiamo pubblicato diverse opere valide di narrativa araba, la percezione generale è che i paesi arabi abbiano prodotto solo pochi grandi autori: Adonis, Darwish, Mahfouz. La produzione recente resta ancora poco nota al grande pubblico.
Il corso di introduzione alla letteratura araba contemporanea, rivolto ad un pubblico di lettori e interessati non specialisti, intende fornire delle chiavi di lettura per conoscere meglio la letteratura contemporanea, contestualizzando dal punto di vista storico e letterario autori e temi.
Il primo modulo è stato pensato per inquadrare la produzione contemporanea all’interno della storia della letteratura araba. Nel secondo modulo verranno analizzati autori e tematiche suddivisi per paesi. Maggiore risalto verrà dato agli autori e ai testi di Libano, Egitto e Palestina, che sono anche i paesi da cui si traduce di più in italiano, di cui verranno letti e analizzati in classe tre romanzi (tradotti in italiano) la cui lettura è parte integrante del corso.
Durante il corso verranno forniti materiali di approfondimento e brani tratti dai libri discussi in classe e saranno visionati video per integrare le lezioni. A fine corso verrà fornita una bibliografia dei libri e dei paesi oggetto del corso.
Nel corso delle lezioni verrà richiesto l’acquisto di almeno tre libri di narrativa araba contemporanea, che potranno essere acquistati presso la Libreria GRIOT con lo sconto del 10%. I testi possono essere acquistati tutti ad inizio del corso, o durante il secondo modulo, come da calendario.
Per frequentare il corso non è necessario avere conoscenze pregresse di arabo o di storia dei paesi arabi.

CHIARA COMITO

È laureata in Lingua e letteratura araba (Università degli Studi Roma Tre) e in Storia dell’Islam contemporaneo (Università degli Studi L’Orientale di Napoli). Fondatrice dell’associazione culturale Arabismo, promuove da anni la cultura e la letteratura araba. Nel 2012 ha dato vita al blog “editoriaraba” che racconta la letteratura contemporanea dei paesi arabi. Collabora con alcune riviste online (Internazionale, ResetDOC, Osservatorioiraq) su cui scrive di letteratura e cultura araba.

ORARI


Il corso si terrà il sabato dalle 15 alle 17 ed inizierà sabato 10 ottobre.



DURATA E PROGRAMMA


Il corso si compone di 16 lezioni per un totale di 30 ore complessive.
E’ strutturato in due moduli: nel primo, generale, verranno introdotti autori e temi della letteratura araba, dal periodo classico al periodo contemporaneo. Nel secondo modulo, tematico, si affronterà l’analisi storica e letteraria della produzione contemporanea di ogni paese. Egitto, Libano e Palestina saranno oggetto di un focus specifico; parte integrante del corso sarà la lettura, e la successiva discussione in classe, di tre romanzi contemporanei: per il Libano, “San Giorgio guardava altrove” di Jabbour Douaihy (e/o “Specchi rotti” di Elias Khoury”); per l’Egitto; “Azazel” di Youssef Ziedan (e/o “Vertigo” di Ahmed Mourad”); per la Palestina: “Ho visto Ramallah” di Mourid al-Barghouti (e/o “Ritorno a Haifa e Umm Saad” di Ghassan Kanafani).

COSTO

Il costo di iscrizione al corso è di 190€. Sarà necessaria, inoltre, l’iscrizione all’Associazione Officina GRIOT, del costo di 20€, valida per un anno, che dà l’opportunità di usufruire di uno sconto del 10% sull’acquisto dei libri in vendita in libreria.

Le lezioni si svolgono presso la Libreria GRIOT in via di Santa Cecilia 1/A a Roma (Trastevere). Le iscrizioni sono aperte fino ad esaurimento posti.
Per maggiori informazioni sul programma e le modalità di iscrizione, contattare: [email protected] – tel. 06 58 33 41 16. Via di S. Cecilia 1/A – 00153 Roma.
* Il corso inizierà con un minimo di sei iscritti
* E’ necessaria l’adesione annuale all’Associazione Officina GRIOT (20,00 €)
* La quota del corso va corrisposta interamente entro la prima settimana dall’inizio del corso
* Gli orari del corso potrebbero subire delle variazioni prima del loro inizio
* Dopo l’inizio del corso, in caso di mancata frequenza per motivi non imputabili a Officina GRIOT non è prevista la restituzione della quota di  iscrizione

Pubblicato il

Sconti d'estate su libri, oggetti e corsi di arabo!

Da sabato 1 agosto a venerdì 7 agosto, in occasione dell’ultima settimana di apertura prima della pausa estiva, GRIOT offre grandi sconti!

Il 10% sIMG_1922u tutti i libri (novità comprese…date un’occhiata ai nostri consigli!) ed il 20% su tutti i nostri oggetti: veli mauritani per le serate più fresche -nella speranza che ci siano!- tovaglie e stoffe dell’Africa Occidentale per abbellire le nostre tavole estive, e ancora borse e grembiuli colorati, bracciali e collane in pasta di vetro…insomma, c’è l’imbarazzo della scelta!

Inoltre, visitando la sezione “Corsi“, troverete già il calendario dei singoli corsi di arabo e tutte le indicazioni relative a durata, costi e modalità di iscrizione. E se già sapete di voler essere dei nostri in autunno, vi diamo una buona ragione per iscrivervi già da adesso: entro il 7 agosto potrete infatti usufruire anche di uno sconto del 10% sul costo complessivo del corso. L’offerta è valida per qualsiasi corso. Che aspettate?

Pubblicato il

Cena algerina per la fine del Ramadan!

Domenica 26 luglio, a partire dalle 19.30, aperitivo/cena algerina da GRIOT


Per festeggiaTajinesre (con un po’ di ritardo) la fine del Ramadan e salutarci prima della chiusura estiva, dopo il successo dell’ultima volta…Redha, il nostro insegnante di arabo, torna a cucinare per noi con un nuovo menu!

Menu a base di riso e shawarma, falafel, hoummous, babaghanoush, datteri, dolcini al miele… innaffiati da thé alla menta e bevanda al ginger lime e miele.

Ud, zagat, nay, qanun, accompagneranno la serata con le melodie tipiche della musica algerina e araba (selezione di cd, sempre a cura di Redha).

La serata è su prenotazione (obbligatoria) e riservata ai soci di Officina GRIOT (ovvero chi ha la nostra tessera annuale), i posti sono limitati. Chiamateci allo 06.58334116 o scrivete una mail a [email protected] entro venerdì  24, in modo da aiutare Redha a calcolare per quante persone dovrà cucinare.

Il costo a persona è di 15€ e, coperte le spese, il ricavato andrà a sostegno delle tante attività che Officina GRIOT vi propone nell’arco dell’anno, il vostro e nostro progetto culturale che attraversa le sponde del Mediterraneo e ci nutre di letteratura, culture e saperi del grande continente africano e del vicino Medio Oriente.

Vi aspettiamo!

PS. Chi non fosse già socio GRIOT potrà fare la tessera eventi a 5€, oppure la tessera a 20€, necessaria per tutti coloro che frequenteranno corsi e laboratori futuri e che dà diritto allo sconto del 10% sull’acquisto di libri per un anno.