CINA GLOBALE IN AFRICA , LA

Autore: CECCAGNO ANTONELLA; PEPA MARIA
Editore: FRANCO ANGELI
Collana: NUOVE GEOGRAFIE. STRUMENTI D
ISBN: 9788835173137
Pubblicazione: 23/06/2025

24,00

Disponibile (ordinabile)

COD: 9788835173137 Categorie: ,

Descrizione

La Cina globale in Africa nasce dal desiderio e dall’urgenza di offrire una riflessione critica sulle trasformazioni epocali che emergono dalle relazioni tra Africa e Cina. È il frutto di un dialogo articolato tra le due autrici, in un momento storico in cui la presenza cinese nel continente africano – nelle sue interazioni con gli attori africani nei diversi paesi – contribuisce a ridefinire non solo le dinamiche interne agli stati coinvolti, ma anche le modalità della globalizzazione cinese e alcune traiettorie chiave dell’economia e della geopolitica globale.Con un approccio interdisciplinare, La Cina globale in Africa offre analisi approfondite e originali dei temi che emergono nelle relazioni tra i paesi africani e la Cina, tra cui la globalizzazione cinese, il lavoro, l’agricoltura e la cooperazione allo sviluppo.Si sofferma su forme articolate di protesta e di resistenza, mettendo in luce l’agency degli attori africani.Le autrici interrogano la validità oggi, in un mondo che cambia in fretta, di alcune griglie interpretative che per decenni sono state moneta corrente nell’analisi dell’Africa, della Cina e del resto del mondo – ad esempio le coppie dicotomiche di Nord Globale/Sud Globale, colonizzatori/colonizzati, razzializzatori/razzializzati. La complessità del tema, quindi, viene trattata superando le semplificazioni e i binarismi interpretativi ed evitando al contempo le insidie di un posizionamento rigidamente a favore o contro la Cina. Questo approccio, che può sembrare spiazzante, apre spazi fertili per nuovi immaginari, metodologie e pratiche di ricerca.Antonella Ceccagno è professoressa di Sociologia all’Università di Bologna, dove tiene corsi su China in Africa e Sociology of migration. Da decenni si occupa di migrazioni e gruppi diasporici cinesi, con un focus sulle tematiche del lavoro, le interazioni con la Cina e il controllo diasporico digitale. È autrice del libro City Making and Global Labor Regimes (Palgrave Macmillan, 2017). È presidentessa dell’Associazione Italiana di Studi Africa-Cina (AISAC).Mariasole Pepa è assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Scienze Storiche, Geografiche e dell’Antichità dell’Università di Padova e ricercatrice affiliata al CEDEJ-Khartoum. Le sue ricerche si inseriscono nel campo delle geografie del post-sviluppo, con un focus sull’indagine di metodologie trasformative applicate ai metodi di ricerca, alle alleanze e alle pratiche. È vice-presidentessa dell’Associazione Italiana di Studi Africa-Cina (AISAC).