Rivolto a danzatori – attori – cantanti
Coreografo dell’anniversario dei 500 anni del Brasile, Fondatore del progetto IAÔ per bambini di strada , che a tutt’oggi dirige. Nel 2001 entra come attore/ballerino nel gruppo di ricerca teatrale Odin Teatret diretto da Eugenio Barba. Dal 2002, tiene in Europa e negli Stati Uniti seminari sulla Danza degli Orixás.L’originale tecnica di Augusto dove gesti, passi e movimenti sono basati sulla codificazione dei caratteri degli Orixás, sviluppa diverse forme di energia che possono essere utilizzate indipendentemente dalle loro forme originarie. I dialoghi e le combinazioni di queste energie possono offrire uno strumento fondamentale nel bagaglio di un performer contemporaneo.
Augusto Omolù nasce a Salvador de Bahia, Brasile. Nel 1979 è nella Scuola di Ballo del Teatro Castro Alves (Ebatéca), balletto classico, corpo di ballo della scuola (Balé Brasileiro da Bahia). Direttore e coreografo del gruppo “Chama”, Direttore artistico di danza del “bloco” afro Muzenza nella edizione del carnevale 1984, professore fondatore della Scuola di danza della Fundaçao Cultural dello Stato di Bahia, Direttore artistico e coreografo del gruppo che partecipa al carnevale di Nizza (Francia) del 1991 con Gilberto Gil. Professore e coreografo titolare del “Progetto Axé”. Nel 1993 è invitato come collaboratore alla ISTA (International Symposium Theater Anthropology) di Eugenio Barba. Professore e coreografo del Balè Foclorico da Bahia, Direttore artistico del gruppo culturale “Terra viva”.
