- Questo evento è passato.
Siria, Rivoluzione, Gihad: un dialogo a più voci
14 Gennaio @ 18:30
Martedì 14 gennaio alle 18,30 GRIOT ospita un dialogo a più voci su Siria, Rivoluzione e Gihad a partire dalla presentazione di due volumi: “La révolution et le djihad” di Montassir Sakhi e “Le chemin d’Abdel” di Paola Pizzi
Partecipano insieme agli autori l’antropologa Alessandra Marchi, il teologo Adnane Mokrani e l’islamologo Lorenzo Declich
La révolution et le djihad: Syrie, France, Belgique di Montassir Sakhi, con prefazione di Olivier Roy (La Decouverte 2023)
Dopo la mobilitazione siriana conto la dittatura di Bashar al-Assad nel 2011, una repressione sanguinosa ha portato numerosi rivoluzionari a imbracciare la lotta armata. In seguito, l’intervento di gruppi che si rifacevano all’Islam politico e le ingerenze straniere hanno reso il conflitto particolarmente opaco, fino all’emergere nel 2014 dello Stato Islamico, che ha messo la religione al centro di una politica del terrore. Tutto ciò ha condotto una piccola minoranza deviante di giovani europei che si erano uniti alla rivoluzione a perpetrare, in Francia e in Belgio, dei terribili attentati suicidi nel 2015. Troppo spesso, nel tentativo di chiarire questa tragica concatenazione di eventi, le interpretazioni ideologiche incentrate sulla “radicalizzazione” dell’Islam politico hanno prevalso. L’importanza di La révolution et le djihad sta proprio nel suo fondarsi, al contrario, sulle testimonianze degli attori coinvolti – rivoluzionari siriani e “migranti del jihad” – raccolta dall’autore in Medio Oriente e in Europa tra il 2015 e il 2023. Nelle loro parole sarà possibile scoprire come delle persone ordinarie hanno vissuto il loro impegno politico, marcato dal superamento delle organizzazioni partitiche a da un avvicinamento improbabile tra islamisti e sinistre. Queste testimonianze raccontano il significato dietro alle loro azioni, dalla mobilitazione pacifica iniziale alla guerra rivoluzionaria, e chiariscono il ruolo del simbolismo religioso nella rivoluzione siriana e nelle motivazioni che hanno spinto circa 2500 giovani francesi e belgi, figli dell’immigrazione postcoloniale, a divenire nuovi “internazionalisti” e a unirsi alla rivoluzione sulla scia delle primavere arabe. Un lavoro che offre uno sguardo unico sul singolare scontro che prende corpo nella lotta contro la dittatura tra due forze utopiche antagoniste, quella positiva a sostegno della causa rivoluzionaria e quella negativa che anima il fascismo di uno stato teocratico.
Montassir Sakhi, nato a Rabat nel 1988, è antropologo e ricercatore presso l’università KU Leuven. Le sue ricerche si concentrano sulle mobilitazioni che hanno attraversato il mondo arabo a partire dal 2011 e sulle politiche anti-terrorismo in Europa.
Le chemin d’Abdel: Coran et non-violence chez le penseur syrien Ǧawdat Saʿīd di Paola Pizzi (Firenze University Press 2024)
Questa ricerca mira a contribuire allo studio del movimento della non-violenza nell’islam. Fenomeno spesso considerato estraneo all’eredità di questa religione, esso conta tuttavia diversi esempi di impegno, tra i quali il predicatore e teologo siriano Ǧawdat Saʿīd (1931-2022) merita un’attenzione particolare. Al centro di questo lavoro si trova una ricostruzione del suo profilo biografico nonché un’analisi dello sviluppo del suo quadro teorico nel corso del tempo. Inizialmente aderente alla salafiyyah e poi vicino al movimento islamista, Saʿīd ha svolto un ruolo pionieristico nella promozione della non-violenza come unico modus operandi di un attivismo islamico orientato verso l’instaurazione della pace e della giustizia globali. Basandosi su una lettura sociale e antropocentrica del Corano, Saʿīd vuole dimostrare che questo è il vero senso della rivelazione e lo scopo del progetto escatologico divino.
Paola Pizzi ha ottenuto un dottorato in studi arabi e islamici nel 2022 alla Sapienza Università di Roma, in cotutela con l’EPHE di Parigi. Il suo lavoro di ricerca si concentra principalmente sull’Islam contemporaneo e sulle letture moderne del Corano. Attualmente è docente di lingua araba presso l’università di Firenze.