Pubblicato il

Presentazione del manifesto "Negazione del soggetto migrante" di Flore Murard-Yovanovitch (Stampa Alternativa)

Domenica 9 ottobre alle 18,30, GRIOT presenta il manifesto-pamphlet di Flore Murard-Yovanovitch “Negazione del soggetto migrante” (Stampa Alternativa), con la scrittrice Ilaria Guidantoni.
sa-manifesto-1000-negazione-42x63-2

“La negazione del soggetto migrante” di Flore Murard-Yovanovitch, insieme al precedente “Derive” (2014, Stampa Alternativa), compone il “Piccolo mosaico del disumano”.

Dopo aver raccontato la discriminazione quotidiana di migranti e rom nella nostra società, la giornalista e scrittrice Flore Murard-Yovanovitch ha scritto un manifesto-pamphlet affinché fra 20 anni nessuno possa dire “noi non sapevamo”. E’ in corso una vera e propria rivoluzione migrante: l’irruzione di un nuovo soggetto storico. Non dialogare, come fa l’Europa, con questa soggetto rivoluzionario non violento, negargli l’uguaglianza, detenerlo, farlo sopravvivere ai margini o farlo impazzire, palesa la cieca psicopatologia dell’Europa. La negazione anti-migrante rischia di aver un esito politico regressivo per il progetto europeo: la guerra.  Il manifesto, edito nella collana “millelire” di Stampa Alternativa, è un pieghevole, un manifesto murale da affiggere per le strade e le piazze da diffondere il più possibile.

L’autrice discuterà del manifesto con la scrittrice Ilaria Guidantoni, autrice di numerosi libri sul Mediterraneo e sul Nord Africa.

Flore Murard-Yovanovitch è una scrittrice e giornalista freelance francese, specialista dell’immigrazione. È l’autrice di “Derive. Piccolo mosaico del disumano” (Stampa Alternativa, 2014). Suo ultimo lavoro è il manifesto-libro “La Negazione del Soggetto Migrante” (2015).
Domenica 9 ottobre alle 18,30, GRIOT presenta il manifesto-pamphlet di Flore Murard-Yovanovitch “Negazione del soggetto migrante” (Stampa Alternativa), con la scrittrice Ilaria Guidantoni.

Pubblicato il

Presentazione del libro "Vita: istruzioni per l'uso" di Ahmed Nàgi (Il Sirente)

Domenica 2 ottobre alle 18,30 GRIOT presenta il romanzo “Vita: istruzioni per l’uso” di Ahmed Nàgi

Saranno presenti Ayman al Zorqani, il disegnatore che ha curato le illustrazioni del libro, e Riccardo Noury, portavoce di Amnesty International Italia.
Ahmed Nàgi è attualmente in carcere: nel febbraio 2016 è stato condannato da un tribunale del Cairo a due anni di reclusione per “offesa alla pubblica morale” a causa del contenuto di un capitolo di “Vita: istruzioni per l’uso”.

vita-istruzioniUn’improvvisa catastrofe naturale, cambia per sempre l’aspetto della millenaria città del Cairo. Macerie, virus e malattie devastano l’umanità, danni alle reti elettriche e alle telecomunicazioni. Bassam produce documentari di propaganda per la “Società degli Urbanisti”, dedita alla ricostruzione del Cairo. Il sottile intento della società è quello di cambiare radicalmente la struttura della metropoli, dandogli una forma futurista e commerciale. La vita di Bassam cambia improvvisamente quando conosce Ihab Hassan, personaggio eccentrico e carismatico, che gli propone il suo progetto rivoluzionario: modificare la metropoli cairota affinché povertà e degrado urbano vengano per sempre estinti. Il finale di questo romanzo lascia il lettore a bocca aperta come i migliori film di fantascienza. Un testo visionario e sperimentale in cui realtà e finzione si alternano e sovrappongono dando vita ad un interessante esperimento letterario, nel quale la parte grafica gioca un ruolo decisivo.

Ahmed Nàgi è uno scrittore e giornalista egiziano, collabora con numerose testate nazionali internazionali. Autore d’avanguardia, usa la Rete per scuotere il panorama letterario conservatore. Arrestato nel Marzo 2016 e condannato a due anni di prigione dal tribunale di Bulaq (Egitto) per “offesa alla pubblica morale” a causa del suo ultimo libro “Istikhdam al-Hayat” (“Vita: istruzioni per l’uso”).

Domenica 2 ottobre alle 18,30 GRIOT presenta “Vita: istruzioni per l’uso” di Ahmed Nàgi. Saranno presenti il disegnatore Ayman Al Zorqani ed il portavoce di Amnesty International Italia RIccardo Noury.

Pubblicato il

Presentazione del libro "Variazioni di luna" di Patrizia Fiocchetti (Lorusso)

Sabato 24 settembre alle 18,30 GRIOT presenta il libro “Variazioni di luna. Donne combattenti in Iran, Kurdistan, Afghanistan” di Patrizia Fiocchetti
A discuterne assieme all’autrice ci saranno la giornalista Marisa Paolucci (Nigrizia) e l’editore Luigi Lorusso.

variazioni-di-lunaMah, nella mitologia persiana, è una divinità femminile, rappresentazione della Luna, regina della notte. Mah è anche la radice di molti nomi femminili, tante variazioni di Luna, che ritornano nelle storie di donne qui raccontate: Mahshid, Mahtab, Mahin, Mahnaz.
Donne che hanno scelto di non tacere e non rassegnarsi di fronte a un destino di sottomissione che sembrava segnato, per loro e per i popoli a cui appartengono. Le loro vite si incrociano con quelle di una donna proveniente dall’Italia, l’autrice del libro Patrizia Fiocchetti, che dopo 13 anni di militanza con la resistenza al regime khomeinista dell’Organizzazione dei mojahedin del popolo iraniani incontra altre donne e altre resistenze, tra le rivoluzionarie afghane di Rawa, le combattenti curde delle Ypj e tante altre voci e volti di donne, declinazioni di lotte lontane ma comuni.

Patrizia Fiocchetti per più di vent’anni ha lavorato con i rifugiati politici con il Consiglio Italiano per i Rifugiati, la Caritas di Roma e il Servizio centrale del sistema di protezione per richiedenti asilo e rifugiati (Sprar). Ha pubblicato Afghanistan fuori dall’Afghanistan (Poiesis ed. 2013, con Enrico Campofreda) e ha partecipato ai libri Una mattina ci siam svegliate (Round Robin, 2015) e Si può ancora fare (Safarà, in uscita nel 2016). Ha pubblicato articoli con Il Manifesto e le riviste Laspro, Confronti e Guerre e Pace.

Vi aspettiamo sabato 24 settembre alle 18,30 per la presentazione del libro “Variazioni di luna” di Patrizia Fiocchetti con l’autrice, la giornalista Marisa Paolucci e l’editore Luigi Lorusso!

Pubblicato il

Presentazione del libro "Pop Palestine" di Fidaa I A Abuhamdiya e Silvia Chiarantini (Stampa Altenativa)

Sabato 17 settembre alle 18 GRIOT presenta il libro “Pop Palestine. Viaggio nella cucina popolare palestinese. Salam cuisine tra Gaza e Jenin
” di Fidaa I A Abuhamdiya e Silvia Chiarantini, con le fotografie di Alessandra Cinquemani.

pop-palestineAll’incontro parteciperanno l’autrice Silvia Chiarantini, la fotografa Alessandra Cinquemani e l’arabista e blogger Chiara Comito

Non solo ricettario, piuttosto un taccuino di viaggio e di cucina in cui si spiega come preparare gustose vivande, ma si racconta anche la vita e la storia di un popolo e le emozioni di quattro amici fiorentini in giro per la Palestina insieme a una guida speciale: Fidaa, giovane chef e blogger palestinese esperta di cucina.
 Un viaggio tra strade, pentole e fornelli, dal sud al nord della Palestina, partendo da Hebron e poi Betlemme, Ramallah, Gerusalemme, fino a Gerico, Nablus e Jenin. A ciascuna di queste città è dedicato un capitolo in cui sono riportate le ricette dei piatti assaggiati e di cui è stata seguita la preparazione in case, ristoranti o dai venditori di strada.
Un reportage denso e affascinante per avvicinarsi in maniera diversa alla cultura e alla storia del popolo palestinese attraverso i racconti di coloro che vi abitano e lo sguardo di un gruppo di amici in viaggio. Un percorso di immagini di piatti fumanti, affollati mercati, storie di vita sotto occupazione, profumi di spezie, di caffè al cardamomo, di pita appena sfornata e di za’atar.
 Pop Palestine è la testimonianza di chi ha voluto raccontarsi e condividere la propria tradizione: delle donne e degli uomini che in Palestina mantengono viva la propria storia… e aperta la propria cucina.

Vi aspettiamo sabato 17 settembre alle 18 per la presentazione del libro “Pop Palestine” con Silvia Chiarantini, Alessandra Cinquemani e Chiara Comito!

Pubblicato il

CANTARE IL MONDO – Laboratorio di canti, polifonie e ritmi dal mondo, a cura di Laure Gilbert

Laure Gilbert, polifonista e direttrice del coro Zenzerei da 14 anni, propone da GRIOT un laboratorio di ricerca sulla voce come strumento espressivo, attraverso canti africani e di altre tradizioni musicali dei popoli del mondo.

laureL’artista lavora con la trasmissione orale (non è quindi necessario saper leggere la musica), allo scopo di sviluppare l’ascolto e le competenze canore di ogni partecipante. Il suo insegnamento si basa sul divertimento e sul piacere del canto corale, capace di creare naturalmente l’armonia tra le persone.

Uno dei numerosi valori trasmessi da questa esperienza è quello dell’incontro attraverso l’aspetto universale della musica, un “viaggio” attraverso paesi e culture di tutto il mondo, un lavoro di ricerca e sperimentazione volto a superare i confini della parola per fare del canto uno strumento di comunicazione non mediata di emozioni e sentimenti.

Il laboratorio prevede un incontro al mese della durata di tre ore. Il prossimo incontro si svolgerà domenica 25 settembre dalle 15,00 alle 18.30 (con pausa di mezz’ora), presso la Libreria GRIOT (via di Santa Cecilia 1, a Trastevere). I successivi verranno concordati con gli allievi. Il costo per ogni incontro è di 25€ a persona. Per iscrizioni: [email protected]  06.58334116

L’incontro del 25 settembre verrà confermato al raggiungimento del numero minimo di 9 iscrizioni.

Per partecipare ai corsi ed ai laboratori organizzati dall’Associazione Officina GRIOT è necessario effettuare il tesseramento annuale pari a 20€, che dà diritto allo sconto del 10% sull’acquisto dei libri presso la Libreria GRIOT, per l’intero anno.

Laure GilbertDopo aver studiato musica fin dall’infanzia e seguito Giovanna Marini a Roma per molti anni, Laure ha fondato e dirige da 14 anni il coro Zenzerei (http://www.corozenzerei.it/it/), specializzato in canti polifonici di tutto il mondo. Laure Gilbert racconta la sua storia: http://www.corozenzerei.it/it/direttore-del-coro/intervista-a-laure-maggio-2008

Pubblicato il

Sconto estivo del 10% sulle iscrizioni ai corsi di arabo – fino al 31 agosto!

TajinesE’ online il nuovo calendario dei corsi di arabo per l’autunno 2016, con tutte le indicazioni relative a durata, costi e modalità di iscrizione: date un’occhiata qui!
Se già sapete di voler essere dei nostri in autunno, vi diamo una buona ragione per iscrivervi già da adesso: entro il 31 agosto potrete infatti usufruire di uno sconto del 10% sul costo complessivo del corso. Che aspettate?

GRIOT chiuderà per le vacanze il 6 agosto: fino a quella data potrete iscrivervi direttamente passando in libreria, mentre dal 7 agosto in poi sarà ancora possibile farlo, ma solo tramite bonifico.
Se volete iscrivervi o avere qualunque tipo di informazione contattateci via mail all’indirizzo [email protected].
Buona estate a tutt*!

Pubblicato il

Crowdfunding al tramonto: basta un libro per sostenere GRIOT!

E’ ufficiale, l’estate è arrivata: avete già scelto quali saranno i libri delle vostre vacanze?
consigliGRIOTDa GRIOT, come sempre,  trovate un’ampia selezione di romanzi pronti a lasciare il segno, libri che vi porteranno in Africa e in Medio Oriente, nel caleidoscopico mondo dell’Atlantico Nero e in un’Italia meticcia piena di sorprese….date un’occhiata qui!
Comprare un libro è anche il modo più semplice, efficace e bello per sostenere GRIOT e dal 16 luglio fino alla chiusura estiva c’è un motivo in più per farlo: tutte le sere, dalle 18,30 in poi, per tutti gli iscritti alla nostra newsletter ci sarà uno sconto speciale del 15% su ogni libro acquistato!
“Fa caldo” dite? Abbiamo pensato anche a questo: se verrete a curiosare in libreria troverete un fresco drink a base di lime e zenzero ad aspettarvi!

Vi ricordiamo che a luglio GRIOT osserva l’orario estivo: siamo aperti dal martedì al venerdì dalle 16 alle 20; il sabato e la domenica dalle 11 alle 20.

Pubblicato il

Contaminazioni da GRIOT – Kora, sax, arpa celtica e percussioni: Madya Diebate incontra Giulio Caré e Pietro Petrosini

Giovedì 14 luglio alle 20,30 GRIOT ospita una serata di contaminazioni musicali animata da Madya Diebate, Giulio Caré e Pietro Petrosini
L’ingresso è riservato ai soci (tessera eventi 5€) – Contributo libero per musica e drinks

MadyaMadya Diebate con la sua kora, arpa tradizionale mandinka a 21 corde, libera una musica straordinaria in cui le cascate senza fine di note che si rincorrono l’un l’altra, i motivi ricorsivi e le infinite variazioni ritmiche e armoniche sui semplici temi di base trasmettono pace, freschezza e spiritualità ed elevano l’ascoltatore ad uno stato di virtuosismo meditativo.IMG-20160630-WA0001

Giulio Carè al sax e arpa celtica. Musicista per passione, Giulio suona strumenti diversi (pianoforte, saxofono, arpa celtica) ed in vari generi (pop, rock, fusion, new age): un amante della sperimentazione, pronto a tutto, pur di emozionarsi ed emozionare.

p.p.Pietro Petrosini, percussionista strappato alla legge. Avvocato di professione, suona percussioni provenienti dall’Africa e dal sud America. Alla ricerca di una musicalità comune e della versatilità, ha spaziato in vari generi, dall’etno, al rock fino al jazz.

Vi aspettiamo giovedì 14 luglio alle 20,30 per una serata di contaminazioni musicali con Madya Diebate, Giulio Caré e Pietro Petrosini!

Pubblicato il

Presentazione del libro "Possible Spaces of Somali Belonging" di Vivian Gerrand

Giovedì 7 luglio alle 19 GRIOT presenta il libro “Possible Spaces of Somali Belonging” di Vivian Gerrand
A discuterne assieme all’autrice ci sarà il giornalista Adil Mauro
somaliCosa succede quando i somali migrano in paesi con i quali sembrano avere pochi legami culturali? Che cosa permette loro di sentirsi a casa nei paesi occidentali in cui risiedono?
Possible Spaces of Somali Belonging tratta le rappresentazioni dei somali per capire i meccanismi dell’appartenenza contemporanea e le sfide che si trovano davanti ai paesi occidentali nel loro tentativo di ‘integrarli’. Il libro esplora come e quanto le rappresentazioni possano favorire oppure ridurre l’appartenenza dei somali.
I somali sono emarginati in maniere diverse nei contesti dell’Australia e dell’Italia – presi come casi di studio. Con un approccio interdisciplinare, il libro esamina una serie di forme di rappresentazioni di somali in Australia e Italia, e come esse riescono a creare o meno l’appartenenza attraverso un allargamento delle definizioni di cosa significhi fare parte di uno stato nazione nel ventunesimo secolo.
Vivian Gerrand è una ricercatrice basata alla Research Unit in Public Cultures dell’università di Melbourne. Ha conseguito il suo dottorato di ricerca presso l’Università di Melbourne sulle rappresentazioni dell’appartenenza somala. Fa parte del comitato della redazione all’Università di Bologna della rivista Scritture migranti, si occupa della traduzione letteraria dall’italiano all’inglese e ha pubblicato articoli su riviste accademiche e online. Possible Spaces of Somali Belonging è il suo primo libro.
Giovedì 7 luglio alle 19 la ricercatrice Vivian Gerrand presenterà da GRIOT il suo libro “Possible Spaces of Somali Belonging”. A discuterne insieme a lei ci sarà il giornalista Adil Mauro. Vi aspettiamo!
Pubblicato il

Cena somala a sostegno dell'Associazione AIFCOM

Venerdì 15 luglio a partire dalle 20 GRIOT ospita una cena somala organizzata da AIFCOM (Associazione italiana Famiglie e Coppie Miste)

CENA AIFCOM TRASTEVEREAifcom è impegnata nella raccolta fondi per finanziare i progetti del 2016, tra i quali: la prima tavola rotonda nazionale sulle unioni miste in Italia, tenutasi a Milano nella sede istituzionale di Palazzo Marino, e l’apertura dei primi due centri Aifcom su Roma e Milano. Le attività dell’associazione consistono nell’offrire alle famiglie e alle coppie interculturali un counseling psicologico, un punto di assistenza burocratico/legale e formazione linguistica e professionale.

La cena si svolgerà presso la libreria GRIOT, nella quale sarà allestito uno stand up buffet di cucina del Corno d’Africa (cucina somala) preparato dal Deqa, una delle socie di Aifcom.

La serata sarà accompagnata dall’esibizione musicale del gruppo KOSPIRATOR. L’offerta minima è di €25.

L’Associazione italiana Famiglie e Coppie Miste – AIFCOM è un’associazione di promozione sociale, apartitica, aconfessionale, senza scopo di lucro, che svolge attività di promozione sociale a favore di associati e di terzi. Quello che ci proponiamo è di operare sul territorio in favore delle famiglie e delle coppie interculturali e interreligiose, intese come fenomeno “cruciale” dei nostri giorni.

L’evento è a prenotazione obbligatoria. Per prenotarvi scrivete a [email protected] entro l’11 luglio.